
Garmin Forerunner 235
La nostra scelta
Miglior cardiofrequenzimetro da polso senza fascia
Leggi la recensione
Sei uno sportivo professionista e vuoi monitorare le tue prestazioni e misurare il tuo sforzo?
Ti stai avvicinando al mondo del running o vuoi solo mantenerti in forma con attività indoor o outdoor?
Con uno tra i migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia potrai trovare un valido assistente per il monitoraggio dei tuoi allenamenti.
Un semplice orologio ma con molteplici funzioni per registrare la vostra attività: il tempo, il passo, la distanza percorsa e la frequenza cardiaca.
Un personal trainer a portata di mano che vi assisterà nell’attività che più preferite per mantenersi attivi, muoversi o allenarsi regolarmente.
I migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia a confronto
Ma come scegliere un cardiofrequenzimetro da polso senza fascia toracica di qualità? Facile… abbiamo realizzato una lista dei 5 migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia, confrontandone le caratteristiche tecniche e analizzando i pregi e i difetti di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Funzioni principali | GPS incorporato | Impermeabile | Durata batteria | ||
---|---|---|---|---|---|
Batttito cardiaco Conta passi Sistanza Conta calorie Monitora sonno Notifiche | SI | Si può essere usato sotto la pioggia o può essere bagnato per lavarsi la mani. Può essere usato anche per nuotare. Non adatto per immergersi o tuffarsi. Se usato in mare Garmin consiglia di lavarlo con acqua dolce. | 5-9 giorni (11 ore con funzionalità GPS attiva) | ||
Batttito cardiaco Conta passi Sistanza Conta calorie Monitora sonno Notifiche (piena compatibilità solo Android) | NO | NO | 5-7 giorni | ||
Batttito cardiaco Conta passi Sistanza Conta calorie Monitora sonno Notifiche (piena compatibilità solo Android) | NO | NO | 3-5 giorni | ||
Batttito cardiaco Conta passi Sistanza Conta calorie Monitora sonno Notifiche | SI | IP68 (Può essere immerso in acqua dolce fino a 1.5m per non più di 30 minuti). Si può essere usato sotto la pioggia o può essere bagnato per lavarsi la mani. Può essere usato anche per nuotare. | 10-12 giorni (10-12 ore con GPS attivo) | ||
Batttito cardiaco Conta passi Sistanza Conta calorie Monitora sonno Notifiche | NO | IP67 (Può essere immerso in acqua dolce fino a 1m per non più di 30 minuti). Si può essere usato sotto la pioggia o può essere bagnato per lavarsi la mani. Può essere usato anche per nuotare. | 3-4 giorni |
Nell’elenco dei migliori cardiofrequenzimetri da polso non poteva certo mancare un prodotto del leader mondiale della tecnologia Garmin. Abbiamo scelto Garmin Forerunner 235, lo smartwatch pensato per ciclisti, runner e anche per chi pratica nuoto grazie alla sua impermeabilità e alla resistenza fino a 5 ATM.
Caratteristiche tecniche
- Sensore GPS integrato e rilevamento satelliti GLONASS
- Funzione Auto Pause® e Auto Lap® che consentono di interrompere e riprendere il monitoraggio dell’attività
- Fornisce la stima del VO2 max, tempi di recupero e previsione dei tempi di gara
- Funzioni fitness band per uno stile di vita più sano
- Con Smart Notification visualizza le notifiche del tuo smartphone sul display1
- Display a colori, impermeabile fino a 5 ATM e autonomia fino a 9 giorni2
- Compatibile con Garmin Connect™ Mobile
- Quadranti personalizzabili e download di app e widget su Connect IQ™Store
Nonostante l’ampiezza dello schermo e i materiali resistenti con cui è costruito Garmin Foreruneer 235 si caratterizza anche per la sua leggerezza e per la sua comodità.
Perché piace a chi lo acquista
Garmin Forerunner 235 è estremamente apprezzato dagli utilizzatori che praticano sport sia a livello professionistico che non.
Le qualità di questo cardiofrequenzimetro da polso che spiccano sono legate sicuramente alla precisione e all’accuratezza nel rilevamento della posizione e della distanza percorsa.
A queste si aggiunge il sensore ottico a LED Elevate™ per la misurazione dei battiti cardiaci dal polso e della frequenza cardiaca, oltre ad altre varie funzioni che permettono di monitorare al meglio la propria attività fisica.
La sua leggerezza, la semplicità nell’utilizzo e il suo grado di autonomia, uniti alla garanzia della resistenza dei materiali Garmin, rendono questo cardiofrequenzimetro da polso uno dei migliori prodotti della categoria esistente sul mercato.
Tra le recensioni più significative troviamo:
“Con Garmin Forerunner 235 è stata la svolta! Non solo per l’enorme comodità di questo orologio che pesa niente, ma anche per l’ottima durata della carica”
Cosa non piace
Alcuni utilizzatori hanno dato feedback negativi per quanto riguarda il cardio al polso. Poco attendibile infatti sembra essere, a detta di alcuni, la rilevazione e il calcolo della frequenza cardiaca (a meno che non si acquisti una fascia cardio a cui collegarlo).
Giudizio finale
Ottimo prodotto con una serie di funzionalità che possono essere adatte sia agli sportivi professionisti che a quelli occasionali.
Un po’ più costoso rispetto ai prodotti di altre marche, ma la qualità non si discute così come la precisione nel rilevamento di posizione e distanza percorsa, la semplicità nell’utilizzo e tutta una serie di funzioni aggiuntive che rendono Garmin Forerunner 235 uno dei best buy della categoria.
Tra i migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia troviamo sicuramente il Fitbit Charge 2.
Il più completo fitness tracker di Fitbit compagno ideale per ogni occasione.
Caratteristiche tecniche
- Monitoraggio del battito cardiaco basato su tecnologia PurePulse®
- Modalità Multi-Sporte GPS condiviso
- Riconoscimento allenamento automaticoSmartTrack™
- Promemoria per il movimento
- Durata della batteria fino a 5 giorni
- Cinturini intercambiabili e schermo OLED con display touch
Il braccialetto Fitbit Charge 2 è realizzato con un materiale flessibile e resistente, simile a quello usato in molti orologi sportivi. Temperatura di funzionamento: da -10° a 45°C Altitudine massima di funzionamento: 9,144 m.
Perché piace a chi lo acquista
La maggior parte degli utilizzatori evidenziano oltre alla comodità e all’immediatezza nell’utilizzo anche la multifunzionalità del braccialetto che può essere utilizzato di giorno e di notte, dalla registrazione dell’attività dell’intera giornata, all’attività fisica, dal monitoraggio del sonno alle sessioni guidate di respirazione.
Lo schermo ampio e ben leggibile, i cinturini intercambiabili sono altri aspetti positivi del cardiofrequenzimetro, a cui si aggiungono la precisione nella rilevazione dei battiti, grazie anche alla tecnologia PurePulse e il collegamento con l’apposita app sul cellulare che permette di tener traccia e personalizzare ogni attività.
Tra le recensioni più significative troviamo:
“Credo sia il fitness tracker più semplice,chiaro ed intuitivo da usare, nonché tra i più completi per chi non ha particolari esigenze.”
Cosa non piace
Alcuni utenti hanno rivelato imprecisioni nel contapassi e alcuni hanno sottolineato la limitata compatibilità con alcuni cellulari.
Giudizio finale
Siamo di fronte ad un ottimo prodotto che si caratterizza per la sua multifunzionalità e per essere adatto sia agli sportivi, sia a chi vuole tenere sotto controllo le attività quotidiane.
A ciò si aggiunge la possibilità di trasformare il braccialetto secondo lo stile che si preferisce grazie ai diversi cinturini, ideali per ogni occasione e ai quadranti orologio personalizzabili. Nota dolente l’incompatibilità con alcuni cellulari.
Altro prodotto della casa Fitbit degno di nota è il Fitbit Alta HR. Versione aggiornata del più classico Fitbit Alta, è uno dei fitness tracker studiato appositamente per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con stile.
Caratteristiche tecniche
- Monitoraggio del battito cardiaco basato su tecnologia PurePulse®
- Promemoria per incoraggiare il movimento
- Notifiche smartphone
- Monitoraggio automatico del sonno e sveglie silenziose
- SmartTrack™ per riconosce automaticamente le attività
- Accessori intercambiabili e tap display
- Batteria a lunga durata
- Sincronizzazione wireless
Perché piace a chi lo acquista
Tra le caratteristiche che gli utilizzatori più apprezzano c’è sicuramente il design semplice e curato, molto leggero ed elegante.
Un braccialetto cardio poco invasivo ed ingombrante ma con una molteplicità di funzioni per tenere traccia delle attività quotidiane grazie al riconoscimento SnartTrack, monitorare il sonno e incoraggiare l’attività fisica.
I promemoria per mantenere alta la tua motivazione, il quadro preciso delle attività di cardio e la possibilità di mettere in rapporto gli alimenti assunti durante il giorno, il metabolismo e le calorie bruciate con il movimento e la frequenza cardiaca, consentono di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Tra le recensioni più significative troviamo:
“Oltre ad essere piacevole da vedere indossato al polso, consente con la rilevazione dell’attività fisica di essere da sprone al movimento. Super super consigliato.”
Cosa non piace
Alcuni utenti hanno manifestato delle criticità nel prodotto relative all’impossibilità di spegnere il Bluetooth e di sostituire il vetro.
Altra considerazione negativa è la difficoltà di sincronizzazione e l’incompatibilità, comune ad altri prodotti Fitbit, con alcuni smartphone.
Giudizio finale
Un orologio cardio fitness elegante e sottile dal design accattivante con tante funzioni tipiche dei migliori fitness tracker. La garanzia di un prodotto Fitbit
Un altro prodotto classificato dagli utilizzatori come best buy è lo Smart Watch AMAZFIT BIP Glonass GPS.
Prezzo contenuto e concorrenziale per un cardiofrequenzimetro da polso che si caratterizza per un’autonomia senza eguali.
Caratteristiche tecniche
- Posizionamento GPS + GLONASS Dual Core: Sony 28 Nm chip GPS + GLONASS
- Informazioni Push: Push Instant app, come Facebook, WeChat, WhatsApp, ecc
- Chiamata di promemoria
- Heart Rate Monitor: Built-in PPG Heart Rate Sensor.
- 3,3 cm Touch Screen capacitivo: con Corning Gorilla Glass HD risoluzione 176 x 176 pixel
Il Display da 1.28 pollici si vede benissimo alla luce diretta del sole, di notte o in serata. Grazie alla tecnologia riflettente Display, la luminosità del quadrante si auto regola in base all’ ambiente e offre un’esperienza migliore e più chiara
Perché piace a chi lo acquista
La capacità di autonomia a 45 giorni è sicuramente la caratteristica che più risalta del prodotto e che più attira gli utenti.
Un record della categoria rispetto ai concorrenti di altre grandi marche.
A questo si aggiunge il prezzo contenuto, nonostante la presenza di molteplici funzioni con le quali si possono registrare con precisione il movimento al giorno, chilometraggio, altitudine, Stride frequenza, ritmo e altri sport professionistici che consentono di analizzare e migliorare il tuo sport livello oltre a monitorare la frequenza cardiaca e il sonno durante la notte.
Valutazione più che positiva anche per il display e per l’illuminazione che permettono di visualizzare bene lo schermo sia con luce diretta che al buio.
Tra le recensioni più significative troviamo:
“Ottimo schermo ben visibile alla luce del sole. Durata della batteria eccezionale. Notifiche sempre puntuali. Look molto casual. Leggerissimo. Perfettamente funzionale”.
Cosa non piace
Nota dolente di questo orologio con gps e cardio è legato al fatto che si tratta di un prodotto di importazione e non esiste il software in italiano. Le notifiche infatti arrivano in cinese, a meno che non si scarichi l’apposito aggiornamento che consente di inserire la lingua inglese tra le opzioni.
Giudizio finale
Una batteria e una capacità di autonomia senza eguali, da far invidia ai concorrenti di marche più illustri.
Molteplici funzioni, display ben visibile e prezzi più che competitivi anche se a risentirne, sotto alcuni aspetti, è la qualità del prodotto.
Il software in cinese è in qualche modo limitante, ma con un semplice aggiornamento si riesce a trovare una soluzione anche a questo problema.
Tra i migliori cardiofrequenzimetro per la corsa con un eccellente rapporto qualità-prezzo troviamo Willful Fitness Tracker.
Caratteristiche tecniche
- Misurazione Pressione Sanguigna
- Cardiofrequenzimetro, Activity Tracker ( Pedometro, Calories, Distanza)
- Monitoraggio del Sonno
- Notifica Messaggio Chiamata, SMS e app
- Controllo Remoto Fotocamera, Allarme
- Impermeabilità IP67
- Previsioni meteo
Dotato del più recente sensore HR, per un monitoraggio preciso ed efficace della frequenza cardiaca, questo prodotto è in grado di tenere sotto controllo 24 ore su 24 la frequenza cardiaca, in tempo reale, tracciando un grafico delle pulsazioni sull’App VeryFitPro.
Perché piace a chi lo acquista
L’ottimo rapporto qualità-prezzo è sicuramente l’arma vincente di questo fitness tracker.
La maggior parte degli utilizzatori è rimasta positivamente sorpresa dalle molteplici funzioni offerte e al prezzo contenuto rispetto agli altri prodotti di diverse marche.
Oltre a questo da sottolineare il misuratore Pressione Sanguigna, il monitoraggio del sonno, il cardiofrequenzimetro, il pedometro e contacalorie, corredate da un’ottima app dal design accattivante.
La batteria superperformante, la leggerezza del braccialetto e l’impermeabilità unita alla resistenza a cadute e urti rendono questo cardiofrequenzimetro molto amato dagli utenti.
Cosa non piace
Alcuni utilizzatori lamentano la scarsa visibilità all’aperto in condizione anche non di luce solare diretta e una difficoltà nell’uso del touch e nel collegamento del bluetooth.
Altra nota negativa sta nel metodo scelto per la ricarica, lo sfilare ogni volta il cinturino per collegare il cavetto della batteria porta all’usura della parte in gomma.
Giudizio finale
Gli utenti rilevano una buona qualità alla luce del prezzo sicuramente più competitivo rispetto ad altri cardiofrequenzimetri.
Le funzioni sono molteplici e, nonostante qualche piccolissimo difetto se la gioca senza problemi con gli altri concorrenti di marche più blasonate.
Cardiofrequenzimetri da polso senza fascia – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto i migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti quando si vuole acquistare questa tipologia di prodotto.
Il cardiofrequenzimetro da polso senza fascia è un dispositivo elettronico molto diffuso tra gli sportivi che vogliono monitorare il battito cardiaco e la frequenza cardiaca.
Simili a normali orologi sono dotati di un sensore ottico applicato direttamente alla cassa del dispositivo che, a contatto con la pelle, riesce a registrare e monitorare il battito cardiaco senza bisogno di indossare una fascia esterna.
Si tratta di una sorta di personal trainer per chi pratica sport sia a livello professionistico che occasionale, dalla corsa, al ciclismo, al nuoto, al fitness.
I cardiofrequenzimetri da polso di ultima generazione sono provvisti inoltre di GPS con il quale sono in grado di calcolare posizione, distanza percorsa, calorie bruciate, altitudine e dislivello.
A queste funzioni principali se ne aggiungono altre che consentono di tenere traccia di ogni attività quotidiana svolta (compreso il monitoraggio del sonno) e di stimolare il movimento grazie all’invio di notifiche per indurre l’utilizzatore ad iniziare la propria attività fisica.
Con o senza fascia?
I cardiofrequenzimetri da polso sono la versione più aggiornata dei cardiofrequenzimetri tradizionali caratterizzati da una fascia cardiaca da posizionare all’altezza della cassa toracica e contenente un sensore che funge da trasmettitore, collegato ad un ricevitore (solitamente un orologio da polso).
Con o senza fascia i cardiofrequenzimetri hanno entrambi lo stesso obiettivo, la misurazione e il monitoraggio della frequenza cardiaca con pro e contro e preferenze che caratterizzano ciascun prodotto.
I cardiofrequenzimetri con fascia sono sicuramente migliori per quanto riguarda la precisione del rilevamento e la registrazione dei dati sulla corsa. Scelta consigliata per chi pratica sport a livello professionistico.
Di contro possono essere poco comode e, se la fascia si sposta, anche il calcolo del battito può risentirne.
I cardiofrequenzimetri da polso hanno sicuramente una marcia in più in termini di comodità, semplicità ed immediatezza nell’utilizzo.
Dall’altra parte hanno limiti per quanto riguarda la precisione nel rilevamento e non riescono a registrare dati sulle dinamiche della corsa.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il confronto tra i migliori cardiofrequenzimetri da polso senza fascia, che abbiamo realizzato in questo articolo, ti possa essere utile per procedere nel tuo acquisto.