Andare in bicicletta con una sella scomoda può far dimenticare totalmente il piacere di una bella uscita in bicicletta.
Avere una sella comoda è fondamentale sia che vi piaccia pedalare su una bici da corsa o sua una mountain bike.
Le migliori selle da bici da corsa o da MTB sono quelle che riescono ad adattarsi meglio alle forme di chi le utilizza.
Non è possibile selezionare la migliore sella in assoluta perché la sensazione è sempre molto soggettiva e una sella comoda per un ciclista può essere del tutto inutilizzabile per un altro.
La comodità di una sella è dettata principalmente da tre fattori:
- Conformazione fisica di chi la utilizza
- Posizione di conduzione
- Materiali e struttura con cui è realizzata
- Con o senza il buco al centro? Le cos’ dette selle “antiprostata”
Le migliori selle da bici da corsa e MTB a confronto
Ma come scegliere una sella di qualità vista l’abbondanza di offerta del mercato?
Niente paura, abbiamo confrontato le caratteristiche di alcune tra le migliori selle per MTB e BDC in modo da aiutarti a scegliere la migliore per le tue esigenze.
In tutto abbiamo selezionato 9 modelli, con una gamma di caratteristiche tali per cui potrete trovare la sella migliore per le vostre esigenze sia che vi piaccia pedalare su bici da strada o su mountain bike.
Larghezza Lunghezza Peso | Uso consigliato | Livello imbottitura Materiale Imbottitura Rivestimento Scafo Telaio standard | Taglie pantaloni | |||
---|---|---|---|---|---|---|
- 129 mm - 266 mm - 230 g | - Strada - MTB - Triathlon | - Minima - Elastomero espanso - Vera pelle (colore nero), Microfibra (colorati) - Nylon 12 caricato carbonio - Inox AISI 304 Ø 7,1 mm | - XS - S - M | La sella per ciclisti e bikers dal bacino stretto che puntano sulla leggerezza senza rinunciare ad un minimo di imbottitura. | ||
- 131 g - 266 mm - 280 mm | - Strada - MTB - Triathlon | - Minima - Elastomero espanso - Vera pelle (colore nero), Microfibra (colorati) - Nylon 12 caricato carbonio - Inox AISI 304 Ø 7,1 mm | - XS - S - M - L | La sella più versatile della linea PRO. Perfetta sia su strada che per la MTB, Stratos si adatta con facilità ad una ampia gamma di conformazioni fisiche. | ||
- 136 mm - 266 mm - 290 g | - Strada - MTB - Triathlon | - Standard - Elastomero espanso - Vera pelle (colore nero), Microfibra (colorati) - Nylon 12 caricato carbonio - Inox AISI 304 Ø 7,1 mm | - M - L - XL | Modello sviluppato sulla base della Stratos. Per atleti dal bacino medio-largo. | ||
- 139 mm - 273 mm - 335 g | - Strada - MTB | - Elevata - Elastomero espanso - Vera pelle (colore nero), Microfibra (colorati) - Nylon 12 caricato carbonio - Inox AISI 304 Ø 7,1 mm | - M - L - XL | La sua caratteristica pricipale è la notevole imbottitura. Per ciclisti dal bacino medio-largo che amano le sedute particolarmente imbottite. | ||
- 140 mm - 275 mm - 365 g | - Strada - MTB - Spinning | - Elevata - Poliuretano morbido + GEL - SVT - Nylon 12 caricato carbonio - Acciaio | - | Eredita forma, rivestimento e imbottiura da Etra Gel, ed è dotata di un telaio in tubo in acciaio INOX AISI 304, materiale dotato di maggior resistenza e capacità di assorbire le vibrazioni e gli urti. Hybrid Gel è adatta per l'utilizzo intenso su strada e MTB | ||
- 140 mm - 275 mm - 365 g | - Strada - Spinning | - Standard - Poliuretano morbido - SVT - Nylon 12 caricato carbonio - Acciaio | - | Utilizza lo scafo delle versioni della gamma Professional ed è la scelta ideale per muovere i primi passi nel mondo del ciclismo. | ||
- 144 mm - 280 mm - 295 g | - Strada - MTB - Spinning | - Minima - Poliuretano morbido - SVT - Nylon 12 caricato carbonio - Acciaio | - | Well, sviluppata sull'esperienza della gamma Professional, ha caratteristiche tecniche che la rendono la scelta ottimale e sicura per chi si avvicina alla pratica ciclistca intensa, sia su strada che mtb. | ||
- 145 mm - 275 mm - 310 g | - Strada - MTB | - Flex PU - PPE Composito - - Pelle sintetica - Acciaio | - | Sella economica di buona qualità | ||
- 160 mm - 280 mm - 485 g | - City Bike - Touring - Trekking | - Elevata - Poliuretano morbido + GEL - SVT - Polipropilene copolimero - Acciaio | - | Studiata per l'utilizzo cittadino di tutti i giorni, grazie alla comoda imbottitura è adatta anche per un uso ricreativo e sportivo |
Selle MTB e bici da corsa – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcune tra le migliori selle ottime sia per bici da corsa che mountain bike, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Come scegliere la misura e la forma di una sella?
Di seguito vedremo alcune rapide indicazioni sui parametri principali da considerare per poter acquistare una sella con misura e forma che più si adattano alla vostra conformazione fisica e allo stile di conduzione della bicicletta.
Larghezza della sella
Il primo parametro da considerare per l’acquisto di un sellino è a larghezza.
La larghezza della sella va scelta in base alla distanza tra le ossa ischiatiche.
Cosa sono le ossa ischiatiche?
Forse per chi si avvicina per la prima volta a questo argomento la cosa potrebbe risultare del tutto sconosciuta.
Le ossa ischiatiche sono le due ossa situate nella parte inferiore del bacino che supportano il tuo peso mentre sei seduto.
Se stai leggendo questa pagina di confronto da seduto e ti concentri sul fondoschiena potrai avvertire le due ossa che appoggiano sulla seduta su cui sei appoggiato.
Ecco quelle sono le ossa ischiatiche, e sono quelle che appoggiano sulla sella quando sei in bicicletta.
La distanza tra le due ossa differisce da persona a persona e questa distanza deve essere quella che regola la scelta di una sella più o meno larga.
Nella situazione della figura rossa invece le ossa ischiatiche non appoggiano alla sella e tutto il peso dal bacino in su grava sulla zona del perineo.
Le due ossa ischiatiche devono essere sempre ben appoggiate alla sella come nella figura verde, in modo da poter sostenere correttamente tutto il peso della parte superiore del corpo.
Come misurare la distanza tra le due ossa ischiatiche
Il metodo per misurare la distanza tra le ossa ischiatiche è moto semplice e non necessita di marchingegni elettronici più o meno sofisticati.
Basta essenzialmente un foglio di cartone non troppo rigido, il migliore è quello ondulato delle confezioni dei generi alimentari dei supermercati per esempio i cartoni del latte da 12 bottiglie.
Recuperato il foglio di cartone questo va steso e bene appoggiate su un piano basso per esempio un tavolinetto da salotto o il secondo scalino di una scala.
Una volta steso il cartone è sufficiente sedersi sul cartone melio se riuscite ad alzare le gambe in modo da fare più peso.
Fate passare qualche secondo e sul cartoncino si formeranno i punti di contatto tra il cartoncino stesso e il vostro corpo.
Questi due punti sono le impressioni delle ossa ischiatiche, prendete più o meno il centro e misurate la distanza. Ecco la distanza misurata è la distanza tra le ossa ischiatiche proprio quella che vi serve per la scelta della vostra sella.
Una volta presa la misura delle ossa ischiatiche si può seguire questo semplice schema:
- Distanza ossa da 111 a 130 mm vanno su selle da 135 – 143
- Distanza ossa da 80 a 110 mm vanno su selle 130 – 135
Forma della sella
Altro fattore che incide nella scelta della sella migliore, fattore che incide questa volta non sulla larghezza della sella ma sulla sua forma, è lo stile con cui state in bicicletta.
Maggiore è l’inclinazione della schiena maggiore è il peso che incide sul becco della sella, in questo caso quindi saranno da preferire selle con forme più allungate.
Invece nel caso di conduzione eretta il peso graverà di più sulla parte posteriore della sella quindi il lavoro più importante deve essere svolto dalla parte posteriore della sella, in questo caso quindi saranno da preferire selle con forme più tozze e meno allungate.
Imbottitura della sella
Altro fattore che contraddistingue tra di loro le varie selle è il tipo di imbottitura, troviamo sul mercato selle più dure e selle più morbide.
Le selle più dure sono contraddistinte da una imbottitura minore rispetto alle selle più morbide.
A prima vista si potrebbe pensare che le selle più morbide siano le più comode.
Non è proprio così…
Chiaramente la valutazione è molto soggettiva comunque chi passa tante ore in bicicletta tende a scegliere selle più dure e rigide perché alla lunga sono più confortevoli.
Infatti una sella della giusta larghezza e forma ma troppo morbida può causare l’affondamento delle ossa ischiatiche nella sella stessa con conseguente pressione inutile sui tessuti molli.
Selle con buco centrale o senza?
Le selle con buco al centro anche dette selle “antiprostata” stanno prendendo sempre più spazione nelle scelte di chi si accinge a cambiare la sella.
Va detto che sembra che non ci sia nessu collegamento tra l’andare in bici e i problemi alla prostata.
Per alleviare la pressione dalle zone genitali e perianali è molto importante che la sella abbia un canale centrale più basso, una sorta di scanalatura che dal becco raggiunga il retro della sella.
Non è particolarmente importante che questa parte più bassa sia un buco o un canale, l’importante è che si adatti alla conformazione fisica del ciclista alleviando al massimo la pressione sui tessuti molli.
Conclusioni
Se siete arrivati a leggere fino a qui vi sarete resi conto che non esiste una sella da bicicletta migliore in assoluto e questo è vero sia per le mountain bike che per le bici da corsa.
In più dovrebbe essere anche chiaro che la stessa sella può essere utilizzata con ottimi risultati sia per le bici da corsa che per le mountain bike.
Tutto sta nel scegliere una sella che sostenga al meglio il vostro peso dando il giusto sostegno alle ossa ischiatiche e evitando il più possibile la pressione sulle zone genitali e perianali.
Non lasciatevi abbagliare da selle spaziali o dai colori sgargianti ma valutate prima i parametri che abbiamo descritto sopra:
– Larghezza della sella
– Forma della sella
– Livello di imbottitura
– Presenza o meno del buco o della scanalatura centrale
Se valuterete questi parametri in base alla vostra conformazione e al vostro stile di conduzione della bicicletta farete già un bel passo avanti nella scelta della sella migliore.