
Awe Aerolite
La nostra scelta
Miglior casco mtb xc
Leggi la recensione
Con la sicurezza non si scherza indipendentemente dalla disciplina che si pratica.
Nel Cross Country si affrontano percorsi da non sottovalutare e avere un buon casco è fondamentale.
Sbaglio?
I migliori caschi da MTB XC che abbiamo scelto sono leggeri e offrono un ottimo livello di sicurezza, a dei prezzi accettabili.
I migliori caschi da MTB XC a confronto
Ma come scegliere uno casco specifico per mountain bike XC? Facile… abbiamo realizzato una lista dei 3 migliori caschi per cross country, confrontandone le caratteristiche tecniche e analizzando i pregi e i difetti di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.
Caratteristiche | ||
---|---|---|
• Peso 270 grammi • 24 prese d’aria • Visiera rimuovibile • Imbottitura sfoderabile e lavabile • Retina anti insetti • Cinturino sul mento regolabile con protezione, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa. • Omologazione EN1078 | ||
• Peso 285 grammi • Prese d’aria esterne per l’ingresso dell’aria fredda e canalizzazione interne per l’espulsione dell’aria calda • Visiera rimuovibile • Imbottitura sfoderabile e lavabile • Cinturino sul mento regolabile, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa • Striscia riflettente attorno il casco • Omologazione EN1078 | ||
• Peso 323 grammi • 22 prese d’aria esterne per la circolazione dell’aria • Visiera rimuovibile • Imbottitura sfoderabile e lavabile • Cinturino sul mento regolabile, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa • Omologazione EN1078 |
Tra i migliori caschi per mtb xc con un eccellente rapporto qualità prezzo troviamo il modello Aerolite.
Tra le caratteristiche tecniche più importanti abbiamo:
- Peso 270 grammi
- 24 prese d’aria
- Visiera rimuovibile
- Imbottitura sfoderabile e lavabile
- Retina anti insetti
- Cinturino sul mento regolabile con protezione, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa.
- Omologazione EN1078
Aerolite è realizzato con un guscio esterno in policarbonato resistente e sicuro. La parte interna invece è realizzata in polistirene espanso. Questa combinazione garantisce un’ottima leggerezza, il casco pesa solo circa 270 grammi, senza tralasciare robustezza e sicurezza.
Perché piace a chi lo acquista
Il casco risulta comodo, dotato di una pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa, garantisce una buona areazione e anche se la testa suda la parte interna è completamente sfoderabile e lavabile.
La maggior parte di chi lo sta utilizzato evidenzia l’ottimo rapporto qualità prezzo di questo casco che non ha sicuramente l’estetica e il livello di dettaglio dei caschi di fascia alta ma sicuramente ha un livello medio alto di comodità e sicurezza.
Savateur: “Comodo, leggero, non da fastidio quando l’indossi (e lo dice uno che odia i caschi). rapporto qualità prezzo davvero ottimo.”
Fabrizio: “Il casco è favoloso ben rifinito internamente con protezioni morbide e una bella retina antisudore. Ve lo consiglio un buon risparmio dal prezzo originale”
Molti utenti evidenziano inoltre la leggerezza e il buon livello di areazione della testa.
Cosa non piace
Gli utenti rilevano che non è dotato di strisce rifrangente cosa che lo renderebbe più visibile nella penombra e quindi aumenterebbe il livello di sicurezza.
Giudizio finale
Alcuni utenti rilevano un livello di qualità inferiore rispetto a caschi più blasonati e molto più costosi, chiaramente se paragonato ad un casco che costa 5, 6 o 7 volte tanto concede qualcosa in leggerezza, estetica e qualità generale ma sicuramente per il prezzo a cui lo si può acquistare è un ottimo affare e vale ogni euro!
Tra i caschi per XC da segnalare non può sicuramente mancare il Prowell F59.
Prowell azienda specializzata nella produzione di caschi per bicicletta ha realizzato con la linea F un casco leggero e resistente con un ottimo livello di areazione
Tra le caratteristiche tecniche più importanti troviamo:
- Peso 285 grammi
- Prese d’aria esterne per l’ingresso dell’aria fredda e canalizzazione interne per l’espulsione dell’aria calda
- Visiera rimuovibile
- Imbottitura sfoderabile e lavabile
- Cinturino sul mento regolabile, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa
- Striscia riflettente attorno il casco
- Omologazione EN1078
Il casco è realizzato in monoscocca con doppia densità, la superfice esterna è molto dura e resistente, adatta per distribuire gli urti. La parte interna è più morbida e realizzata appositamente per assorbire l’impatto.
La fodera interna è completamente rimuovibile e può essere lavata.
Oltre a questo chi lo ha comprato ha apprezzato di ricevere, compresa con il casco, una pratica luce posteriore a batteria, a tre animazioni selezionabili, adattabile sia al casco sia al tubolare della sella.
Riportiamo alcune recensioni degli utenti, che con un livello medio di valutazione di 4.3 stelle, garantiscono la qualità generale e l’ottimo rapporto qualità prezzo di questo casco:
Christian: “Ottimo prodotto bello comodo e resistente (provato varie volte contro rami grossi). Lo usa da un po’ di tempo e non potrei farne a meno leggero, fresco nel periodo estivo ma soprattutto resistente…”
Perché piace a chi lo acquista
La maggior parte degli utilizzatori evidenziano il livello di qualità elevato di questo casco soprattutto in rapporto al prezzo.
La sua forma non particolarmente aerodinamica lo rende utilizzabile anche con bici da corsa ma il suo utilizzo più specifico è per MTB XC.
Valutata molto positivamente il livello di circolazione dell’aria e la comodità.
Cosa non piace
Gli utenti lamentano la mancanza della retina anti insetti.
Un paio di utilizzatori poi lamentano la non ottima qualità della visiera.
Giudizio finale
Anche in questo caso come per il casco AWE Aerolite siamo di fronte ad un prodotto ottimo per MTB Cross Country dal prezzo economico e con un eccellente rapporto qualità prezzo. Indicato per gli utilizzatori non professionisti che vogliono avere comunque un casco sicuro comodo e con un buon livello di areazione, senza spendere una fortuna.
IXS, marchio Svizzero specializzato nella creazione di accessori per Mountain Bike, produce il casco IXS Trail RS, omologato EN1078 e CPSC (mercato americano), compagno ideale per chi pratica Cross Contry e All Mountain.
Questo casco offre un ottimo livello di sicurezza con una buona copertura della testa più spinta rispetto ai modelli Prowell F59 e Awe Aerolite appena visti, è realizzato con la tecnologia Inmould in cui la scocca esterna rigida è collegato direttamente alla parte interna che assorbe gli urti e realizzata in EPS.
Sono presenti 22 prese d’aria, suddivise tra un canale centrale e 4 canali laterali, 2 per lato. Questa configurazione garantisce un’ottima circolazione dell’aria e un buon livello di fresco.
L’aderenza e la stabilità del casco sono garantite dal regolatore posteriore “ErgoFIT Ultra” per gestire la regolazione orizzontale del casco e dalla cinghia sottomento anteriore per la regolazione in verticale.
Troviamo una buona visiera regolabile dotata di un sistema di sgancio rapido, utilissimo in caso di caduta per far saltare via la visiera e evitare ulteriori problemi.
Tra le caratteristiche tecniche più importanti troviamo:
- Peso 323 grammi
- 22 prese d’aria esterne per la circolazione dell’aria
- Visiera rimuovibile
- Imbottitura sfoderabile e lavabile
- Cinturino sul mento regolabile, pratica rotellina sul retro per adattarlo alla circonferenza della testa
- Omologazione EN1078
Perché piace a chi lo acquista
Analizzando le recensioni dei clienti Amazon troviamo un buon livello di apprezzamento con un ottimo punteggio ad oggi di 4.3.
Chi lo ha acquistato e lo utilizza evidenzia la qualità molto alta delle componenti e l’ottima vestibilità e il confort del casco.
Il regolatore posteriore e la cinghia anteriore consentono un fit perfetto del casco.
Anche il buon livello di areazione e la facilità di rimozione della imbottitura per il lavaggio vengono spesso citate positivamente nelle recensioni.
La sensazione degli utilizzatori è di avere un casco leggero e compatto che li farà viaggiare sicuri.
Tra le recensioni Amazon citiamo.
“Casco perfetto, molto adatto per attività trail. Molto comodo con chiusura sul retro molto precisa ed efficace. Ottimo qualità prezzo”
Ultima cosa da con sottovalutare e evidenziata da molti clienti Amazon è l’ottimo rapporto qualità prezzo di questo casco.
Cosa non piace
Alcuni utenti lamentano il fatto che il cinturino sotto il mento è un po’ lungo e per questo la protezione rimane spostata lateralmente.
Altra annotazione è sulla scelta della taglia in quanto alcuni utenti segnalano che il casco veste compatto.
Giudizio finale
Ottimo casco un pò piuù avvolgente e con maggiore protesione posteriore rispetto ai modelli Prowell F59 e Awe Aerolite.
Migliori caschi mtb xc – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto i migliori caschi mtb xc, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti quando si vuole acquistare questa tipologia di casco.
Come scegliere un ottimo casco adatto a MTB XC?
Acquistare un buon casco da Mountain Bike Cross Country non è semplicissimo vanno evitati caschi troppo “leggeri” più adatti alle bici da corsa, senza però buttarsi su caschi troppo “chiusi” ottimi invece per l’Enduro e l’All Mountain.
Nel Cross Country solitamente si affrontano percorsi scorrevoli non privi però di ostacoli come radici, rami, rocce e percorsi sconnessi, per questo il casco oltre a proteggere da un’eventuale caduta dovrà proteggere anche dai rami, dalla terra e dai sassetti alzati dalla bicicletta che ci precede.
Peso e aerodinamicità
Il peso per un casco da mtb xc non è uno dei parametri più importanti da valutare, chiaro il casco non deve essere un macigno ma non è fondamentale che sia di leggerezza estrema, un perso tra i 260 e i 290 grammi è sicuramente un buon compromesso.
Anche l’aerodinamicità non è fondamentale, è vero che nel cross country la pedalata è spesso scorrevole ma non siamo con una bici da corsa quindi l’aerodinamicità interessa poco.
Confort, areazione e pulizia
Sul confort non si discute indipendentemente dalla disciplina, il casco deve calzare bene, essere morbido e ben aerato.
La areazione è un parametro da tenere in considerazione per ridurre al minimo la sudorazione.
Un casco con una buona areazione aggiungerà un livello di benessere ulteriore e contribuirà a far dimenticare di averlo in testa!
Da verificare prima dell’acquisto che la parte interna del casco sia sfoderabile in modo da poterla lavare e mantenerla sempre ben pulita.
Visiera e retina anti insetti
Come detto il casco deve garantire protezione nelle eventuali cadute ma proteggere anche da eventuali rami e dalla terra alzata dalla bicicletta davanti.
La mascherina è fondamentale per questo scopo. Nei tratti all’aperto non è fondamentale averla, quindi per chi la tollera poco può essere rimossa, a questo scopo è bene scegliere un casco che abbia un meccanismo di sgancio ed aggancio della visiera semplice e rapido.
È bene poi scegliere un casco dotato di retina anti insetti…ricordiamoci sempre che essendo in campagna a seconda delle zone e della stagione gli insetti (mosche, zanzare, tafani, api ecc.) non mancano!
Sicurezza
Ultima caratteristica della lista, ma sicuramente la più importante per un casco. Il casco deve essere robusto e attutire il più possibile i colpi.
Soprattutto va sempre indossato, e va cambiato se subisce un urto di un certo livello.
I migliori caschi per MTB XC hanno una calotta esterna realizzata in policarbonato che garantisce un buon livello di leggerezza e una buona resistenza agli urti distribuendo la forza dell’urto su tutta la superfice del casco.
La parte interna è solitamente realizzata in foam o in poliuretano espanso. Questi materiali, meno rigidi della parte esterna, riescono ad assorbire gli urti e sono malleabili in modo che la testa trovi una superfice “morbida” e non troppo dura al momento dell’impatto.
Oltre ai materiali, sempre per analizzare il livello di sicurezza, si deve fare attenzione a come calza il casco e alla qualità e alla resistenza del cinturino della mentoniera. Il casco deve aderire bene alla tesa e non essere lasco. Il cinturino della mentoniera deve essere resistente e mantenere il casco ben fisso al momento dell’impatto.
Quale deve essere l’omologazione del casco da mtb?
L’omologazione per i caschi da MTB deve essere:
- EN1078 – Omologazione per il mercato europeo
- CPSC – Omologazione per il mercato americano
Quando devo sostituire un casco da MTB?
Il casco da MTB va sostituito dopo ogni caduta in cui il casco sbatte.
Anche se non si evidenziano particolari danni alla scocca, potrebbero essere presenti lesioni non evidenti alla scocca stessa che potrebbero inficiare la resistenza del casco nel caso di ulteriore impatto.
Dopo qualche anno e in base al numero di uscite il casco andrebbe cambiato in quanto ci sono delle componenti che dopo un po’ di anni dopo iniziano ad invecchiare e potrebbero non dare il giusto supporto in caso di necessità.
Anche se il casco non ha subito colpi, durante le periodiche operazioni di pulizia del casco è bene controllare che le varie componenti siano integre. Quindi controllare accuratamente la tenuta delle cinghie, la presenza di eventuali graffi, venature o deformazioni sulla calotta esterna.
Come prendere la misura del casco mtb?
La taglia del casco corrispondono alla circonferenza della testa.
Per prendere la misura del casco, basta misurare la circonferenza della testa.
Semplicemente misurare con un metro flessibile la circonferenza della testa all’altezza dalla fronte.
È consigliabile verificare in base al modello di casco che si vuole acquistare, la corrispondenza della taglia del casco alla misura della circonferenza della testa.
Come lavare un casco mtb?
Soprattutto per i caschi da MTB la pulizia è fondamentale. Nel caso delle discipline della MTB il fango e la polvere vanno solitamente a sporcare in maniera importante il casco.
Cinghie
Le cinghie possono essere lavata tramite un normale sapone per piatti utilizzando una bacinella dove immergere e lavare la fascetta stessa.
Rivestimento
Il rivestimento nei caschi solitamente può essere facilmente rimosso e lavato.
Calotta interna
Utilizzare uno straccio bagnato con acqua e sapone, lo stesso usato per le cinghie, e passarlo sulla parete interna in modo da pulire bene sia la superfice a contatto con il rivestimento che le fessure di areazione.
Calotta esterna
Utilizzare un prodotto apposito per la pulizia dei caschi. I normali saponi potrebbero essere troppo aggressivi e danneggiare la verniciatura del casco.
I prodotti per la pulizia del casco sono solitamente spray, quindi semplicemente spruzzare un po’ di schiuma sull’intera calotta esterna pulendola poi ben bene con uno straccio strofinando accuratamente per lucidare la calotta.