
La nostra scelta
Miglior binocolo qualità prezzo
Leggi la recensione
Che sia per praticare il “bird watching”, portarlo nelle varie escursioni, sostituire quello vecchio oppure per altre ragioni, può essere utile conoscere qual è il miglior binocolo qualità prezzo.
Specialmente se non si è pratici, scegliere tra i numerosi binocoli disponibili sul mercato può risultare abbastanza difficile e interpretare i vari numeri e le descrizioni può essere anche noioso, ma in questa guida scoprirai tutto quello che devi sapere sui binocoli, inoltre avrai a disposizione anche una lista che comprenderà la presentazione dei 5 binocoli che hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Non solo, potrai leggere anche una piccola guida all’acquisto che può tornarti utile e vedrai qual è il miglior binocolo qualità prezzo secondo noi.
I migliori binocoli per qualità prezzo a confronto
Ma come scegliere un binocolo di qualità con un ottimo prezzo? Niente paura, abbiamo confrontato le caratteristiche dei binocoli economico più apprezzati in modo da aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.
Dimensioni | Peso | Ingrandimento Diametro obiettivo Diametro pupilla di uscita Regolazione distanza interpupillare | ||
---|---|---|---|---|
192 x 163 x 62 mm | 910 g | 12 x 50 mm 4.2 mm 60-70 mm | ||
114 x 103 x 43 mm | 280 g | 10 x 25 mm 3.5 mm 56-72 mm | ||
191 x 178 x 63 mm | 855 g | 10 x 50 mm 5 mm 60-70 mm | ||
179 x 197 x 50 mm | 898 g | 10 x 50 mm 5mm 56 - 72 | ||
17,9 x 19,7 x 5 cm | 650 g | 10 x 42 mm 4.2 mm |
In questo caso parliamo di un binocolo professionale, ideale per il bird watching, escursionismo, sport, astronomia, etc.
Dotato di prismi Bak4, lenti con trattamento multistrato che consentono di visualizzare immagini nitide e dettagliate, trattamento antiriflesso integrale e trattamento UV ed altre numerose caratteristiche, questo binocolo è ideale se si vuole possedere uno strumento professionale utilizzabile in tantissimi contesti.
Caratteristiche tecniche
Consulta la scheda tecnica completa.
- Dimensioni: 192 x 163 x 62 mm
- Peso: 910 g
- Ingrandimento 12 x
- Rivestimento anti-scivolo gommato e sagomature che consentono un’impugnatura sicura
- Manopola di focus centrale che permette una messa a fuoco veloce e semplice
Ottiche: gamma di regolazione diottrica superiore a +/- 2 1/m, gamma di regolazione della distanza inter pupillare 60-70 mm, schema ottico a 8 elementi/6 gruppi, diametro dell’obiettivo 50 mm.
Perché piace a chi lo acquista
Gli acquirenti sottolineano l’ottima qualità delle immagini sia di giorno che di notte, il buon rapporto qualità – prezzo ed anche il peso che consente all’utilizzatore di trasportarlo con facilità.
Cosa non piace
Non vengono riscontrati difetti da parte degli utenti e l’unico commento negativo è verso il campo inquadrato che pare non sia molto ampio.
Giudizio finale
Questo binocolo professionale è perfetto per coloro che senza spendere tanto vogliono contare su uno strumento efficiente ed adatto ad ogni tipo di contesto.
Il migliore per rapporto qualità prezzo.
Con i suoi 280 g, questo binocolo leggerissimo ha tutte le qualità necessarie per assicurare un’esperienza soddisfacente all’utilizzatore.
Binocolo tascabile perfetto per essere portato nelle gite, nelle uscite di trekking per osservare gli animali, durante gli eventi sportivi, etc.
Caratteristiche tecniche
Consulta le caratteristiche tecniche complete.
- Dimensioni: 114 x 103 x 43 mm
- Peso: 280 g
- Ingrandimento: 10 x
- Diametro dell’obiettivo: 25 mm
- Pupilla di uscita: 3,5 mm
- Regolazione della distanza inter-pupillare: 56-72 mm
- Campo visivo a 1000 m: 114 m
- Distanza minima di messa a fuoco: da 2,5 a 3,5 m
- Impermeabile fino a 2 m per un massimo di 5 minuti
Perché piace a chi lo acquista
Sono tante le caratteristiche di questo binocolo che vengono apprezzate da chi l’ha acquistato, tra queste la sua compattezza, l’efficienza e la presenza della gomma antiscivolo con la quale è rivestito, mentre tra i difetti riscontrati c’è la mancanza di copri obiettivi, e l’assenza di laccetti ai copri oculari
Cosa non piace
Non si rilevano ad oggi recensioni indicanti problemi o difetti considerevoli.
Giudizio finale
Questo modello della Nikon è decisamente perfetto per chi cerca un binocolo molto leggero e compatto, ideale per gli amanti della natura e che vogliono avere sempre a disposizione un dispositivo che non ingombra con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il binocolo Olympus DPS generalmente viene descritto come ideale per un uso amatoriale, ma considerando le sue caratteristiche (che verranno elencate in seguito) può essere paragonato senza ombra di dubbio a molti binocoli professionali.
Con un campo di visione grandangolare pari a 65 gradi e dotato di finiture resistenti di una qualità molto alta, questo binocolo è perfetto per osservare soggetti che si muovono rapidamente, quindi particolarmente adatto per il birdwatching.
Caratteristiche tecniche
Consulta le caratteristiche tecniche complete.
- Ingrandimento: 10 x
- Lenti dotate di un rivestimento multi- strato che garantiscono luminosità e contrasto massimi
- Rivestimenti UV
- Lenti asferiche per una visione plastica e senza distorsioni
- Correzione diottrica integrata che consente di mettere a fuoco in maniera semplice e veloce
- Trattamento antiriflesso con un rivestimento monostrato
- Dimensioni: 191(L) x 178(A) x 63(P)
- Peso: 855 g
- Diametro obiettivo: 50 mm
- Diametro pupilla di uscita: 5 mm
- Distanza occhio-lente: 12 mm
Perché piace a chi lo acquista
Gli acquirenti che hanno acquistato questo binocolo si dichiarano molto soddisfatti dalle prestazioni di questo binocolo.
Inoltre, leggendo le recensioni si denota che l’oggetto è stato acquistato per essere utilizzato in vari contesti ed anche in presenza di condizioni atmosferiche particolari.
Viene apprezzata particolarmente la visione molto nitida ed anche la facilità di regolazione, ma anche la sua efficacia nel momento in cui si osservano soggetti che si spostano velocemente oppure quelli statici.
Cosa non piace
Le recensioni sono molto positive e l’unico commento negativo che abbiamo riscontrato è riferito al peso del binocolo che pare sia un po’ più importante rispetto ad altri binocoli della sua categoria.
Giudizio finale
Olympus DPS è un ottimo binocolo, adatto per numerose attività amatoriali, specialmente per il bird watching, acquistabile ad un prezzo conveniente.
Maneggevole, facile da utilizzare e adatto in numerosi contesti, questo binocolo è la scelta adeguata se non si ha bisogno di prestazioni professionali, ma si vuole avere a disposizione un dispositivo che comunque offre una visuale nitida sia nelle ore diurne che notturne.
Caratteristiche tecniche
Consulta le caratteristiche tecniche complete.
- Dimensioni: 17,9 x 19,7 x 5 cm
- Peso: 898 g
- Obiettivo con un diametro grande che consente di avere un campo visivo luminoso e ampio
- Lenti dotate di un rivestimento multistrato per avere immagini nitide e luminose
- Rivestimento in gomma resistente, ottimo per avere una presa stabile e confortevole
- Ingrandimento 10 x
Perché piace a chi lo acquista
L’ottimo rapporto qualità – prezzo viene apprezzato da tutti i clienti, insieme all’ottima luce in ingresso che consente di avere una buona visuale anche quando viene utilizzato in ambienti poco luminosi.
Cosa non piace
L’unico difetto riscontrato è l’assenza dell’adattatore che consente di utilizzare il binocolo con un treppiede.
Giudizio finale
Nikon Aculon A211 è un binocolo che presenta tutte le caratteristiche necessarie affinché possa essere considerato uno strumento utile per osservare soggetti ed oggetti in qualsiasi ambiente, disponibile sul mercato ad un prezzo vantaggioso.
Dotato di numerose caratteristiche tecniche tipiche dei binocoli professionali (consultabili in seguito) questo dispositivo riesce a garantire ottime prestazioni pur trattandosi di un binocolo economico.
Inoltre è compatto e leggero, ideale per portarlo in viaggio e per trasportarlo in qualsiasi altra situazione dove può essere utile avere a disposizione un binocolo professionale ma non ingombrante.
Caratteristiche tecniche
- Ingrandimento: 10 x 42
- Calibro della lente dell’obiettivo: 42 mm
- Diametro dell’oculare: 18 mm
- Sistema Prisma: a tetto
- Prisma vetro: BAK4
- Diametro pupilla di uscita: 4,2 mm
- Distanza pupilla di uscita: 12 mm
- Rivestimento della lente dell’obiettivo: FMC
- Peso netto: 650 g
- Dimensioni: 127x55x146 mm
Perché piace a chi lo acquista
La leggerezza, la compattezza e le numerose caratteristiche tecniche in grado di offrire un’ottima visuale sono tra le cose più apprezzate dai consumatori, ma anche gli accessori che sono compresi nella confezione piacciono tanto (tra queste l’adattatore per lo smartphone, lo zaino portatile ed anche un panno per la pulizia dell’obiettivo).
Cosa non piace
Nonostante venga definito come prodotto professionale, alcuni utenti segnalano che le lenti, anche se ottime, non rispecchiano un prodotto professionale in quanto non sono potenti come ci si può aspettare.
Giudizio finale
Acquistabile al prezzo di un binocolo non professionale, questo dispositivo ha decisamente ottime caratteristiche che generalmente si riscontrano solo in prodotti più costosi e pur non rispecchiando perfettamente le aspettative di alcuni clienti è uno dei binocoli più apprezzati dagli utenti che l’hanno provato.
Binocoli economici di qualità – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto i migliori binocoli per rapporto qualità prezzo, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti quando si vuole acquistare un binocolo con queste caratteristiche.
1 – Impara cosa significano i numeri presenti sui binocoli
Su ogni binocolo sono presenti dei numeri, così come nelle loro schede tecniche, ecco come interpretarli:
- Per esempio, se è presente la scritta 10 x 50, il 10 indica la potenza dell’ingrandimento, mentre il 50 indica il diametro (in millimetri) delle lenti principali. Quindi con una potenza 10 x l’oggetto osservato apparirà 10 volte più vicino.
Non solo, dividendo il secondo numero per il primo si ottiene il diametro del fascio di luce che riesce a raggiungere l’occhio, comunemente chiamato valore della “pupilla in uscita” che nell’esempio fatto prima sarà di 5 mm. - Più è alto l’ingrandimento e meno luminosa risulterà l’immagine, perché anche se l’immagine osservata risulterà essere più grande, l’angolo del campo sarà più stretto, quindi si avrà più difficoltà a tenere l’oggetto all’interno dell’inquadratura.
Infatti, chi opta per un binocolo 10 X o maggiore è meglio se sceglie un modello che sia dotato di un attacco per il treppiede, utile quando si deve avere una maggiore stabilità. - Più è grande il diametro delle lenti più luce si riuscirà a catturare, aspetto importante se si opera spesso in condizioni in cui la luce è scarsa, anche se più sono grandi le lenti e più sarà pesante il dispositivo.
Per esempio, i binocoli compatti hanno lenti con un diametro di circa 25 mm, mentre i binocoli pensati per essere utilizzati in astronomia oppure per essere utilizzati in altri contesti poco illuminati hanno lenti che spesso superano i 50 mm. - Più è grande la pupilla d’uscita e più luce arriva all’occhio dell’utilizzatore. Generalmente l’occhio umano può dilatarsi da 2 a 7 mm, in base alla luce disponibile ed è preferibile optare per un binocolo che sia dotato di una pupilla d’uscita con un valore corrispondente alla pupilla dell’utilizzatore.
2 -Scegli la lente giusta
Solitamente le lenti montate sui binocoli sono in vetro, materiale in grado di produrre immagini di ottima qualità, ma questo comporta un costo maggiore rispetto a quelli che hanno lenti in plastica (a meno che non si tratti di plastiche con caratteristiche identiche a quelle del vetro).
Come noto, il vetro riflette una parte della luce, ma questo aspetto viene ridotto grazie ad un buon trattamento antiriflesso. Ecco come sono classificati e codificati:
- Con la lettera “C” viene indicato che il trattamento è stato effettuato solo su determinate parti della lente e con un solo strato di antiriflesso.
- “FC” indica che tutte le lenti sono state rivestite con antiriflesso.
- “MC” vuol dire che sono state rivestite con più strati solo alcune parti delle lenti.
- “FMC” significa che tutte le lenti presenti sono state trattate con più strati di rivestimento antiriflesso e questo tipo di lenti sono le migliori, anche se spesso sono anche le più care.
Invece le lenti in plastica generalmente offrono immagini di una qualità inferiore, anche se sono più resistenti di quelle in vetro e si devono scegliere solo se si opera in presenza di condizioni atmosferiche particolari.
3 – Valuta bene gli oculari
Le lenti dell’oculare devono essere ad una distanza abbastanza confortevole per gli occhi e generalmente va dai 5 mm ai 20 mm, ma se si portano occhiali questa distanza deve essere almeno di 14/15 mm, inoltre è consigliabile scegliere binocoli che includono conchiglie oculari realizzati in gomma attorno agli oculari e preferibilmente si devono scegliere quelli con conchiglie morbide e rimovibili.
4 – Verifica la distanza di messa a fuoco
Se l’acquisto viene effettuato in un negozio fisico è consigliabile verificare la messa a fuoco, ovvero la distanza che ti separa dall’oggetto che intendi osservare.
Ci sono due tipologie di binocoli: con una ghiera di messa a fuoco presente per ogni lente oppure senza focus, chiamati “focus-free”, ovvero che non consentono di regolare la messa a fuoco. La prima tipologia è quella consigliata, in quanto risulta meno affaticante e generalmente è dotata anche di un correttore di diottrie, utile per chi vede meglio con un occhio rispetto all’altro.
5 – Verificare la disposizione dei prismi
La maggior parte dei binocoli sono dotati di lenti obiettivo distanti fra loro rispetto agli oculari, in quanto utilizzano prismi chiamati “Porro”, disposizione che fa sì che i binocoli siano più grandi, ma questo aspetto dà anche una maggiore dimensionalità agli oggetti e soggetti vicini.
Invece, i binocoli che hanno delle lenti “a tetto” hanno le lenti obiettivo che sono disposte in linea con gli oculari, aspetto che rende i binocoli più compatti, anche se la qualità è più bassa in determinati casi.
I modelli più economici contengono prismi BK-7, che generalmente deformano un lato della visuale, rendendola squadrata, mentre i modelli che costano di più vengono dotati di lenti BAK-4 che consentono di avere delle immagini più luminose, arrotondate e nitide.
Questi sono gli aspetti tecnici più rilevanti, che devono essere tenuti in considerazione per poter fare l’acquisto giusto, ma anche il peso è da tenere in considerazione, in base al tipo di uso che si intende fare, così come si deve valutare se è meglio optare per un binocolo resistente all’acqua oppure per uno che non ha questa caratteristica.
Conclusioni
Tenendo conto di quanto appena descritto, riteniamo che il miglior binocolo qualità prezzo sia quello della BNISE, un ottimo modello da ogni punto di vista.
Pur non essendo altamente professionale, questo modello oltre ad essere acquistabile ad un prezzo ottimo ha tutte le caratteristiche necessarie per assicurare all’utilizzatore immagini nitide, inoltre non ha un peso eccessivo che può rendere scomoda l’osservazione degli oggetti e la confezione comprende vari utili accessori.
Riassumendo, prima di acquistare un binocolo si deve avere un’idea chiara sul tipo di utilizzo che si vuole fare del binocolo che si andrà ad acquistare e scegliere il modello più adatto, in quanto è un conto dover utilizzare il binocolo per osservare delle gare sportive ed è un altro conto fare un uso d’inverno, in montagna con condizioni metereologiche non proprio ideali.
Chi invece ha intenzione di utilizzare il binocolo per attività che avvengono in condizioni normali e che non richiedono caratteristiche specifiche può optare per un binocolo generico di buona qualità, come quelli che abbiamo presentato precedentemente, modelli che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e che sono adatti per la maggior parte delle attività: bird watching, astronomia, durante le attività sportive, etc.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il confronto tra i migliori binocoli per rapporto qualità prezzo, che abbiamo realizzato in questo articolo, ti possa essere utile per procedere nel tuo acquisto.