Ti piace tantissimo il gelato e vorresti sbizzarrirti a preparare i gusti più strani?
Stai cercando come fare un buonissimo gelato artigianale a casa?
Vuoi sorprendere i tuoi amici con un gelato fatto in casa migliore di quello comprato in gelateria?
PERFETTO!
Ti serviranno 3 cose:
- Tanta voglia di imparare
- Ingredienti buoni e freschi
- La gelatiera migliore
Per la voglia di imparare non serve dirlo dipende da te! Ma se sei arrivato qui sei sulla strada buona, vuol dire che stai cercando per informarti.Se leggerai questa guida troverai tante informazioni utili che ti serviranno da base nella tua rincorsa al miglior gelato fatto in casa di sempre! NON MOLLARE!
Per gli ingredienti buoni e freschi sono sicuro che sai come fare! SELEZIONA I TUOI INGREDIENTI CON CURA E SENZA FRETTA!
Per la gelatiera è fondamentale che tu ti informi bene studiando e confrontandone le caratteristiche dei vari modelli. Per questo ti posso aiutare io! Ho selezionato e confrontato per te le migliori gelatiere per fare il gelato a casa, riportando una sintesi dei pro e contro di ciascun modello. SCEGLI UNA TRA LE MIGLIORI GELATIERE E TUTTO SARÀ PIÙ FACILE!
Le migliori gelatiere casalinghe a confronto
Tipologia | Massima quantità di gelato | Tempo di produzione | Dimensioni | ||
---|---|---|---|---|---|
Auto-refrigerante | 750 gr | 15-20 minuti | 30,48 x 45,72 x 27,94 cm | ||
Auto-refrigerante | 1,5 kg | gelato: 45 minuti yogurt: 5/8 ore | 42,2 x 28,2 x 27,2 cm | ||
Auto-refrigerante | 800 gr | 50-60 minuti | 39 x 25,5 x 27,5 cm | ||
Auto-refrigerante | 700 gr | 45 minuti | 39 x 26 x 21,5 cm | ||
Auto-refrigerante | 1,5 kg | gelato: 30-40 minuti sorbetti: 1 ora | 43 x 39 x 34 cm | ||
Auto-refrigerante | 800 gr | 50 minuti | 44 x 36 x 36 cm | ||
Auto-refrigerante | 800 gr | 45 minuti | 39 x 27 x 25,2 cm | ||
Auto-refrigerante | 1L di preparazione per i gelati 1,3 L per i sorbetti e le granite | 20-45 minuti | 29 x 37 x 26 cm | ||
Auto-refrigerante | 700 gr | 45 minuti | 42.5 x 32.5 x 24.5 cm | ||
Non Auto-refrigerante | 1 Kg | 20-50 minuti (il cestello va preventivamente messo in freezer non meno di 10 ore prima) | 28 x 28 x 21,5 cm | ||
Non Auto-refrigerante | 1,5 kg | 25 minuti (il cestello va preventivamente messo in freezer non meno di 10 ore prima) | 23 x 24 x 30 cm | ||
Non Auto-refrigerante | 700 gr | 20 minuti (il cestello va preventivamente messo in freezer non meno di 10 ore prima) | 23.5 x 18 x 18cm |
Come scegliere la miglior gelatiera per fare il gelato a casa?
La gelatiera è uno strumento molto utile da avere in casa, particolarmente per chi soffre di allergie (si potrà avere un maggiore controllo sugli ingredienti), ma anche per sperimentare nuovi gusti in base alle proprie preferenze.
Per capire come scegliere una gelatiera va prima capito il suo funzionamento.
Esistono infatti due tipologie di gelatiera: i modelli con il compressore e quelli che ne sono sprovvisti.
Le gelatiere auto refrigeranti sono dotate di un sistema di congelamento integrato: vi basterà versare il composto nel cestello, avviare la gelateria e attendere che questa termini la preparazione (di solito ci vuole circa un’ora).
Le gelatiere non auto refrigeranti, cioè senza compressore, sono caratterizzate da un processo di preparazione più lungo. Dovrete versare il composto nell’apposito recipiente e lasciarlo riposare in freezer per diverse ore, infine rimetterlo nella gelatiera che lo mescolerà fino a che il gelato non sarà pronto.
Chi fa il gelato di tanto in tanto può pensare di acquistare il secondo tipo, mentre se la vostra intenzione è prepararlo spesso, allora meglio scegliere una gelatiera con compressore.
Ci sono alcune caratteristiche che è bene considerare per essere certi di acquistare una buona gelatiera. Prima fra tutte è la capienza: vi consigliamo di non acquistare un modello con volume inferiore ad un litro, soprattutto se dovrà soddisfare i bisogni di tutta la famiglia.
Se intendere comprare una gelatiera senza compressore, dovrete anche fare attenzione che le dimensioni della vaschetta siano compatibili con gli scompartimenti del vostro freezer.
Anche gli accessori incidono sulla funzionalità: i modelli con più vaschette vi permetteranno di preparare più gusti allo stesso tempo. Insieme alla gelatiera vengono solitamente forniti anche un cucchiaio in plastica ed un coperchio. Quest’ultimo è meglio che sia trasparente, per seguire con più facilità la procedura di mantecazione.
Molto importanti sono anche i materiali: quasi tutte le gelatiere sono realizzate con esterni in plastica, ma è bene che l’interno sia fatto di acciaio inox, essendo questo un materiale che mantiene maggiormente il freddo ed è inossidabile, quindi non si rovinerà col passare del tempo.
È anche bene verificare sempre le modalità e la facilità di pulizia delle varie componenti.
Come si usa la gelatiera
Durante la preparazione degli ingredienti dovrete scegliere il vostro gusto preferito e pesare accuratamente tutte gli elementi, che vanno dosati nelle giuste quantità.
Se la ricetta prevede l’uso di frutta, questa andrà lavata accuratamente, sbucciata e tagliata a pezzetti, mentre se utilizzate la cioccolata dovrete prima fonderla a bagnomaria e attendere che si raffreddi.
La miscelazione è la fase più importante. Tutti gli ingredienti andranno mescolati per ottenere un composto il più omogeneo possibile. Utilizzate un cucchiaio per amalgamare bene il tutto e prevenire la formazione di grumi.
Se state preparando un sorbetto, riducete gli ingredienti in polpa con un frullatore a immersione.
Infine, trasferite il composto nel cestello della gelatiera per procedere alla mantecazione. Il processo di mantecazione dura dai 20 ai 45 minuti a seconda della gelatiera.
Granite e sorbetti richiedono di solito meno tempo. Il gelato sarà pronto quando il composto inizierà a diventare solido e il suo volume sarà aumentato.
Gli ingredienti principali
Per fare un ottimo gelato vi basteranno pochissimi ingredienti, ma l’importante è che siano freschi e di qualità. Per un risultato migliore, tutti gli ingredienti andranno lasciati raffreddare almeno un paio d’ore in frigorifero.
Gli elementi di base del gelato sono tre: latte, panna e zucchero. Il latte migliore è quello intero e il più fresco possibile, mentre la panna ideale è quella da montare.
In generale, le proporzioni indicative sono: 60% di latte, 15-25% di zucchero e 5-20% di panna. Alcuni aggiungono anche latte magro in polvere per aumentare l’apporto di proteine.
A questa miscela di base si possono aggiungere le uova per rendere il gelato più cremoso e naturalmente arricchirlo con cioccolato, frutta fresca, aromi o essenze per preparare i vostri gusti preferiti.
Se volete realizzare un gelato light senza grassi potete escludere il latte vaccino e sostituirlo con quello vegetale, così come è possibile eliminare la panna. Lo zucchero resta però un elemento indispensabile, non solo per il gusto.
Gli zuccheri, infatti, prevengono il congelamento dell’acqua nella miscela ed evitano che si formino grumi cristallini e duri.
Le migliori risorse per imparare
In questa sezione abbiamo raccolto le migliori risorse online con tante ricette originali e consigli per fare il gelato in casa. Eccole:
- Misya: un sito ricco di tantissime ricette, anche molto particolari (come il gelato al basilico) e adatte ai bambini (trovate le ricette dei gusti al Puffo e al Plasmon). Tutte sono spiegate per filo e per segno con l’ausilio di immagini.
- Giallo zafferano: tante ricette e gusti, sia alla frutta che alla crema. Trovate anche varianti creative, come la torta gelato.
- cucina.li: un blog che amerete se volete sperimentare con ricette creative e accostamenti “azzardati”, come il gelato di zucca, vaniglia e zenzero o quello all’olio d’argan con mandorle, lamponi e cioccolato.
- vegolosi.it: idee per il gelato vegano, con e senza gelatiera.
- leitv.it: diverse ricette tra cui scegliere, sia per il gelato classico per torte gelato, inclusi gusti light che non prevedono l’uso di grassi.
- Gelataio DeLonghi: questa guida in pdf di DeLonghi offre moltissimi consigli e ricette originali per dare libero sfogo alla vostra creatività.
Le migliori gelatiere (Caratteristiche e Opinioni)
La gelatiera autorefrigerante Musso è una macchina per fare il gelato a casa elegante, completamente realizzata in acciaio alimentare (escludendo i particolari in plastica) che ha un peso approssimativo di circa 18 chilogrammi.
È un prodotto con linee arrotondate che permettono di avere in cucina un oggetto elegante, ma resistente.
Questa gelatiera professionale da casa può garantire fino a 0,75 kg di prodotto. ha un sistema di raffreddamento efficiente grazie alla presenza del compressore (non tutte le gelatiere lo hanno!). Ha un prezzo piuttosto elevato, che comunque giustifica la spesa data la efficienza e la qualità di questa macchina garantita dalla marca Musso, un must per questo tipo di oggetti.
La compattezza del prodotto presenta lo svantaggio della mancanza del cestello estraibile. Cosa che complica un po’ la pulizia del cestello.
Questa gelatiera ha una potenza massima di 200w che sviluppa 80 giri al minuto. È in grado di fare diversi gusti di gelato in circa 30 o 40 minuti, approssimativamente. La ditta produttrice gioca un po’ con i tempi, considerando circa 15/20 minuti. Questo fattore può dipendere anche da discrezione personale (ci sono persone alle quali il gelato piace meno cremoso).
Differenze tra autorefrigerazione e non autorefrigerazione
Questo modello di macchina per il gelato è autorefrigerante. Questo significa che la refrigerazione del gelato nel cestello è garantita dalla presenza di un motore con compressore.
La differenza principale relativamente alle gelatiere autorefrigeranti, alla vista, è che questo tipo di prodotti vengono realizzati in corpo unico. Le gelatiere non autorefrigeranti, infatti, sono costituite da due corpi differenti. Il corpo con il motore per azionare le pale e il contenitore. Quest’ultimo deve essere preventivamente messo in frigo per qualche ora.
Questo è un grande limite se si ha una famiglia numerosa con molti bambini, perché significa che difficilmente si riuscirà a produrre più di un singolo gusto di gelato fatto in casa al giorno. Sta a te decidere quale gelatiera scegliere.
Perché piace a chi lo acquista
Leggendo le recensioni si nota un notevole apprezzamento di questa macchina.
Tutti i clienti Amazon che hanno acquistato questa gelatiera esaltano la sua qualità. Anche se il prezzo è elevato tutti lo ritengono adeguato per la bontà del gelato che esce da questa macchina.
Tra le caratteristiche più apprezzate, troviamo proprio la facilità con cui si fa il gelato e la qualità del prodotto!
Cosa non piace
Ad oggi non ci sono utilizzatori che lamentano difetti o mancanze di questa macchina.
Giudizio finale
Se stai cercando una gelatiera per uso domestico professionale allora con la gelatiera Musso Mini ogni euro sarà ben speso e ti regalerai una macchina durevole negli anni che ti offrirà gelati più buoni di parecchie gelaterie “artigianali” che si trovano in giro.
Questa gelatiera multifunzione permette di preparare sia il gelato che lo yogurt. In 45 minuti potrete ottenere 2 litri di gelato cremoso, mentre per lo yogurt serve qualche ora (da 5 a 8).
La gelatiera Elisa dispone di quattro programmi che potrete gestire facilmente attraverso il display digitale. I programmi sono: gelato cremoso, yogurt, raffreddamento e miscelazione.
Questo modello è perfetto per tutti coloro che desiderano una gelatiera dalle funzionalità avanzate, ma hanno paura di non riuscire a sfruttarla, particolarmente durante i mesi invernali. La funzione aggiuntiva per lo yogurt, infatti, risolve abilmente questo problema.
La gelatiera Elisa è dotata di compressore integrato, quindi non ha bisogno della fase di preraffreddamento in freezer. Questo velocizzerà molto il processo di preparazione del gelato, perché dovrete semplicemente amalgamare gli ingredienti scelti e metterli nel cestello, dopodiché farà tutto la gelatiera.
Questa ha una potenza di raffreddamento di 180 watt e raggiunge fino a -35° durante la preparazione del gelato e si riscalda fino a 40° nella preparazione dello yogurt.
Il suo peso è pari a circa 11 kg e le dimensioni sono 42,2 x 28,2 x 27,2 cm. Gli accessori inclusi sono un bicchiere dosatore, una spatola, un cucchiaio porzionatore per gelati e il ricettario.
Perché piace a chi la acquista
Chi ha acquistato questa gelatiera ne apprezza i comandi intuitivi e il contenitore estraibile. Quest’ultimo è molto comodo per servire meglio lo yogurt o il gelato, o per riporli direttamente in frigo. Il manuale di istruzioni viene ritenuto chiaro e semplice da seguire.
Il risultato è ritenuto molto soddisfacente: sia il gelato che lo yogurt sono molto cremosi e privi di grumi. Il risultato è buono anche per la preparazione dei sorbetti. Il compressore è giudicato poco rumoroso.
L’unica accortezza è di non inserire esattamente 2 litri di ingredienti, ma circa 200 ml in meno, poiché il contenuto tende ad aumentare di volume durante la preparazione e potrebbe fuoriuscire.
Cosa non piace
Sono pochi gli aspetti che non convincono di questa gelatiera, e sono da intendersi come difetti minori che non ne compromettono l’uso o il risultato.
Un utente ritiene che la qualità dei materiali della pala che gira il gelato sia migliorabile, essendo realizzata in plastica. Manca anche il ricettario in italiano: questo viene fornito solamente in inglese e tedesco, essendo la casa di produzione fondata in Germania.
- Silenziosa
- Utilizzo semplice e intuitivo
- Versatile
- Non richiede preraffreddamento in freezer
- Cestello estraibile
- Funzione di mantenimento a freddo per gelato e yogurt appena preparati
- Ricettario non disponibile in italiano
- Alcune parti sono in plastica
La gelatira G3 Ferrari, rappresenta un modello di gelatiera auto-refrigerante dal prezzo più accessibile rispetto al modello Musso appena visto. Rappresenta un buon compromesso qualità prezzo, per chi ha una famiglia numerosa. Elegante e compatta con linee piuttosto forti, ma comode.
Questa macchina per il gelato fatto in casa supera di poco gli 11 chilogrammi di peso.
È realizzata con cestello estraibile. Questo significa che la pulizia del contenitore risulta essere molto più semplice. Ha un’ottima capacità rispetto ad altri prodotti simili. All’interno del cestello è possibile inserire fino a 0,8 kg di gelato. Un ulteriore vantaggio per famiglie con 2-3 figli.
È in grado di sviluppare fino a 150w di potenza e 55 giri al minuto, cosa che significa che la capacità di refrigerazione che va dai -15 ai – 35 gradi.
Perché piace a chi lo acquista
La maggior parte degli utenti riportano di ottenere un gelato di ottima qualità, in un tempo di circa 30 minuti. La gelatiera svolge il suo compito come descritto.
Risulta facile da usare e da pulire e il rapporto qualità prezzo è buono per un oggetto di questo tipo.
Va detto che la qualità, le prestazioni e la bontà del gelato che si ottiene con questa gelatiera sono inferiori rispetto alla gelatiera Musso, ma anche il prezzo è decisamente diverso.
Cosa non piace
Alcuni utenti segnalano che la gelatiera è un po’ rumorosa e indicano anche che la potenza non è il massimo cosa fa un po’ sforzare la gelatiera a pieno carico.
Giudizio finale
Gelatiera di qualità non al top ma di ottima efficacia, è un oggetto con un certo stile che può essere una risposta efficace alla canicola estiva.
Con il suo design compatto (misura 39 x 26 x 21,5 cm) la gelatiera Elli è adatta anche a chi ha poco spazio in cucina ma non vuole rinunciare a fare il gelato o il sorbetto.
Il tempo di preparazione è in linea con quello di altri modelli: in 45 minuti si ottiene un gelato denso e cremoso e non è necessario preraffreddare gli ingredienti il freezer perché il compressore è integrato.
Un display digitale permette di visualizzare il tempo di preparazione e la temperatura. Sono inclusi un coperchio trasparente apribile, un ricettario (inglese/tedesco), il porzionatore per il gelato e due contenitori per conservarlo.
Entrambi i contenitori sono completi di tappo in silicone e sono privi di bisfenolo-A e quindi innocui per la salute.
Circa 10 minuti dopo il termine del processo di preparazione, la gelatiera Elli avvia in automatico la funzione di raffreddamento per altri 10 minuti. L’apertura sul coperchio consente di inserire ingredienti durante il processo di miscelazione, quali sciroppi o frutta secca, che va generalmente aggiunta negli ultimi minuti della preparazione.
Il cestello in acciaio inox ha un rivestimento antiaderente per evitare che il gelato rimanga attaccato alle pareti.
Perché piace a chi la acquista
Con la sua capacità di 1,2 litri, la gelatiera Elli permette di preparare circa 800 grammi di gelato. Sebbene alcuni utenti aggiungano degli addensanti, si riesce comunque ad ottenere un gelato molto cremoso già partendo dagli ingredienti base.
Chi l’ha provata è soddisfatto e sostiene che con una ricetta ben bilanciata si riesce ad ottenere un risultato molto simile ad una gelatiera professionale. Si tratta anche di un’ottima scelta per chi vuole risparmiare spazio, grazie alle dimensioni compatte.
Cosa non piace
Oltre al ricettario non disponibile in italiano e con poche ricette, alcuni utenti trovano che il cestello per fare il gelato sia un po’ piccolo. Sembra anche essere un po’ rumorosa, sebbene rientri certamente nei limiti del sopportabile.
- Facile da usare
- Compressore integrato
- Funzione per tenere freddo il gelato dopo spegnimento
- 2 contenitori inclusi
- Ricettario in inglese e tedesco
- Un po’ rumorosa
Se cercate una gelatiera semi-professionale e in grado di produrre grandi quantità di gelato, la H.Koenig HF340 è quello che fa per voi. Con un motore da 180 watt e refrigeratore integrato permette infatti di preparare fino a 1,5 Kg circa di gelato, sorbetti e anche granite.
È simile alle macchine professionali sia nel design che nel risultato: la struttura è realizzata interamente in acciaio e misura 43 x 39 x 34 cm. La sua struttura si sviluppa in verticale e può dunque essere collocata anche in spazi ristretti.
Grazie al display digitale potrete seguire il tempo di preparazione, sebbene non sia necessario monitorare la procedura perché la gelatiera si arresta automaticamente quando il gelato è pronto.
Al termine della mantecazione, questa gelatiera passa automaticamente alla funzione di mantenimento del freddo, che può durare fino ad un’ora, mantenendo intatta la consistenza del gelato.
Il coperchio è trasparente ed apribile per aggiungere ingredienti anche mentre la macchina per il gelato è in funzione.
È incluso nella confezione un apposito cucchiaio porzionatore per servire il gelato. Per quanto riguarda i tempi, si aggirano sui 30-40 minuti a seconda della consistenza e del tipo di ingredienti utilizzati.
Perché piace a chi la acquista
Chi la acquista si dice soddisfatto perché la gelatiera H.Koenig funziona veramente bene, ha tempi ridotti ed è esteticamente molto bella e solida. I sorbetti richiedono invece un po’ più di tempo del gelato, circa un’ora.
Il cestello in acciaio inox è rimovibile per una pulizia facilitata e anche la silenziosità è ritenuta buona. Nel complesso, questa macchina per il gelato offre buoni risultati anche a pieno carico, una volta imparato a dosare attentamente gli ingredienti.
Cosa non piace
Lo svantaggio di questa gelatiera è il prezzo molto alto: si tratta di un prodotto quasi professionale che non può competere con le gelatiere più economiche e questo aspetto si riflette anche nel costo finale.
Considerato il prezzo, un’ulteriore pecca è anche la mancanza di ricettario e di accessori, ad eccezione del cucchiaio per servire il gelato.
- Motore potente
- Produce grandi quantità di gelato
- Veloce e silenziosa
- Materiali solidi e di qualità
- Costosa
- Manca il ricettario
Questa gelatiera dal design compatto è dotata di compressore refrigerante che vi permetterà di ottenere in meno di 50 minuti gelati cremosi o sorbetti. Il cestello ha una capienza pari a 1,5 litri e la potenza massima arriva a 150 W.
Alcune funzioni interessanti sono lo spegnimento automatico al termine della preparazione e la possibilità di impostare la refrigerazione automatica per un’ora dopo la fine del programma selezionato.
Il gelato potrà così riposare direttamente dentro la gelatiera rimanendo alla giusta temperatura. Il cestello è rimovibile e può essere lavato facilmente. Le quantità di gelato ottenibili sono leggermente inferiori ad 1 kg (circa 800 grammi).
Il coperchio trasparente consente di monitorare la preparazione del gelato mentre l’apparecchio è in funzione, anche se la gelatiera farà tutto da sé e non è necessario nessun intervento manuale.
Il prezzo contenuto in relazione alla buona performance la rende ideale sia per chi vuole farne un uso quotidiano, sia per coloro che intendono fare il gelato solo di tanto in tanto.
È realizzata in acciaio inox e parti in plastica prive di Bisfenolo-A. Il suo design e i colori si adattano bene a qualsiasi cucina, anche moderna. Questa gelatiera H.koening misura 44 x 36 x 36 cm e pesa circa 11 kg.
Perché piace a chi la acquista
Questa gelatiera piace soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo. Il motore è sufficientemente potente per fare sorbetto e gelato e le pale si bloccano da sole quando questo è pronto.
La gelatiera è ritenuta silenziosa e di facile utilizzo: contiene il libretto di istruzioni e il ricettario, e grazie al display con soli due tasti è davvero facile preparare il gelato.
Cosa non piace
Alcuni utenti hanno notato che talvolta può formarsi del ghiaccio tra il cestello e la macchina, il che rende difficoltoso estrarlo. Per risolvere questo problema si consiglia di asciugare bene l’esterno del cestello prima di inserirlo, e si seguire scrupolosamente le dosi degli ingredienti.
- Compressore autorefrigerante
- Funzione di spegnimento automatico
- Tiene il gelato a temperatura fino a 1h dopo la preparazione
- Rapporto qualità-prezzo
- Tra il cestello e la macchina si forma un po’ di ghiaccio
- Ricettario con poche idee
Questa gelatiera con compressore evita il preraffreddamento e permette di realizzare gelati, sorbetti e frozen yogurt in tempi rapidi. Servono 45 minuti per ottenere circa 1 kg di gelato grazie alla sua potenza di raffreddamento di 150 W.
Il coperchio è dotato di una pratica apertura che consente di aggiungere ulteriori ingredienti anche mentre la fase di miscelazione è in corso. Il cestello della gelatiera è realizzato in acciaio inox e, come la pala mescolatrice, è estraibile per una pulizia più semplice.
Le dimensioni di questa gelatiera sono pari a 39 x 27 x 25,2 cm e il peso è di 10,7 kg. In dotazione sono forniti misurino e spatola in plastica, un porzionatore per il gelato e il ricettario (solo in tedesco ed inglese).
Il suo funzionamento è semplice e intuitivo. Sono presenti quattro pulsanti per avviare la miscelazione e per controllare il tempo, aggiungendo più o meno minuti alla miscelazione. Il tempo rimanente può essere controllato in ogni momento grazie al display digitale.
Al termine della preparazione si attiva in automatico la funzione di raffreddamento che mantiene gelati e sorbetti freschi fino ad un’ora.
Questa gelatiera è dotata di una base antiscivolo che le permette di restare ferma sul ripiano della vostra cucina. Il cestello è dotato di rivestimento antiaderente così il gelato non rimarrà attaccato alla sua superficie.
Dopo l’uso, si possono lavare a mano la pala mescolatrice e il porzionatore, mentre il cestello in acciaio inossidabile può essere messo in lavastoviglie. Per la pulizia del corpo macchina è sufficiente un panno umido.
Perché piace a chi la acquista
Gli utenti che hanno acquistato la gelatiera Emma apprezzano il fatto che sia potente e silenziosa e che riesca a produrre circa un kg di gelato alla volta. Inoltre, viene molto apprezzata la possibilità di poter inserire ingredienti in ogni momento.
La gelatiera Emma ottiene il punteggio massimo nelle recensioni per la sua facilità di pulizia, per il sapore e la consistenza del gelato e per la semplicità d’uso, grazie al display dotato di timer per interagire col dispositivo.
Cosa non piace
Questa gelatiera non ha particolari difetti; l’unico svantaggio è l’assenza di un ricettario in italiano, che costringe a cercare ricette su internet e a fare diverse prove prima di trovare le giuste quantità per ottenere un gelato denso e cremoso.
- Silenziosa e potente
- Facile da pulire
- Timer per personalizzare il tempo di miscelazione
- Compressore incluso
- Funzione per tenere il gelato freddo
- ricettario solo in inglese e tedesco
La Magimix appartiene alle gelatiere di fascia alta, sia per qualità che per il prezzo. Dotata di compressore integrato, raggiunge potenza massima di 180 watt, un valore molto alto che consente prestazioni abbastanza rapide e permette di ridurre il rischio di surriscaldamento del motore.
I tempi di preparazione variano dai 20 ai 45 minuti. Non è necessario refrigerare gli ingredienti, ma questa ulteriore operazione permette di ottenere il gelato in minor tempo.
Questa gelatiera è dotata di tre programmi automatici, ma è anche possibile impostare manualmente il tempo di preparazione.
Riguardo le dimensioni, misura 29 x 37 x 26 cm e pesa 10,9 kg. Poiché si sviluppa in lunghezza, offre un ottimo compromesso tra compattezza e capienza: il volume del cestello è pari a 2 litri.
I tre programmi automatici permettono di preparare gelato alle creme, alla frutta e sorbetti. La gelatiera Magimix permette di conservare il gelato freddo per due ore una volta che la fase di mantecazione è terminata.
I piedini in gomma sulla base permettono anche di ammortizzare le vibrazioni rendendola abbastanza silenziosa.
Perché piace a chi la acquista
Sicuramente si tratta di una gelatiera dal costo impegnativo, ma che proprio per questo garantisce alte prestazioni ed un’elevata efficienza. È molto semplice da usare grazie alla presenza di pochi tasti.
La robustezza dei materiali è ottima e il cestello è molto capiente e permette di realizzare grandi quantità di gelato, anche grazie ai tempi ridotti. Nel complesso, è consigliata a chi vuole fare un investimento che duri nel tempo.
Cosa non piace
Questa gelatiera non è l’ideale per chi è alla ricerca di un modello economico, perché il suo punto debole è proprio il prezzo alto. Del resto si sa, la qualità si paga, e in termini di efficienza la gelatiera Magimix è impeccabile.
Manca il ricettario, che non è incluso. Sul sito web dell’azienda è comunque possibile accedere ad un archivio limitato di ricette. Anche il manuale di istruzioni (in italiano) andrà scaricato sul sito di Magimix.
- Elevata potenza del motore
- Rapida ed efficiente
- Permette di preparare molto gelato
- Mantenimento del gelato freddo per due ore
- Il costo
- Manca il ricettario
La gelatiera De’Longhi ha un compressore integrato e un cestello con capienza di 1.2 litri, che vi consentiranno di produrre circa 700 grammi di gelato in 45 minuti.
La macchina ha un design abbastanza classico e non è dotata di un display digitale. Il compressore è incluso, dunque non sarà necessario preraffreddare gli ingredienti in freezer.
Una manopola permette di impostare tre programmi: movimento della pala senza raffreddamento, solo raffreddamento e movimento della pala con raffreddamento.
La prima opzione servirà nella fase preliminare, mentre il raffreddamento senza movimento della pala può essere utilizzato per aggiungere gli ingredienti. Poiché non resta attiva per più di un minuto, questa funzione non può essere utilizzata per tenere il gelato freddo al termine della preparazione.
Infine, il movimento della pala con raffreddamento contemporaneo è l’opzione che permette di realizzare il gelato.
Per quanto riguarda i materiali, l’esterno della gelatiera e la pala sono realizzati in plastica, mentre il cestello è in acciaio inox ed è lavabile in lavastoviglie. Il coperchio è trasparente e permette di seguire la lavorazione, ma non è dotato di un foro di apertura per aggiungere ingredienti.
La potenza del motore è pari a 230 W e la gelatiera misura 42.5 x 32.5 x 24.5 cm per 13,5 kg di peso. Non è incluso il timer.
Perché piace a chi la acquista
Tra le caratteristiche più apprezzate di questa gelatiera rientrano la velocità di preparazione, la semplicità d’uso, la possibilità di lavare le componenti in lavastoviglie e di preparare abbastanza gelato per soddisfare le esigenze di una famiglia.
Il ricettario non è incluso, ma è possibile scaricarlo sul sito web di De’Longhi. Sulle pareti del cestello non si forma il ghiaccio, ma per scongiurare ogni rischio le istruzioni suggeriscono di inumidire il cestello con dell’alcool.
Nel complesso, si tratta di un prodotto che risponde alle aspettative e permette di preparare più gusti, poiché grazie al compressore il procedimento è molto rapido. Dovrete solamente avere l’accortezza di far raffreddare il motore per 5 minuti tra una preparazione e l’altra.
Cosa non piace
Tra gli svantaggi citati, il fatto che sia un po’ rumorosa e ingombrante. Sebbene siano un numero ristretto, alcuni utenti hanno lamentato di aver ricevuto modelli malfunzionanti che non producono un gelato abbastanza cremoso.
- Semplice da usare
- Adatta all’uso familiare
- Motore potente
- Componenti rimovibili adatte alla lavastoviglie
- Leggermente rumorosa
- Le dimensioni
Questa gelatiera di Krups è un modello economico senza compressore, ciò vuol dire che il cestello con gli ingredienti andrà inserito nel freezer per almeno 24 ore ad una temperatura di -18°C, prima di procedere alla mantecazione.
I tempi della preparazione vera e propria variano invece dai 20 ai 50 minuti circa. La gelatiera è molto leggera e compatta: misura 28 x 28 x 21,5 cm e pesa appena 3,70 kg, per una potenza di 6 watt.
È dunque la scelta ideale per chi cerca una gelatiera economica per farne un uso sporadico. Nonostante le dimensioni contenute, il cestello ha una capienza di 1,6 litri, corrispondente a circa 1kg di gelato.
Il coperchio trasparente permette di seguire la preparazione e una pratica apertura consente di inserire gli ingredienti anche mentre la gelatiera è in azione. La pulizia è semplice e veloce: i 2 coperchi, il mescolatore e il raschietto per il ghiaccio sono rimovibili e lavabili in lavastoviglie.
Il secondo coperchio è molto utile per conservare il cestello con il gelato direttamente nel freezer. Il cestello misura 13.5 in altezza e 21 cm nel diametro.
Nonostante sia un modello molto basilare, la gelatiera Krups Venise include un display digitale e si ferma automaticamente quando il gelato raggiunge la consistenza adatta, emettendo un segnale acustico.
Perché piace a chi la acquista
Nonostante le componenti esterne realizzate in plastica, la maggior parte delle recensioni giudicano la gelatiera Kurps Venise solida e resistente.
Il suo funzionamento è molto semplice: basta premere l’unico pulsante sulla struttura e la gelatiera svolgerà le sue funzioni per spegnersi automaticamente al termine. Sono presenti il manuale e un ricettario in italiano.
Il segnale acustico che indica quando il gelato è pronto è molto utile, soprattutto perché non è prevista una specifica funzione per tenere il gelato a temperatura quando la gelatiera si ferma.
Cosa non piace
Il principale svantaggio di questa gelatiera sono i tempi lunghi, non è dunque l’ideale per chi voglia preparare il gelato tutti i giorni. Inoltre, dovrete sempre accertarvi di avere spazio sufficiente in freezer ogni volta che vorrete utilizzarla.
- Buona capienza
- Segnale acustico
- Semplice da usare
- Manuale di istruzioni in italiano
- Priva di compressore (tempi di preparazione lunghi)
- Cavo corto
Acquistare la Cuisinart ICE30BCE richiede una riflessione approfondita su possibilità e necessità di chi la sceglie. Non è un prodotto costoso e può essere portato a casa (dotato di accessori) con meno di 200 euro. Questo è un aspetto piuttosto invitante.
Questa gelatiera non è dotata di compressore auto-refrigerante. Questo significa che la refrigerazione deve essere agevolata tramite la conservazione in frigo del cestello. Il cestello può contenere fino a 2 litri di prodotto. È ingombrante e se hai un freezer di modeste dimensioni troverai la cosa parecchio scomoda. La potenza nominale è di 25w. Piuttosto buona considerando che la gelatiera non è autorefrigerante.
La peculiarità di questo oggetto è che non sono le pale che girano ma è il cestello che gira attorno alle pale. Il tempo di produzione del gelato è di circa 30 minuti, un buon sorbetto invece si realizza in circa 15 minuti.
Per ottenere un buon prodotto, essendo la gelatiera non refrigerante è necessario mettere il cestello in freezer prima dell’utilizzo per almeno 8-10 ore a -17 gradi.
Da fare attenzione alle dimensioni del cestello, che se sono un vantaggio per la quantità di gelato che si può produrre in una volta sola, possono diventare uno svantaggio se non si ha un freezer abbastanza capiente. Da tenere conto che le dimensioni del cestello sono diametro 19,5 e altezza 16 cm.
Perché piace a chi lo acquista
Tra le recensioni positive, la maggior parte, di questa gelatiera viene sottolineato spesso la qualità del gelato o del sorbetto e la facilità di utilizzo della gelatiera stessa.
Sottolineata positivamente anche la capacità del cestello di 2 litri.
Cosa non piace
In alcune recensioni, comunque positive si legge che la gelatire è un po’ rumorosa, per il resto niente da segnalare.
Giudizio finale
Per chi sta cercando una gelatiera non refrigerante di ottima qualità, facile da usare e da pulire, con cui si ottenga un buon prodotto finale allora con questo modello di Cusinart può essere la scelta giusta ad un prezzo più che accettabile.
EECOO è una macchina per gelato che può rappresentare il compromesso più adatto tra necessità e opportunità. Prezzo basso con sorprese piuttosto inattese nell’utilizzo.
Cominciamo con il sottolineare come le prestazioni vanno rapportate alla natura dell’oggetto e alle sue caratteristiche principali.
È una gelatiera non autorefrigerante. Il cestello per gli ingredienti può raccogliere fino a 1,5 litri di prodotto. È un buon compromesso considerando la natura della macchina che non consente quindi un’auto-refrigerazione.
Per poter ottenere un prodotto finito ottimale bisogna tenere il cestello in freezer almeno per 12 ore a meno 18 gradi. Ha una potenza nominale di 10w per l’azionamento delle pale.
Perché piace a chi lo acquista
La maggior parte delle recensioni di questa gelatiera sono molto positive, per una media ad oggi (Agosto 2018) di 4.4 stella.
Molti utenti esaltano la bontà del gelato che si ottiene e la semplicità di utilizzo. Le istruzioni sono in italiano e basta seguirle precisamente per ottenere un prodotto finale di ottima qualità.
Cosa non piace
Nulla di particolarmente negativo da segnalare ad oggi Agosto 2018.
Giudizio finale
Per chi sta cercando una gelatiera non auto-refrigerante di ottima qualità ad un prezzo veramente basso allora non c’è bisogno che cerchi altrove! La gelatiera EECOO è sicuramente la scelta migliore.
Altri consigli utili per fare un buon gelato a casa
Quando preparate il gelato, ricordatevi di coprirlo sempre: sia quando lasciate il composto in freezer a riposare prima della mantecazione, sia una volta che il gelato è pronto, in attesa di essere consumato. In caso contrario, questo assorbirà tutti gli odori presenti nel vostro freezer.
Riguardo il processo di mantecazione, se non siete sicuri che il gelato sia pronto, meglio lasciarlo qualche minuto in più piuttosto che in meno. Il gelato appena mantecato avrà una consistenza morbida, diversa da quella delle preparazioni artigianali.
Per ottenere un risultato più “sodo” e compatto, potete aggiungere al composto una piccola quantità di maizena.
Infine, se utilizzate la panna montata, assicuratevi che sia molto fredda, togliendola dal frigo solo poco prima di utilizzarla.
Meglio conservare il gelato il meno possibile: quello più buono, infatti, è proprio quello appena preparato.
Naturalmente potrete tenerlo in freezer per diversi giorni senza nessun rischio, a patto che il congelatore sia alla temperatura giusta.
Modelli a confronto: differenze tra le gelatiere Elisa, Emma ed Elli
Nella nostra selezione delle migliori gelatiere 2020 abbiamo inserito 3 modelli: Elisa, Emma e Elli molto simili tra loro prodotti da Springlane.
In questo paragrafo abbiamo messo a confronto le tre gelatiere per capire quali sono le differenze e perché acquistare l’una piuttosto che l’altra.
La prima cosa da dire è che tutti e tre i modelli appartengono al marchio Springlane Kitchen, un brand tedesco specializzato nella produzione di prodotti per la cucina, dagli elettrodomestici agli accessori.
Tutti i prodotti del suo catalogo sono realizzati con materiali di qualità, robusti e durevoli ed il design minimal e funzionale si adatta bene ad ogni cucina.
Tutte e tre queste macchine per il gelato sono dotate di compressore incluso e hanno tempistiche molto simili per la preparazione: 45 minuti circa.
La prima differenza che notiamo è nella potenza del motore: il modello Elisa è di gran lunga il più potente con i suoi 180 W, mentre Elli ed Emma raggiungono entrambe i 150 W.
Ma l’aspetto che le differenzia maggiormente è la possibilità di fare lo yogurt (solo la macchina Elisa la offre). Questa funzione ha però tempi decisamente più lunghi dovuti alla fermentazione dello yogurt, che può richiedere dalle 5 alle 8 ore.
Riguardo la capienza, il modello Elisa si rivela sicuramente il migliore con i suoi due litri di volume, rispetto ai 1,5 litri del modello Emma e 1,2 litri dei Elli.
Non a caso, per queste sue caratteristiche aggiuntive, la gelatiera Elisa è anche la più costosa delle tre, mentre Elli ed Emma si mantengono su una fascia di prezzo abbastanza simile.
Veniamo ora agli accessori inclusi. Tutte e tre includono un ricettario, ma questo è disponibile solamente in inglese e tedesco. Tutte e tre sono anche dotate di un coperchio trasparente apribile per aggiungere gli ingredienti e di un cucchiaio porzionatore.
Elli è l’unica che include anche due contenitori per conservare il gelato in freezer, ma manca il misurino per dosare gli ingredienti, incluso con gli altri due modelli.
Un’altra differenza importante sta nella funzionalità: Elisa è l’unica macchina che vi permetterà di selezionare 4 programmi diversi (gelato cremoso, yogurt, raffreddamento e miscelazione). Le altre due gelatiere non prevedono programmi particolari, ma Emma dà la possibilità di impostare manualmente i tempi.
Tutte e tre mantengono il gelato freddo al termine della preparazione: Elli ed Elisa arrivano a 10 minuti, mentre Emma garantisce la temperatura del gelato fino ad un’ora.
In conclusione, le differenze principali stanno soprattutto nella funzionalità. Elisa è il modello più completo: sceglietela se cercate una macchina più avanzata e se siete fan dello yogurt, così da poterla utilizzare anche in inverno.
Elli ed Emma hanno caratteristiche davvero molto simili e la prima è leggermente più economica e meno capiente.
Scegliete la prima se siete interessati a risparmiare e se non avete particolari esigenze, mentre vi consigliamo Emma se cercate una gelatiera che vi permetta di controllare i tempi della preparazione e di mantenere il gelato freddo a lungo una volta pronto.
Conclusioni
Seguendo i semplici accorgimenti della nostra guida e acquistando una gelatiera di qualità potrete preparare un gelato davvero ottimo, che non avrà nulla da invidiare a quello delle migliori gelaterie.