
La nostra scelta
Miglior sveglia da comodino
Leggi la recensione
Sebbene la mattina molti di noi preferirebbero restare a letto e crogiolarsi nell’abbraccio delle lenzuola, dobbiamo svegliarci e svolgere le nostre diverse faccende. Per essere di non fare tardi e di presentarci al meglio in ogni occasione è bene dotarci di una fra le migliori sveglie da comodino in circolazione
Sempre più persone si affidano alle sveglie impostate sui telefoni cellulari, tuttavia questa pratica presenta numerosi inconvenienti.
Primo fra tutti il dover lasciare il cellulare acceso tutta la notte, correndo il rischio di essere disturbati ed esponendosi alle onde elettromagnetiche emesse da questi dispositivi.
Inoltre, se vi è la possibilità di spegnere il telefono, la sveglia non sempre suona con puntualità, lasciando trascorrere il tempo di accensione del cellulare.
Una buona sveglia da comodino non garantisce soltanto una puntualità ineccepibile ed un servizio di precisione, ma strizza l’occhio anche al design della propria camera da letto, conquistando i più nostalgici col suo gusto un po’ retro.
Confronta le migliori sveglie da comodino per risvegliarti dolcemente
Ma come scegliere una buona sveglia da comodino? Niente di più facile, abbiamo confrontato le caratteristiche delle sveglie da comodino più vendute in modo da aiutarti a scegliere la migliore per le tue esigenze.
Specifiche e funzioni | Radiosveglia | Orario Radio-controllata | ||
---|---|---|---|---|
Design semplice, orologio radio controllato, calendario, termometro, proiettore laser a muro, doppio allarme | NO | SI | ||
Design moderno, display led regolabile, radiosveglia, allarme personalizzabile | SI | SI | ||
Design moderno ed elegante, ampio display led, luminosità regolabile, radiosveglia, doppio allarme, allarme personalizzabile, stazioni radio preferite | SI | NO | ||
Design spartano, dipslay retroilluminato, calendario, temperatura, funzione snooze | NO? | NO | ||
Design solido, display retroilluminato, orologio radio controllato, calendario, termometro, funzione snooze | NO | SI | ||
Design vecchio stampo tradizionale, allarme classico, lancette fluorescenti | NO | NO | ||
Design moderno e tecnologico, ampio display retroilluminato, stazione meteo wireless, termometro interno/esterno, igrometro interno/esterno, barometro interno/esterno, calendario, fase lunare, allarme personalizzabile, funzione snooze | NO | SI |
Questa sveglia digitale della Oregon Scientific si presenta con un design classico e sobrio, con un display piuttosto semplice incorniciato dal corpo di plastica bianco. Oltre a segnare l’ora e il giorno della settimana, sul display è indicata anche la temperatura presente nella stanza. Il dispositivo è dotato di un orologio radio controllato per garantire la massima precisione ed efficienza, dispone inoltre della tecnologia di proiezione alla parete, di modo da poter visualizzare direttamente dal letto che ore siano. Per esaudire le necessità dei più impegnati (o dei più sonnolenti) c’è la possibilità di impostare due allarmi differenti, chiaramente ad orari diversi.
Perché piace a chi lo acquista
Questa piccola sveglia colleziona 4,5 stelle su cinque di media su Amazon, venendo posto come prodotto consigliato dal sito. Il dispositivo viene particolarmente apprezzato per via della sua “autosufficienza”, che elimina la necessità di settare continuamente l’orario in caso di cambio d’ora o di un semplice difetto dell’orologio. La luce di proiezione è di un colore rosso vivo, che permette di vedere chiaramente l’orario proiettato anche in una situazione di semioscurità.
Cosa non piace
L’aspetto trattato con più controversia dai recensori Amazon è senza dubbio la regolazione del proiettore laser, che sembra essere poco intuitiva e dalle funzioni un po’ limitate. A prescindere dalle difficoltà di vario genere, a questa pecca si può ovviare semplicemente puntando il proiettore al soffitto, nel caso in cui l’angolazione al muro non rendesse perfettamente. Qualche critica va anche alle istruzioni non precisissime, all’assenza di allarmi alternativi al classico “beep-beep” e al design spartano. Ma in fondo la sveglia, il suo compito, lo svolge egregiamente.
Giudizio finale
La RM 338 è una sveglia digitale da comodino perfetta per chi vuole controllare l’ora col minimo sforzo. Silenziosa al 100% data la sua natura digitale e con un rapporto qualità prezzo ottimo.
La IFC-C1 della Sony è una sveglia digitale dal design semplice ma decisamente elegante, con possibilità di scelta fra nero e bianco. Questo “cubetto” è dotato di un ampio display quadrato a led che proietta una lucina arancione, ha la radio incorporata e un’unità driver da 6,6 cm. Sulla facciata superiore del dispositivo è presente il pannello impostazioni, con una manopola che permette di regolare il volume dell’allarme, della radio, ma anche della luminosità del led.
Perché piace a chi lo acquista
Anche questa sveglia ha una valutazione media su Amazon di 4,5 stelle su cinque, ed in generale una buona base di feedback positivi. L’aspetto assolutamente più decantato è il design: certamente semplice, ma estremamente elegante e adattabile a molti tipi di comodino e camera. Apprezzata anche la presenza della radio (che può sostituirsi al classico allarme della sveglia) e alla possibilità di regolare la luce del led.
Cosa non piace
Nonostante sia regolabile la lucina del, non vuol dire che non abbia attirato su di sé alcune critiche: sembra difatti essere eccessivamente luminosa. L’altra pecca principale che gli acquirenti sembrano aver scovato in questa radiosveglia è la precisione non sempre perfetta dell’orario, che saltuariamente dovrebbe essere reimpostato correttamente. Non una grande fatica, ma di certo un po’ fastidioso.
Giudizio finale
La ICF-C1 è un prodotto valido e apprezzato, che punta molto sull’estetica, sulla radio e sulla personalizzazione delle impostazioni. Tuttavia l’imprecisione dell’orologio non può essere trascurata.
La sveglia da comodino della Philips si presenta ben curata nell’aspetto, dalle curve dolci ed eleganti, un ampio display e dl colore nero. Questo apparecchio da comodino è dotato di radio incorporata, con la possibilità di salvare le proprie stazioni preferite e di sostituire all’allarme di sveglia una fra queste. La luminosità del display è regolabile tramite il pannello impostazioni sulla faccia superiore, è inoltre possibile programmare due sveglie ad orari differenti.
Perché piace a chi lo acquista
La AJ3400 raggiunge una valutazione media di 4 stelle su 5 di Amazon, valore leggermente più basso delle precedenti forse dovuto anche al maggior numero di acquirenti. Di questa elegante radiosveglia sono apprezzate principalmente il design, la possibilità di salvare un elenco di stazioni radio, la personalizzazione dei timer e delle luci led e, in particolar modo, l’allarme. Più utenti hanno infatti riscontrato quanto sia efficiente la sveglia di questo dispositivo, che parte da un suono più tenue fino a scatenarsi al massimo del volume. Un brusco risveglio forse, ma efficace!
Cosa non piace
Leggendo le recensioni è difficile estrapolare un difetto o una pecca che metta d’accordo tutti gli acquirenti, e questo è generalmente un buon segno! Alcune fra le critiche più diffuse riguardano la scarsa autonomia della sveglia se non collegata ad una presa di corrente, oppure riguardano ambiti molto personali come la potenza del suono d’allarme o la luminosità dello schermo, che ricordiamo essere comunque regolabili.
Giudizio finale
La Philips ha decisamente sviluppato un prodotto efficiente, completo e soprattutto apprezzato. Si valuta dunque ottimo il rapporto qualità-prezzo, che è minimamente più alto delle concorrenti del settore.
Passiamo ad un modello di sveglia da comodino decisamente differente dai precedenti. La Casio Collection risulta essere veramente spartana ed essenziale nel design non certo accattivante, ma comunque serio e formale. Il dispositivo è di per sé abbastanza contenuto nelle dimensioni, di conseguenza lo è anche il quadrante retroilluminato che, oltre a segnare l’ora ed il giorno della settimana, è dotato anche di un termometro interno. I pulsanti delle impostazioni si trovano sotto al quadrante e permettono di regolare il volume dell’allarme e l’orario.
Perché piace a chi lo acquista
La Casio Collection risulta molto apprezzata fra i suoi utilizzatori Amazon che la valutano 4,5 stelle su cinque. I pregi maggiormente condivisi dall’utenza sono la precisione e l’allarme di sveglia. Oltre al volume ascendente per destare anche i più duri d’orecchie, la sveglia è dotata della funzione snooze, per suonare più volte (fino a 7) nel giro di pochi minuti.
Cosa non piace
L’apparenza in questo caso sembra non mentire, ed il design e i materiali non sono sicuramente apprezzato da buona parte degli acquirenti, che in alcuni casi lo valutano non di qualità. Altra caratteristica controversa di questa sveglia è l’alimentazione esclusivamente a pile, che però mette in disaccordo gli utenti sull’effettiva convenienza di questa risoluzione.
Giudizio finale
La Casio Collection DQ-747-8EF adempie senza troppe pretese al suo dovere di sveglia, svolgendolo comunque con precisione. Va comunque precisato che il prezzo è assolutamente adeguato al prodotto offerto, che risulta perciò essere competitivo.
La prossima sveglia in questione sviluppata dalla Hama si mostra senza indugi con suo aspetto severo, solido e lineare, disponibile in due diversi colori. La faccia frontale è quasi interamente occupata dal display arancione retroilluminato, all’interno del quale svetta in grandi caratteri l’orario. Questo dispositivo fa della funzionalità il suo maggior vanto: è difatti radio controllata per garantire la massima precisione, è dotata di termometro e calendario incorporati ed è comprensiva della funzione d’allarme snooze.
Perché piace a chi lo acquista
Questa sveglia da comodino Hama totalizza un punteggio di 4,5 stelle su cinque su Amazon, e se ne leggono recensioni principalmente positive. La precisione e l’efficienza della sveglia sono senz’ombra di dubbio le qualità maggiormente apprezzate dall’utenza, nonostante qualche piccola difficoltà nella sincronizzazione. Inoltre, come detto in precedenza, l’efficacia e la funzionalità di questo compatto dispositivo sono davvero ottimi, e tutte le informazioni riportate dal display sembrano essere validissime. Buona anche l’autonomia delle pile.
Cosa non piace
Su alcune pecche la base di acquirenti della Hama si trova spesso d’accordo. Principalmente sono due i problemi evidenziati dalle recensioni: l’illuminazione del display e la poca intuitività delle impostazioni. Il primo sembra essere, a seconda delle diverse opinioni, o troppo fioco o troppo fastidioso e riflettente, senza offrire una giusta via di mezzo. Secondariamente, la difficoltà e la poca praticità dei pulsanti che permettono di modificare le impostazioni conferiscono alla sveglia una certa legnosità.
Giudizio finale
Il prodotto della Hama risulta essere largamente apprezzato e ben progettato per svolgere la sua funzione, nonostante qualche piccola imperfezione.
Un altro prodotto Casio compare fra la nostra selezione, stavolta con un design più che mai tradizionale caratterizzato dal classico quadrante con numeri e lancette. Che dire di questo dispositivo, basterebbe quanto già detto! Altro non è che una sveglia analogica vecchio stampo, con lancette fluorescenti visibili anche al buio e che, senza lasciar spazio ad incomprensioni, suona all’orario impostato.
Perché piace a chi lo acquista
Chiaramente saranno gli amanti della semplicità e dei “bei vecchi tempi” ad apprezzare maggiormente questa sveglia compatta. La Casio Collection ha una valutazione media di 4,5 stelle su cinque su Amazon, e si fa amare dalla sua utenza per il trillo deciso che contraddistingue l’allarme, per la semplicità “quasi commovente”, come recita uno fra gli stessi recensori, ma soprattutto per il prezzo veramente stracciato.
Cosa non piace
L’unico difetto imputabile a questo apparecchio è il “tic tac” delle lancette, che potrebbe disturbare i più sensibili durante le ore di sonno. A seconda dei gusti ovviamente, la vera pecca di questa sveglia potrebbe essere la totale assenza di funzioni ausiliarie.
Giudizio finale
La semplicità estrema e l’adempienza al proprio compito sono le caratteristiche fondamentali racchiuse dalla Casio Collection, che si vende oltretutto a un prezzo accessibile per chiunque.
Infine, come ultimo ma non meno importante prodotto della nostra selezione, vi presentiamo una sveglia veramente unica nel suo genere. La sveglia da comodino FanJu ha un design incredibile, nuovo e che abbraccia completamente la novità del ventunesimo secolo: più che una sveglia pare di guardare il display di uno smartphone. Orario, data, temperatura e meteo, pressione e umidità, persino la fase lunare sono comprese nell’interfaccia principale. Questo grazie alla tecnologia wireless di cui la sveglia è dotata, e che sfrutta come metodo di ricarica la presa USB (anche combinata alle pile). I pulsanti per le impostazioni si trovano ai lati di questa tavoletta tecnologica, e permettono di settare l’orario, l’allarme, la lingua e 5 livelli di retroilluminazione dello schermo. Il dispositivo è dotato infine di funzione snooze.
Perché piace a chi lo acquista
Questa sveglio conquista letteralmente la propria utenza Amazon, che la valuta in media 4,5 stelle su cinque, con un numero di valutazioni massime davvero elevato. Di questo innovativo dispositivo vengono apprezzate, come è facile dedurre, le caratteristiche ampie e multitasking, nonché l’intuitività delle impostazioni e dei comandi. La varietà e la validità delle funzioni offerte sono il vero fiore all’occhiello di questa sveglia.
Cosa non piace
Si fatica davvero a trovare un reale difetto leggendo le recensioni, a parte alcune considerazioni sulla scarsa funzionalità delle ricarica a pile. Ciò che ci sentiamo di puntualizzare, nonostante tutti gli elogi, è che forse proprio per questa sua abbondanza di applicazioni (e di dimensioni), la sveglia FanJu esula un po’ dal concetto di “sveglia per comodino”.
Giudizio finale
Prodotto sensazionale, di egregia fattura e veramente funzionale, messo in luce inoltre da un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sveglia da comodino- Guida all’acquisto
Le sveglie da comodino affondano le loro radici nel passato e sono sempre in evoluzione, dopo aver messo a confronto le migliori sveglie da comodino, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti quando si vuole acquistare questa tipologia di sveglia.
Come scegliere una buona sveglia da comodino?
Come al solito è debito ricordare che ciò che trovate scritto è la nostra opinione, per quanto oggettiva, perciò siete sempre liberi di scegliere il prodotto che più vi aggrada. In ogni modo abbiamo raggruppato i prodotti presentati secondo le vostre possibili esigenze, tenendo sempre conto di quale fra le opzioni possa risultare la più versatile.
Per gli amanti della semplicità e dell’essenzialità la scelta perfetta è senza dubbio compresa fra le due sveglie della Casio. I prezzi molto competitivi e la validità del servizio offerto sono sicuramente le più grandi doti di questi dispositivi, che però non possono certo vantare una vasta gamma di funzioni al loro arsenale.
Per chi nella propria sveglia da comodino ricerca invece una raffinatezza e una cura speciale nel design e nei dettagli, la scelta non può che oscillare fra le sveglie Sony, Philips e, un po’ indipendente da tutti i canoni standard, la FanJu. Le prime due (soprattutto la Philips) dimostrano di essere prodotti validi e affidabili per quello che offrono, concentrandosi molto sul colpo d’occhio.
L’eccentricissima sveglia FanJu invece offre una gamma veramente ampia di funzioni e di innovazioni dal punto di vista tecnico davvero utili e pratiche, che non mostrano segni di superficialità nello sviluppo e nella ricerca della qualità.
Infine chi ama il silenzio e odia il ticchettio non può prescindere dall’avere una sveglia digitale, chi ama controllare l’ora spesso, facendo il minimo sforzo, allora la scelta ricadrà su una sveglia da comodino luminosa o con l’ora proiettata sulla parete o sul soffitto, come nel caso della Oregon Scientific RM 338.
Qualità e prezzo
Nonostante tutto crediamo che, sia per il rapporto qualità-prezzo che per le reali esigenze che si cercano in una sveglia da comodino, la scelta più indicata e che possa soddisfare un bacino di utenza più ampio ricada sulle sveglie della Oregon Scientific e della Hama. Fra quelle elencate sono le uniche radio controllate, insime alla Fanju e alla Sony, dunque estremamente precise e che non necessitano di continui aggiustamenti di orario. Inoltre sono entrambe dotate di funzioni aggiuntive, che si avvicinano per praticità ed effettiva utilità alla grande maggioranza degli acquirenti. Il tutto ad un prezzo onesto.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il confronto tra le migliori sveglie da comodino, che abbiamo realizzato in questo articolo, ti possa essere utile per procedere nel tuo acquisto.