
Stans No Tubes
La nostra scelta
Miglior lattice MTB
Leggi la recensione
Il lattice mtb è il tuo fedele compagno che ti protegge dalle forature!
Il lattice per mtb se utilizzato con copertoni tubeless ti aiuterà a eliminare le predite di pressione delle gomme dovute alle micro forature e renderà le tue ruote più leggere e scorrevoli.
Se utilizzato con copertoni con camera d’aria, ti aiuterà a eliminare le pizzicature della camera d’aria.
Sei entrato da poco nel mondo delle Mountain Bike ma ti sei reso conto che è molto facile forare e che non sai niente del lattice MTB?
Non ti preoccupare se continuerai a leggere ti spiegherò:
- Come convertire delle ruote con camera d’aria in un sistema tubeless con liquido antiforatura
- Come controllare il livello del liquido antiforatura nei copertoni tubeless ed eventualmente rabboccare
- Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo del lattice MTB
- Quale lattice scegliere, di quali parametri tener conto nella scelta e come applicarlo
Clicca qui per andare direttamente alle RECENSIONI DEI MIGLIORI LATTICE PER MTB.
Lattice MTB – Confronto tra le soluzioni più vendute e apprezzate
Dimensione massima foratura | Durata una volta immesso nel copertone | Quantità per confezione | ||
---|---|---|---|---|
6,5 mm | 2-7 mesi | 473 ml | ||
6 mm | Tubolare (o utilizzato in camera d’aria in lattice o butile): 1-2 anni Pneumatico UST Tubeless: 4-6 mesi Pneumatico Tubeless-ready: 2-4 mesi Pneumatico standard (Tube-Type) utilizzato come tubeless: 2-3 mesi | 1000 ml | ||
5 mm | 3-12 mesi | 1000 ml |
Come convertire delle ruote con camera d’aria in un sistema tubeless con liquido antiforatura
La latticizzazione, così è chiamata dai biker la conversione dei copertoni con camera d’aria in copertoni tubeless cioè senza camera d’aria, può essere applicata sia ai copertoni Tubeless nativi che a quelli Tubeless Ready.
La procedura di applicazione è ben indicata nel video e vale per entrambe le tipologie di copertoni.
L’unica differenza sta nel fatto che per i Tubeless Ready va applicato l’apposito nastro all’interno del cerchio mentre per i Tubeless nativi il nastro non è necessario.
Come controllare il livello del liquido antiforatura nei copertoni tubeless ed eventualmente rabboccare
Non è pratico aprire il copertone per controllare se c’è del liquido all’interno, è molto più semplice e conveniente agitare la ruota, se la quantità di liquido all’interno è quella giusta sentirete come un rumore di acqua all’interno del copertone.
Un po’ di esperienza vi farà capire se il sigillante all’interno del copertone è ancora liquido e se la quantità è ancora quella giusta.
Tipicamente il controllo va fatto ogni mese e mezzo.
Se il liquido è secco non serve a nulla e non riparerà l’eventuale foratura.
Quanto lattice nei tubeless mtb?
La risposta è facile dipende dalla sezione della gomma e dal diametro.
No Tubes per un copertone da 29” XC indica circa 3-4 Oz cioè da 85 a 115 ml.
Caffelattex effetto Mariposa per agevolare i propri clienti ha creato una tabella (vedi immagine di seguito) e la App iCaffelatex dove la giusta quantità di sigillante può essere scoperta facilmente inserendo:
• tipo di pratica (Mountain, Road, Cyclocross)
• tipo di pneumatico (Tubeless, Tubeless-Ready, Tubolare…)
• diametro ruota
• sezione pneumatico

Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo del lattice – Perché conviene utilizzarlo?
Oggi sempre più spesso soprattutto per le Mountain Bike si preferiscono utilizzare copertoni tubeless cioè senza camera d’aria. Nei sistemi tubeless l’aria viene solitamente sostituita dal lattice tramite la così detta “latticizzazione” del pneumatico.
Vediamo quali sono i principali vantaggi e svantaggi dei copertoni senza camera d’aria:
Vantaggi
I copertoni tubeless con lattice riducono fortemente la probabilità di foratura
La eliminazione della camera d’aria elimina il rischio di “pizzicare”. Nei sistemi con camera d’aria per ridurre la possibilità di pizzicare si tende a aumentare la pressione di gonfiaggio, che invece nei sistemi senza camera d’aria può quindi essere mantenuta più bassa.
Da sottolineare che vanno sempre e comunque gonfiati i pneumatici alle pressioni minime indicate dal produttore.
Pressioni troppo basse sono pericolose e se nel caso di sistema con camera d’ria favoriscono la pizzicatura, nel caso di copertoni tubeless il rischio è lo stallonamento cioè la perdita improvvisa di pressione della gomma a causa della poca aderenza dello stesso con il cerchio.
La stallonatura provoca solitamente la fuoriuscita della gomma dal cerchio che si va a infilare nella forcella o nel telaio dietro…e qui mi fermo non serve andare oltre per capire le conseguenze… soprattutto in discesa.
Quindi ok le pressioni basse ma sempre nei limiti previsti dai copertoni che state utilizzando.
Sempre riguardo alle forature il copertone tubeless riempito con la schiuma ha molto resistenza nei confronti delle microforature e delle forature (fino chiaramente ad una certa dimensione).
Infatti nel caso di foratura il lattice va a riempire il foro evitando quindi la perdita di pressione che si ha inevitabilmente nei cerchi con camera d’aria.
Maggiore scorrimento e minor peso
I copertoni tubeless con sigillante scorrono molto meglio rispetto a quelli con camera d’aria.
Infatti la camera d’aria e il copertone sono due corpi indipendenti, la camera d’aria subisce uno scorrimento locale rispetto al copertone, la cosa comporta una certa dissipazione di energia che si evidenzia in una maggiore resistenza al rotolamento.
Il lattice che riempie i copertoni delle mtb tubeless forma un corpo unico con il copertone stesso e quindi elimina la dissipazione di energia di cui sopra a favore di una maggiore scorrevolezza.
Per quanto riguarda il peso, anche in questo caso con il copertone tubeless abbiamo un bel vantaggio.
Infatti nelle ruote con camera d’aria abbiamo che il peso della camera d’aria si aggira normalmente intorno ai 180 – 200 g, mentre il lattice e la valvola pensano intono ai 100 – 120g, cosa che ci permette di risparmiare circa 60 – 80 grammi a ruota.
Oltre a questo essendo i sistemi tubeless molto più resistenti alle forature si possono utilizzare copertoni più leggeri, cosa che può facilmente portare a risparmiare alcune centinaia di grammi per ogni ruota.
Svantaggi
Fin qui abbiamo visto i vantaggi, ma ci sono anche degli svantaggi?
Mah non molti in verità, il più importante è che con sistemi tubeless il montaggio, lo smontaggio e la latticizzazione non sono semplicissimi e non è facile eseguirli rapidamente e senza un certo numero di attrezzi.
Il lattice utilizzato per riempire il copertone ha uno stato piuttosto liquido che però tende a solidificarsi solitamente dopo alcuni mesi dall’utilizzo, la cosa si accentua se lasciamo inutilizzata la ruota. Una volta solidificato il lattice perde la sua capacità di riparare rapidamente le forature e anche lo scorrimento della ruta e la sicurezza vengono a mancare.
Quindi nel caso di utilizzo di copertoni tubeless latticizzati, il lattice va controllato in modo da essere sicuri che sia sempre be liquido e nel caso di solidificazione, questo va cambiato togliendo prima tutto il lattice vecchio e mettendo poi il nuovo.
Lattice MTB Recensioni e Opinioni
Stans Notubes è uno dei latticizzanti più utilizzato e apprezzato. Utilizzabile sia con pneumatici tubless che per latticizzare ruote mtb non tubeless.
Questo liquido per riparazione pneumatici può essere utilizzato per neutralizzare microforatura ma anche forature un po’ più invadenti fino a 1/4 “.
Stans Notubes è un liquido antiforatura per tubolari realizzato con micro particelle all’interno della parte liquida cosa che risulta molto efficace per aumentare la tenuta del lattice nei confronti delle forature.
La sua caratteristica più importante è che si mantiene ben liquido all’interno del pneumatico per periodi piuttosto lunghi da un minimo di 2 mesi fino ad un massimo di 7 a seconda delle modalità di utilizzo e delle temperature in cui si tiene la ruota.
Più le temperature sono elevate e maggiore sarà la velocità di irrigidimento del lattice.
Perché piace a chi lo acquista
Questa schiuma per riempire pneumatici riscontra un forte apprezzamento da parte degli utilizzatori con un punteggio medio di 4.6 stelle.
Chi utilizza questo lattice apprezza soprattutto:
- L’ottimo livello di sigillatura tra cerchio e gomma
- La capacità di riparare perfettamente micro forature con eliminazione della perdita di pressione del pneumatico
- La morbidezza e la flessibilità anche dopo lunghi periodi dall’inserimento nel pneumatico. Mantenendosi ben liquido riesce ad aderire perfettamente
alla parte interna del penumatico, riuscendo a riparare perfettamente i microfori
Interessante questa recensione:
“…Per buchi più “marcati/grandi” invece bisogna usare una striscia di gomma da inserire, da solo il lattice non riesce a “tappare” (qualche altro prodotto si ma bisogna cambiarlo ogni mese in quanto si asciuga!).”
Giudizio finale
Con Stans Notubes porterai a casa con pochi euro uno tra i migliori se non il miglior lattice antiforatura mtb in assoluto, dimenticandoti dell’ansia per la paura di una foratura!
Nuova versione di un liquido sigillante molto famoso, realizzato con micro particelle di silicati con diametro pari a 2 micron.
I tempi di riparazione delle microforature e delle forature sono 5 volte più rapidi rispetto alla precedente versione del Caffelattex e il vantaggio è tanto più evidente con pneumatici sottili.
Nel Caffelattex è presente un agente schiumogeno (Actifoam) che si attiva in base al movimento della ruota, tale agente schiumogeno permette a Caffelattex di riempire in maniera molto omogenea la cavità interna dei copertoni rendendolo molto efficiente nella riparazione di microforature e forature sui fianchi.
Utilizzabile sia con copertoni MTB che da bici da corsa, è in grado di riparare forature fino a 5mm per le MTB da corsa e da 3mm sulle bici da corsa.
La formulazione di Caffellatex garantisce una buona durata liquida all’interno del copertone, come per tutte le varianti di lattice per MTB la durata dipende dal tipo di utilizzo e dall’ambiente in cui si mantiene il copertone.
La casa produttrice consiglia di verificare ogni 2 mesi che il Caffellatex sia ancora ben liquido all’interno del copertone e nel caso di sostituirlo, se il sigillante si secca perde la sua funzione di antiforatura.
Perché piace a chi lo acquista
Gli utilizzatori certificano la qualità di questo lattice indicando ottimi risultati sia per latticizzare copertoni tubeless che camere d’aria.
Giudizio finale
Ottima alternativa Stans No Tubes, da provare
La terza possibilità che valutiamo tra i migliori sigillanti antiforatura per mtb troviamo il lattice Joe’s No Flat.
Joe’s No Flat è creato come gli altri sigillanti visti fino ad ora per prevenire le microforature e le forature le quantità consigliate variano da 60 a 120 ml per un copertone XC, da 120 a 180 ml copertoni da Enduro o Down Hill.
Può essere utilizzato per latticizzare copertoni Tubeless Ready o per latticizzare le camere d’aria.
La durata è buona (dai 2 ai 6 mesi) e comunque variabile, anche in questo caso a seconda dell’utilizzo e delle temperature di stoccaggio della ruota.
Perché piace a chi lo acquista
La maggior parte delle recensioni sono molto positive, si possono notare un paio di recensioni molto negative dovute al fatto che il prodotto sembra che sia stato spedito al cliente già aperto. In casi come questi il reso ad Amazon è d’obbligo!!
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il confronto che abbiamo realizzato in questo articolo, ti possa essere utile per scegliere il lattice mtb più adatto alle tue esigenze.