Quando si deve acquistare una macchina da cucire generalmente la scelta è tra cucitrici meccaniche o elettroniche.
Queste due tipologie presentano parecchie differenze riguardo le funzionalità offerte.
Tra le due opzioni non c’è una scelta migliore in assoluto, orientarsi sull’una o sull’altra dipenderà piuttosto dalle esigenze personali.
In questo articolo approfondiremo le caratteristiche di entrambi i modelli e cercheremo di capire quando è meglio optare per una macchina da cucire meccanica o quando conviene invece sceglierne una elettronica.
Macchina da cucire meccanica
Una macchina da cucire meccanica è alimentata elettricamente ma è dotata di tutta una serie di leve e manopole che vanno azionate manualmente.
Qualsiasi sia il lavoro che vogliate realizzare, dovrete selezionare voi stesse il tipo di punto, la lunghezza dello stesso, la tensione del filo, la posizione dell’ago, etc.
I modelli meccanici sono generalmente più economici, ma riescono comunque a garantire un lavoro pulito e regolare. Sebbene la maggior parte delle cucitrici meccaniche abbia una selezione di punti molto più ridotta, alcuni modelli più recenti ed avanzati permettono molte più opzioni nelle regolazioni.
Macchina da cucire elettronica
Le cucitrici elettroniche, anche dette computerizzate, si differenziano perché sono in grado di fare da sé.
Tutto ciò che dovrete fare voi è scegliere il punto tramite un tastierino e la macchina agirà di conseguenza, avendo tutti i parametri già impostati.
Quali sono le differenze?
Abbiamo visto che le macchine computerizzate comprendono molte più funzionalità. Mentre le macchine meccaniche solitamente permettono di realizzare all’incirca dagli 8 ai 30 punti, una cucitrice elettronica può arrivare anche a 500 programmi tra cui scegliere.
Chiaramente queste ultime consentono anche di risparmiare tempo durante le diverse fasi della cucitura, particolarmente all’inizio e alla fine.
Ma non solo: le macchine computerizzate ci permettono di controllare meglio la velocità e spesso non hanno il pedale, che può essere un vantaggio per chi deve imparare da zero. Possono includere anche una vasta scelta di accessori.
Lo svantaggio, come abbiamo visto, è che il costo sarà sicuramente superiore. Inoltre, se avete sempre utilizzato una macchina da cucire meccanica potreste trovare difficile passare ad un modello computerizzato.
Come scegliere tra le due tipologie?
Le macchine meccaniche o elettroniche non si differenziano in base a robustezza o qualità generale: entrambe sono scelte molto valide, a patto che naturalmente si scelga un marchio affidabile. L’unica differenza sta nel modo in cui viene gestita la scelta della cucitura.
La scelta si riduce dunque a quanto potete spendere e l’uso che intendete fare della vostra macchina da cucire. Per un utilizzo a livello familiare le macchine meccaniche sono perfette, anche se richiedono una maggior pratica iniziale per le principianti.
Le macchine elettroniche sono invece più facili da usare, ma se siete alle prime armi difficilmente riuscirete a sfruttare tutte le funzioni che offre. In generale, le macchine elettroniche sono adatte ad un uso più creativo.
Un’altra particolarità tipica delle macchine computerizzate, che raramente si incontra nei modelli meccanici, è l’esecuzione dell’asola in modo automatico. Anche le cucitrici meccaniche possono includerla, ma solitamente questo avviene solo nei prodotti top di gamma.
Conclusioni
In conclusione, non esiste una cucitrice perfetta in assoluto. Se state pensando di cambiare la vostra vecchia macchina da cucire o di comprare il vostro primo modello, il consiglio che possiamo darvi è di scegliere un budget e stilare una lista delle funzioni e gli accessori che ritenete assolutamente necessari, così da orientarvi al meglio nella scelta.