
Vuoi preparare un ciambellone ma ti manca uno stampo?
Preparare dolci è divertente e da molta soddisfazione ma servono le teglie e gli stampi giusti, e la cosa è ancor più vera se si vuole preparare un ciambellone.
In questa guida vedremo come scegliere il migliore stampo per ciambellone.
Con uno stampo per ciambellone potrai preparare torte bellissime, ma prima di procedere all’acquisto è bene specificare quale caratteristiche analizzare in modo da poter confrontare tra di loro i vari stampi presenti sul mercato e acquistare il più adatto alle proprie caratteristiche.
Il migliori stampi per Ciambelloni del 2021 a Confronto
Materiale | Strato Antiaderente | Dimensioni | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|
Alluminio pressofuso | SI | 26.7 x 26.7 x 11.4 cm | 816 g | ||
Acciaio | SI | 20.6 x 20.6 x 7.6 cm | 200 g | ||
Alluminio | SI | 25.5 x 25.5 x 11.5 cm | 600 g | ||
Alluminio | SI | 26 x 26 x 8,5 cm | 181 g |
Come Scegliere uno Stampo per Ciambellone
Lo stampo per ciambellone così come lo conosciamo adesso è un’invenzione tutta Americana nata per realizzare i Bundt Cake che furono presentati per la prima volta negli anni 60 nel Texas durante un contest di cucina.
Se si va ancora indietro nella storia esistevano già degli stampi per ciambellone usati in Europa Centrale per realizzare la torta Kugelhopf un classico della cucina dell’Europa Centrale.
Questi stampi però erano in ghisa pesanti e no di facile utilizzo.
Lo stampo per ciambellone moderno ha una forma tondeggiante con un tubo centrale e degli intagli decorativi sulla superficie.
Gli intagli decorativi variano da modello a modello e qui diventa una questione di gusto estetico preferire una torta con una superficie più lineare o più variegata.
Lo stampo per ciambelloni è una vera è propria torta per cucinare…non lo dimenticate quindi oltre a farsi ipnotizzare dalle forme degli intagli va fatta molta attenzione che lo stampo abbia le stesse caratteristiche qualitative di una teglia, una pentola o una padella.
Uno stampo per ciambelloni deve essere realizzato in materiale resistente e ben costruito in modo tale tale da non usurarsi e deformarsi nel tempo, deve permettere di cuocere la ciambella in modo uniforme, deve essere antiaderente per dare modo di togliere la ciambella con facilità senza il rischio di romperla, deve essere abbastanza grande per preparare una torta da cui ricavare il numero di fette necessarie per tutti gli invitati.
In che materiale è realizzato uno stampo per ciambelloni
Lo stampo per ciambellone è nato storicamente come una stoviglia in metallo che poi ha conosciuto, soprattutto negli ultimi anni alcune varianti.
Sul mercato si trovano oltre ai classici stampi per ciambelle in metallo, alluminio o in acciaio rivestito, anche stampi in vetro, gres o silicone.
Navigando tra i vari siti specializzati internazionali, è parere comune che gli stampi in metallo in metallo, alluminio o in acciaio rivestito sono sempre i migliori in quanto quelle di buona fattura offrono garanzia di robustezza e di conduttività termica tali da garantirne sia la durata nel tempo che il successo nell’ottenere una cottura uniforme e la giusta doratura per la nostra ciambella.
Da non scordare poi che lo strato antiaderente gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita di un ciambellone. Va detto che, anche se uno stampo ha uno strato antiaderente di qualità, è sempre bene imburrare lo stampo stesso. Questo è ancora più importante per uno stampo rispetto ad una classica tortiera. Infatti lo stampo per ciambellone con i suoi intagli decorativi, più o meno variegati, è più soggetto a far si che la pasta si attacchi.
Questo è il motivo perchè nella lista dei migliori stampi per ciambelloni ci sono solo stampi in metallo antiaderenti.
Nella scelta dello stampo va fatta sempre molta attenzione anche alla marca. Visto che nello stampo ci viene cucinata una torta che poi va mangiata è sempre bene assicurasi che il produttore sia specializzato nella realizzazione di stoviglie e che il materiale che utilizzi sia di qualità.
Forma e dimensione
Il ciambellone è un dolce molto decorativo, e quindi la scelta dello stampo e dei suoi intagli è fondamentale.
Si trovano in commercio stampi con intagli decorativi più lineari e stampi con intagli decorativi più variegati. Ci sono anche stampi senza intagli per la preparazione dell’Angel Cake.
La forma degli intagli più classica cioè quella con intagli tondeggianti a forma di anello come quella della immagine qui sotto
Ciambelloni di questo tipo, cioè con la forma degli intagli semplice, sono i più facili da usare, soprattutto per quanto riguarda la decorazione della ciambella, che spesso consiste in una glassatura.
Tanto più la forma degli intagli è variegata tanto più la glassatura sarà complicata, quindi se siete alle prime armi e scegliete uno stampo con intagli molto variegati mettete in conto che dovrete fare un po’ di pratica in più.
Per quanto riguarda le dimensioni si trovano stampi che vanno dai 20 ai 28 cm di diametro considerate che in linea di massima questo è il rapporto numero di persone/diametro della ciambella:
- Stampo 20 cm: 8 persone
- Stampo 22 cm: 10 persone
- Stampo 24 cm: 12 persone
- Stampo 26 cm: 14 persone
- Stampo 28 cm: 16 persone
Altre caratteristiche da valutare
Nella scelta del vostro stampo per ciambellone preferito considerate anche la maneggevolezza, scegliere uno stampo con manici è preferibile rispetto a uno senza. Oltre a questo verificate sempre come possa essere lavato.
Da ultimo anche se il ciambellone che state scegliendo soddisfa tutte le caratteristiche cioè: è di alluminio o acciaio, ha un rivestimento antiaderente, è delle dimensioni che vi servono, è prodotto da un brand specializzato nella produzione di accessori per cucinare, non scordate mai di leggere le recensioni degli utenti in quando potrebbero nascondersi dei difetti che solo l’utilizzo su larga scala riesce a mettere in evidenza.
I Migliori Stampi per Ciambellone (Caratteristiche e Opinioni)
La mia scelta è ricaduta sullo stampo Nordic Ware che secondo me è il miglior stampo per ciambellone presente ad oggi sul mercato.
Sicuramente non è uno stampo economico ma qualitativamente ha pochi rivali!
Nordic Ware è una azienda Statunitense specializzata nella produzione di stoviglie, che di fatto ha introdotto per il grande pubblico negli Stati Uniti lo stampo per ciambellone negli anni 60. I prodotti Nordic Ware sono rigorosamente prodotti negli Stati Uniti!
Nordic Ware produce uno stampo per ciambellone in allumino presso fuso con rivestimento antiaderente, gli intagli decorativi sono di forma classica, le sporgenze partono larghe per poi andarsi a stringere, che vi darà modo di preparare una torta elegante dalla forma classica sporgenze ben definite.
Lo stampo per ciambellone Nordic Ware che vi propongo ha dimensioni generose, infatti ha un diametro di 26.7 cm e quindi è adatto per ottenere circa 14 fette. Esiste anche una versione più piccola da 20 cm.
Il materiale è di qualità ed è fatto per durare nel tempo, parliamo infatti di uno stampo che pesa 816 grammi.
Dato lo spessore del materiale la trasmissione del calore avviene in maniera uniforme e la cottura risulta quindi perfetta e omogenea.
Salta subito all’occhio la presenza dei manici che sono molto utili per togliere e mettere lo stampo nel forno e per appoggiarlo fuori dal forno a raffreddare una volta cotto.
Stampo per Ciambellone Nordic Ware – Domande Frequenti
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sullo stampo per ciambellone Nordic Ware
E’ necessario imburrarlo?
Lo stampo per Ciambellone Nordic Ware ha uno strato antiaderente di qualità ma è sempre meglio aiutare spalmando un sottile strato di burro e farina, in questo modo la torta una volta cotta si staccherà perfettamente senza la minima aderenza.
Lo stampo va scaldato prima di inserire l’impasto?
No non c’è alcun bisogno di preriscaldare lo stampo. Basta imburrare e infarinare leggermente, versare l’impasto e mettere in forno. Quando si mette in forno il forno deve già essere a temperatura, tipicamente 180 gradi per questo tipo di torte.
In che materiale è realizzato
Lo stampo Nordic Ware Anniversary Bundt Pan è realizzato in alluminio pressofuso spesso, tenete conto che lo stampo pesa 816 grammi! Per l’interno si ha un rivestimento antiaderente.
Può essere lavato in lavastoviglie?
Come per tutte le stoviglie dotate di strato antiaderente, è sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie, in quando potrebbe intaccare la durata del rivestimento antiaderente.
In commercio si trovano versioni dorate di questo stampo, è meglio la versione dorata o quella argentata?
Le prestazioni della versione dorata sono le stesse di quella argentata è solo una collezione diversa di Nordic Ware ma i materiali e il tipo di realizzazione dello stampo sono di fatto gli stessi. Su entrambi gli stampi Anniversary Bundt Pan Argento e Oro Nordic Ware offre una garanzia a vita. Vi metto di seguito i link del sito di Nordic Ware così potete controllare:
ORO: https://www.nordicware.com/bakeware/premier-gold-collection/anniversary-bundt-pan-1
ARGENTO: https://www.nordicware.com/anniversary-bundt-pan
Quali sono le dimensioni dello stampo manici compresi?
Lo stampo ha dimensioni esterne di circa 27 cm manici esclusi e di circa 30-31 cm includendo i manici.
Quante fette di torta ottengo?
Con questo stampo, avendo un diametro interno di circa 26cm è adatto per ottenere circa 12-14 fette.
Lo stampo è di alta qualità?
Si senza dubbio lo stampo è di altissima qualità.
Una volta terminata la cottura e tolta la torta dal forno, va fatta raffreddare prima di toglierla dallo stampo?
Questo tipo di procedura vale per la cottura delle torte con gli stampi in generale, è sempre meglio far raffreddare la torta, anche se non è necessario che sia completamente raffreddata, prima di toglierla dallo stampo.
Quando posso riempire lo stampo?
Lo stampo non va riempito completamente, per evitare che l’impasto trabocchi è sempre bene riempirlo non più di 3/4.
Un ottima alternativa allo stampo Anniversary di Nordic Ware è questo stampo per ciambellone di Decora.
Si tratta di uno stampo in acciaio con strato interno antiaderente, rispetto allo stampo di Nordic Ware questo stampo di Decora è molto più leggero pesa infatti solo 200 grammi contro gli 816 dello stampo di Nordic Ware.
Anche il prezzo è più leggero, mediamente può essere acquistato a meno della metà del prezzo dello stampo di Nordic Ware.
Lo stampo ha un diametro interno nella parte più larga di circa 26 cm, il diametro interno della parte più stretta è circa 24 cm, l’altezza è circa 8,5 cm.
Per il lavaggio dello stampo, essendo dotato di strato antiaderente, è sempre meglio non lavarlo in lavastoviglie per evitare di accorciare la vita dello strato stesso.
Gli utilizzatori indicano che lo strato antiaderente è di ottima qualità ma è sempre meglio imburrare e infarinare lo stampo prima di versare l’impasto. L’aiuto del burro e della farina vi consentirà di estrarre senza il minimo problema la torta.
Chi ha acquistato e utilizza questo prodotto ne certifica la qualità e indica che la cottura delle torte avviene in maniera corretta. Non ci sono particolari lamentele o segnalazioni da prendere in considerazione.
Stampo per Ciambellone Kaiser
Proponiamo adesso una seconda alternativa allo stampo di Nordic Ware per offrirvi la possibilità di valutare l’acquisto di uno stampo per ciambellone dagli intagli meno classici.
Lo stampo Kaiser, ha infatti degli intagli a forma di corona molto belli come si può vedere dalla seguente immagine:
Parliamo di uno stampo in alluminio dal diametro di 25.5 cm per una altezza di 11.5 cm, prodotto in Germania dal Brand Kaiser, brand specializzato nella realizzazione di prodotti per la cucina in metallo.
Ad oggi non ci sono su Amazon.it recensioni in italiano, ma andando a tradurre le recensioni in tedesco si evince rapidamente come il prodotto sia effettivamente apprezzato dagli utilizzatori che ne esaltano la qualità e le capacità di cottura uniforme.
Come prezzo questo stampo per ciambellone si posiziona a metà via tra lo stampo Nordic Ware e quello Decora.
Da ultimo vediamo lo stampo per ciambellone di Agnelli, in questo caso siamo di fronte ad uno stampo un po’ diverso da quelli visti fino ad adesso, la parte superiore di questo stampo è liscia e non presenta intagli decorativi.
Il materiale con cui è realizzato questo stampo è l’alluminio e all’interno è presente uno strato antiaderente.
Chi ha acquistato e utilizza questo stampo per ciambellone, ne esalta la qualità dei materiali, l’efficacia dello strato antiaderente e l’ottima conducibilità della tortiera che in maniera uniforme riesce a condurre il calore permettendo così una cottura omogenea dell’impasto.
Questo stampo Agnelli viene realizzato in 4 misure:
- Diametro 22 cm, Altezza 6,5 cm
- Diametro 24 cm, Altezza 7,5 cm
- Diametro 26 cm, Altezza 8,5 cm
- Diametro 30 cm, Altezza 8,5 cm
Anche in questo caso come per tutti gli altri stampi visti è consigliabile imburrare e infarinare leggermente lo strato antiaderente in modo da aumentarne l’efficacia.
Per quanto riguarda il lavaggio è sempre consigliabile non mettere in lavastoviglie in quanto lo strato antiaderente potrebbe rovinarsi.
Il prezzo è competitivo e accessibile sicuramente ottimo per il livello qualitativo dello stampo.
Conclusioni
In questa guida ho cercato di riassumere tutte le informazioni necessarie per acquistare uno stampo ciambellone.
Come prima cosa vi ho indicato i tre stampi per ciambellone che secondo noi vale la pena analizzare e confrontare prima di procedere all’acquisto con indicazione di quello che secondo me è il migliore.
Successivamente ho elencato le caratteristiche da tenere in considerazione per poter confrontare tra di loro gli stampi per ciambellone e per capire quali tipologie si trovano sul mercato.
Hai letto quindi il perchè i miei preferiti sono gli stampi in metallo e perchè non ho considerato quelli in silicone o in vetro.
Infine ti ho elencato tutte le caratteristiche del mio stampo per ciambellone preferito: Nordic Ware Platinum Collection Anniversary Bundt Pan riepilogando le opinioni di chi lo ha acquistato e lo utilizza e analizzando le domande più frequenti su questo oggetto.