• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I migliori prodotti a confronto

Confrontiamo le caratteristiche dei migliori prodotti per categoria, analizzando le opinioni degli utilizzatori per aiutarti a fare la scelta migliore

  • Casa
  • Sport e tempo libero
  • Cura della persona
  • Fai da te

Come imparare a cucire a macchina?

Scritto da Andrea | Ultima modifica: 6 Aprile 2020

come imparare a cucire
Vuoi imparare a cucire ma non sai da dove iniziare?

Imparare a cucire a macchina è un’attività davvero gratificante che può regalare grandi soddisfazioni, sia che vogliate dedicarvi a piccole creazioni che a modelli più complessi.

Ma come si imparare?

Niente paura abbiamo riepilogato i passi più importanti da seguire e le migliori risorse da seguire sul web.

Per poter iniziare è indispensabile dotarsi di un’attrezzatura adeguata, apprendere le tecniche di base e come utilizzare la macchina da cucito che magari abbiamo già in casa, che ci è stata regalata o che apparteneva alla mamma o alla nonna.

Iniziare da sole e senza nessuna conoscenza precedente può sembrare difficile, ma non è un’impresa impossibile.

Impariamo a cucire insieme con questa guida, cercando di capire da dove iniziare e come organizzarsi al meglio.

I passaggi essenziali per cucire a macchina

Per chi inizia da zero, è facile lasciarsi intimidire da un oggetto apparentemente complesso come la macchina da cucire.

La prima cosa da fare è sicuramente familiarizzare con le varie parti che la compongono. Una cucitrice è dotata di una parte superiore, chiamata braccio, e di una parte laterale, il montante. È su questa struttura che si trovano tutti quegli elementi che ci consentono di cucire.

Il primo step è cercare di individuare le parti fondamentali della macchina da cucire:

  • Portarocchetto
  • Il guidafilo che dirige il filo dal rocchetto alla chiavetta della bobina
  • Rocchetto avvolgitore
  • Pulsanti di regolazione del punto
  • Leva tirafilo
  • Selettore di tensione
  • Leva che regola il piedino premistoffa
  • Piastra dell’ago

Oltre a leggere i vari tutorial o guardare i video-tutorial che si trovano sul web, è bene sempre leggere con attenzione il libretto di istruzioni della propria macchina da cucire, dove troverete tutte le spiegazioni per utilizzare al meglio la vostra macchina.

Vediamo un esempio:

parti macchina cucire immagine-1

parti macchina cucire immagine-2

La prima cosa da fare è, banalmente, premere il pulsante di accensione della macchina da cucire. Dovrete assicuravi di aver inserito bene l’ago e i diversi fili per non rischiare eventuali inceppamenti. A meno che non possediate una macchina computerizzata che imposta tutto automaticamente, dovrete selezionare il punto voi stesse. Aiutatevi con dei tutorial passo passo fino a che non acquisirete sicurezza.

A questo punto, avvolgete e inserite la spolina, dopodiché eseguite l’infilatura dell’ago facendo passare il filo attraverso la componente tendifilo.

come sistemare la spolina nella macchina da cucire

Immagini da: http://tagliocucioricreo.blogspot.com/2012/08/il-libretto-di-istruzioni-della-vostra.html

Una volta che la macchina è pronta potrete iniziare a cucire selezionando un punto dritto e una lunghezza del punto media.

Il consiglio migliore per i principianti è di iniziare a fare pratica su vecchie stoffe o materiali a cui non tenete particolarmente.

Per l’operazione di cucito vera e propria dovrete posizionare il tessuto sotto l’ago e utilizzare la manovella per muovere l’ago e il comando a pedale per controllare la velocità. Se il filo scorre in maniera irregolare dovrete ricontrollare la posizione dell’ago.

Un consiglio per chi è agli inizi è di utilizzare fili della bobina e della spolina della stessa qualità, così da ottenere cuciture uniformi.

Se siete completamente alle prime armi e non avete mai visto utilizzare una macchina da cucire, il modo migliore per iniziare a familiarizzare con tutti i passaggi è sicuramente trovare un insegnante o utilizzare un tutorial, anche online.

Migliori risorse per imparare a cucire online

Per imparare a cucire non dovrete per forza spendere cifre elevate: sul web sono disponibili video lezioni di cucito base e addirittura anche lezioni di cucito in pdf.

Alcuni materiali sono interamente gratuiti, come questo manuale di taglio e cucito in pdf gratis. Purtroppo è disponibile solamente in inglese, ma potrete tradurlo utilizzando le risorse online come il traduttore di Google.

Un altro manuale gratuito è disponibile a questo link, sempre in inglese. La guida vi arriverà via mail dopo aver confermato l’iscrizione al blog.

Se invece preferite imparare attraverso i video, Youtube è quello che fa per voi. Sono davvero tanti i canali dedicati al cucito che vi permettono di imparare guardando con i vostri occhi. Tra questi vi proponiamo:

  • Scuola di cucito, tanti video con idee e modelli semplici
  • Scucendo s’impara, video lezioni per principianti e non
  • Made to Sew, un’ottima risorsa con tanti video per principianti (in inglese)

Vi sono anche tanti blog che potete consultare, soprattutto per trovare e scaricare modelli di cucito. Di seguito vi proponiamo una lista dei migliori:

  • Produzioni improprie
  • Appeso a un filo
  • The Colour Soup
  • MadeEveryDay, in inglese, ma completo di video tutorial

Vi sono poi corsi che è possibile svolgere con un insegnante e che possono arrivare a costare anche diverse centinaia di euro, ma che sono sicuramente un ottimo investimento per chi vuole imparare tutti i trucchi del cucito.

Gli errori più comuni

Quando si inizia a cucire è bene fare attenzione a non commettere determinati errori, primo fra tutti quello di utilizzare la macchina da cucito sbagliata.

Ogni cucitrice è adatta a scopi diversi: un modello economico non andrà bene per tessuti delicati o elasticizzati.

Un altro errore comune è usare un tipo di tessuto che non è adatto per il proprio progetto. Cercate sempre di utilizzare la stoffa consigliata nell’apposito cartamodello per non sbagliare.

Abbiamo visto prima che anche cucire con due fili di qualità diversa può incidere sul risultato: a tal proposito sarebbe bene non cambiare marca, anche se ci sembra che due fili di due marchi diversi abbiano lo stesso spessore, qualità e tonalità.

Un ulteriore aspetto a cui porre attenzione è la regolazione della macchina: è davvero facile compromettere il progetto se questa non è regolata in maniera idonea. In questo caso, ve ne accorgerete per la presenza di cuciture lente o porzioni di tessuto arricciate.

Gli strumenti per cucire

Oltre ad imparare le basi, per iniziare a cucire bisogna dotarsi di un’attrezzatura adeguata. La macchina da cucire è uno strumento indispensabile: che sia semplice o professionale, l’importante è scegliere il modello migliore in base alle proprie possibilità.

Per eseguire lavori precisi e puliti, vi serviranno anche tutta una serie di accessori:

  • Forbici da sartoria, che hanno una forma un po’ diversa da quelle classiche
  • Metro a nastro lungo 150 cm
  • Metro a stecca, per segnare con precisione l’orlo di gonne e pantaloni
  • Gesso da sarta, per segnare le linee sui modelli
  • Rotella taglia tessuto, per tagliare più strati di stoffa contemporaneamente
  • Taglia asole
  • Tappetino da taglio autorigenerante, utile come base per tagliare molti strati di stoffa
  • Aghi, spilli e filo per cucire

Conclusioni

Oltre a consultare i tutorial e le guide online, vi consigliamo di imparare a conoscere la vostra macchina da cucire leggendo attentamente il manuale di istruzioni.

Il mondo del cucito è ampio e vario: con questa guida speriamo di avervi dato un’infarinatura generale per avvicinarvi all’argomento.

A questo punto non vi resta che armarvi di pazienza e avventurarvi in questo meraviglioso hobby, dando libero sfogo a tutta la vostra vena creativa!

Post correlati

  • Le migliori macchine da cucire per principianti
  • Come imparare a cucire a macchina?
  • Differenza tra macchina da cucire elettronica e meccanica
  • Come funzona il meccanismo della macchina da cucire?
  • Termini di servizio
  • Informativa Estesa sui Cookies
  • Contatti
  • Partner Affiliazione
  • Chi siamo

Copyright © 2022 · confrontomiglioriprodotti.it · Tutti i diritti riservati