Andare in bici in strade trafficate è già pericoloso di giorno figuriamoci di notte!
Sia che si ritarda il rientro in una corta giornata attuale, sia che si decida per una vera uscita notturna essere ben visibili e vedere bene la strada davanti alla bicicletta è fondamentale per la propria sicurezza e per quella degli altri.
Le migliori luci per bici da corsa ti permetteranno di essere ben visibile e di vedere bene la strada.
In questo articolo vedremo luci posteriori, tipicamente rosse, utili per aumentare la visibilità del ciclista e luci anteriori più o meno potenti per illuminare la strada da percorrere.
Le migliori luci per bici da corsa a confronto
Ma come scegliere una luce per bici da corsa di qualità con la giusta potenza?
Niente paura, abbiamo confrontato le caratteristiche di alcune ottime luci sia posteriori che anteriori in modo da aiutarti a scegliere le migliori per le tue esigenze.
Tipologia | Lumens Max (indicati dal produttore) | Peso | Modalità di utilizzo e durata della batteria | ||
---|---|---|---|---|---|
Anteriore | 1100 L | 144 grammi | 7 modalità: - 1100 lm: 1h: 20 min - 650 lm: 2h: 30 min - 450 lm: 4h: 30 min - 150 lm: 10h - FEMTO 15 lm: 78h - FLASH 150 lm: 19h - PULSE 150 lm: 18h | ||
Anteriore | 1870 L | 245 grammi | 5 modalità: - Alta (1870 lm) - Media (850 lm) - Bassa (80 lm) - Strobo - SOS | ||
Anteriore | 400 L | 120 grammi | 5 modalità: - Alta (400 lm):3hrs - Media (100 lm):8hrs - Bassa (50 lm):18hrs - Lampeggiante alterna il massimo al minimo livello (50/400 L) :11hrs - Lampeggiante ( 50 lm): 60hrs | ||
Posteriore | 100 L | 30 grammi | 6 modalità: - Luce fissa luminosità alta 4 ore - Luce fissa luminosità media (5 ore) - Luce fissa luminosità bassa (12 ore) - Luce lampeggiante lenta (6.5 ore) - Luce lampeggiante veloce (5.5 ore) - Luce lampeggiante SOS (7 ore) |
Lezyne è una tra le migliori torce frontali per bici da corsa e mtb di fascia media.
Proponiamo qui la versione da 1100 Lumens con doppia lampada. La lampada è molto leggera pesa solo 144 grammi.
La batteria è interna al corpo della lampada ed è ricaricabile USB.
Lezyne Macro Drive può funzionare in 6 modalità contraddistinte da 6 diverse potenze in Lumen e quindi da 6 durate differenti della batteria (batteria Li-Ion). Riportiamo di seguito la tabella del produttore:
La ricarica completa dura da specifiche 4 ore.
Il faro è fissabile al manubrio tramite una cinghia molto pratica e resistente. Riportiamo qui le specifiche della cinghia e le istruzioni per il montaggio del sistema di fissaggio X-LOCK compreso nella confezione https://www.lezyne.com/downloads/72807-Y12-LED-XLOCK-MANUAL-R0A1.pdf
Il sistema di fissaggio è compatibile con tutti i manubri sia di bici da corsa che mountain bike.
Il faro è impermeabile con classificazione IP67, è quindi utilizzabile senza nessun problema sotto la pioggia.
Riportiamo di seguito sia il manuale di istruzioni che la pagina del produttore:
Manuale di istruzioni: https://www.lezyne.com/downloads/72842-Y12-LED-SUP-MAC-LITE-MICPRO-MANUAL-R0A1.pdf
Pagina Lezyne Macro Drive 1100XL: https://www.lezyne.com/product-led-perf-macro1100xl.php
Opinioni positive degli utilizzatori
Ad oggi non ci sono molte recensioni per questa luce su Amazon.it ma si nota fin da subito un buon apprezzamento degli utilizzatori. Questa impressione è ancora più confermata se si continua l’analisi andando a ricercare in maniera approfondita sui siti specializzati in lingua inglese https://road.cc/content/review/236212-lezyne-macro-drive-1100xl
Risulta molto apprezzata la ampiezza e la profondità del fascio.
Molto apprezzato anche il sistema di fissaggio, la durata della batteria e la qualità costruttiva e dei materiali.
Cosa non piace
Sistema di montaggio per il casco non incluso.
Fascio non così luminoso come indicato dal produttore.
Giudizio finale
Per chi cerca un faretto anteriore potente e di qualità maggiore rispetto al modello Soonfire FD38S allora Lezyne Macro Drive 1100XL è un modello da prendere seriamente in considerazione.
Utilizzata dagli utenti sia con bici da corsa che MTB sia in strada che fuori strada.
Qualità ottima e prezzo comunque contenuto.
Cercando tra le luci per bici da corsa economiche più vendute abbiamo individuato questo faretto anteriore Soonfire, caratterizzato da un ottimo prezzo e da buone caratteristiche tecniche e da un buon livello di apprezzamento nelle recensioni.
Parliamo di una lampada con doppio faro e batterie integrate, ricaricabile tramite USB.
La luce è regolabile in 5 modalità: alta (1800 lumens), media (850 lumens), bassa (80 lumens), strobo, SOS.
L’accensione e la regolazione avvengono tramite due pulsanti posti sulla parte superiore del faro.
La luminosità erogata è di 1870 Lumen tramite 2 LED CREE, il peso è di 245 grammi.
Le batterie integrate sono 2 e cono da 3400 mAh, a piena carica riesce ad erogare 12 ore di luce con luminosità costante alla potenza minima e circa 3-4 ore alla massima.
Le batterie possono essere ricaricate fino a 500 volte.
Fissabile al manubrio tramite un supporto di tipo classico, è compatibile con diametri che vanno dai 22 fino ai 35 mm.
Pur essendo un prodotto economico, presenta caratteristiche costruttive di tutto rispetto, il corpo infatti è in alluminio, ed è impermeabile IP67, quindi può essere utilizzato senza problemi anche sotto la pioggia.
Una volta fissato al manubrio può essere ruotato di 30° verso destra o verso sinistra.
Opinioni positive degli utilizzatori
Troviamo parecchie recensioni per questo faretto, chiaro segno di un buon numero di vendita, le recensioni hanno un buon livello di apprezzamento medio e troviamo una percentuale elevata di recensioni positive.
Tra le caratteristiche più evidenziate troviamo la luminosità e la potenza del fascio emesso, spesso basta utilizzarlo al secondo livello di potenza per avere già un buon livello di luminosità.
Anche il buon livello qualitativo del materiale viene citato spesso. In un paio di recensioni gli utilizzatori dichiarano di averlo fissato male e quindi perso durante la marcia, il faretto ne è uscito indenne!
Viene confermato che il faretto è impermeabile e può essere utilizzato sotto la pioggia. Viene anche confermata la durata delle batterie in 10-12 ore con livello di luce costante.
PRO
- Buona luminosità
- Buona durata della batteria in linea con quanto dichiarato dal produttore
- Materiali costruttivi e assemblaggio robusto e affidabile
- IP 67
- Peso un po’ elevato (245 g) ma pienamente giustificato e ripagato dalla comodità della batteria interna
Cosa non piace
Troviamo anche alcune critiche, tra queste quella che troviamo più spesso è quella relativa al sistema di fissaggio del faretto al manubrio che sembra essere il vero punto debole di questa luce. Alcuni utilizzatori scrivono di aver aggiunto uno spessore per evitare che il faretto ruotasse.
CONTRO
- Sistema di fissaggio
- Alcuni utilizzatori (percentuale molto bassa) hanno ricevuto il prodotto difettoso, effettuato il reso senza problemi.
Giudizio finale
Chi cerca un faretto per andare in bici, utilizzabile sia in bici da corsa che mountain bike, economico ma con una buona qualità allora questo faretto è un’opzione da prendere in considerazione, non ha la qualità generale dei faretti di fascia media e alta ma a detta della maggior parte degli utilizzatori vale pienamente il prezzo.
Altro faro anteriore di fascia media della nostra lista con potenza luminosa media, con valore massimo di 400 Lumens.
Cateye Volt Light 400 può essere fatta funzionare in 5 modalità che corrispondono a 5 differenti durate della batteria:
Alta 400 lumens:3hrs
Media 100 lumens:8hrs
Bassa 50 lumens:18hrs
Hyper Constant mode 400/50 lumens (alterna il massimo al minimo livello) :11hrs
Flash 50 lumens: 60hrs
Molto esplicativa l’immagine sul sito Cateye https://www.cateye.com/intl/products/headlights/HL-EL461RC/ dove viene mostrato il potere illuminante della lampada nelle varie modalità di utilizzo.
Il metodo di illuminazione è impostabile tramite un pulsante sopra il faretto, è presente anche un led che indica lo stato di carica della batteria.
Questo faretto a singolo led è veramente leggerissimo, pesa appena 120 grammi, anche le misure sono molto ridotte, misura appena 111.3 x 30.6 x 41.3 mm
La batteria, interna al faretto è una batteria Li-ion ricaricabile da 3.6V-2200mAh, il tempo di ricarica è nell’ordine delle 3-6 ore.
Il manuale di istruzioni in inglese è scaricabile a questo link https://www.cateye.com/intl/support/manual/HL-EL461RC.html
Nella confezione è presente il sistema per il montaggio sul manubrio e il cavo di ricarica USB.
Opinioni positive degli utilizzatori
Tutte molto positive le recensioni sia su Amazon.it che sui siti internazionali.
Molto sottolineate la facilità di impostazioni delle varie modalità, la brillantezza della luce e la ampiezza del fascio.
Leggerissima e facile da montare.
Cosa non piace
Manca il supporto per montarla sul casco che va acquistato a parte.
Giudizio finale
Faretto non potentissimo, luminosità massima 400 Lumens, ottimo per chi cerca un faretto da utilizzare su strada.
Prezzo in linea alla qualità del prodotto.
Torniamo in fascia economica, ma passiamo alle luci di sicurezza posteriori.
Anche in questo caso proponiamo una luce con un elevato numero di recensioni positive e quindi un notevole livello di vendite.
Guard G3X è una luce posteriore con 30 led al litio con visibilità a 120° indispensabile di notte ma molto utile anche di giorno soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. La visibilità a 120° del fascio evita il pericolo di abbagliare chi arriva da dietro.
Il faretto è leggerissimo e pesa 30 grammi.
La luce è alimentata da una batteria ricaricabile da 500 mAh ricaricabile in 2 ore tramite USB.
Il faretto è regolabile in 6 modalità che corrispondono a diverse durate della batteria:
- Luce fissa luminosità alta 4 ore
- Luce fissa luminosità media (5 ore)
- Luce fissa luminosità bassa (12 ore)
- Luce lampeggiante lenta (6.5 ore)
- Luce lampeggiante veloce (5.5 ore)
- Luce lampeggiante SOS (7 ore)
Il fissaggio del faretto è veramente intuitivo e semplice, sono presenti nella confezione 2 supporti in silicone e 4 coppie di o-ring con diametro diverso che permettono di fissare rapidamente il faretto al telaio della bici, al reggisella, alla forcella al manubrio o al casco.
La luce è classificata IPX3, quindi risulta essere ben protetto contro la pioggia.
Con il faretto oltre alle 4 coppie di O-Ring in silicone e ai due supporti in silicone, troverete nella confezione, il cavetto micro USB per la ricarica, un manuale di istruzioni e un astuccio in stoffa.
Opinioni positive degli utilizzatori
Si riscontra un buon livello di apprezzamento per questa luce posteriore.
Tra le caratteristiche più apprezzate dagli utilizzatori troviamo la luminosità e le varie regolazioni così come il fatto che le batterie siano ricaricabili.
Molto spesso viene indicata la facilità di fissaggio della luce.
PRO
- Buona luminosità
- Durata della batteria in linea con quanto dichiarato dal produttore.
- IPX3
- Facile da fissare
Cosa non piace
Si trovano almeno 2 recensioni in cui gli utilizzatori lamentano che la durata del faro in modalità intermittente lenta dura solo circa 6 ore, a differenza delle 12 ore proclamate. Errore, leggendo bene le caratteristiche dell’articolo, si legge chiaramente (vedi tabella sopra) che la durata di 12 ore si ha solo con luce bassa fissa, mentre con luce lampeggiante lenta e veloce si hanno rispettivamente 6,5 e 5,5 ore di durata.
Va citata invece l’esperienza di un utilizzatore che dopo averla usata sotto la pioggia ha riscontrato che il fanalino a smesso di funzionare. A questo proposito va detto che ci sono però delle recensioni di altri utilizzatori che affermano di averla usata senza problemi sotto la pioggia.
Tra i consigli per migliorare l’oggetto, troviamo un paio di utilizzatori che preferirebbero avere la possibilità di ricaricare l’oggetto senza staccarlo dalla bicicletta o dal casco.
Leggendo le recensioni sui siti internazionali si nota come qualche utilizzatore, pur apprezzando la luce, ma paragonandola a luci posteriori come Cateye o Cygolite affermi con sicurezza che Guard G3X arrivi a massimo 30 lumens.
CONTRO
- Per ricaricarla va tolta dalla bici o dal casco
- Non così luminosa come indicato dal produttore
Giudizio finale
Luce posteriore di buona qualità ad un prezzo più che economico. Buona luminosità, buona durata della batteria e facile da fissare sulla bici o sul casco.
Insomma un faretto posteriore economico che va indubbiamente il lavoro per cui è stato pensato.
Luci bici da corsa – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcune ottime luci per bici da corsa, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Di quanta luce c’è bisogno?
Così senza pensarci verrebbe da dire più luce c’è e meglio è!
Da un certo punto di vista può essere anche vero…ma vediamo meglio…
Credo sia capitato un po’ a tutti di vedere all’ultimo momento una bicicletta mentre si sta guidando l’auto su una strada magari senza illuminazione…
Non serve dire che andare in bici di notte senza luci è molto pericoloso per tutti, sia per chi sta in bici sia per chi va in auto o ancor peggio in scooter o in moto.
Quindi come detto verrebbe da rispondere più luce c’è e meglio è, chiaramente la cosa ha anche qualche aspetto negativo.
Diciamo che come prima cosa, per essere ben illuminati e quindi visibili, è fondamentale avere sia una luce anteriore che una posteriore.
Mentre per la luce posteriore ha un po’ poco senso classificare il livello di illuminazione, per la luce anteriore la classificazione è molto importante.
Partiamo col dire che la luminosità di una fonte di luce si misura in Lumens, cioè la quantità di luce visibile all’occhio umano.
Per tutte le “luci” viene indicato dal produttore il numero di lumens che riesce ad erogare la luce stessa.
In base a questa categorizzazione possiamo provare a capire quanti lumens sono più o meno necessari in base alla illuminazione delle strade che si dovranno percorrere.
Non tutte le strade sono uguali, ci sono strade più illuminate, strade meno illuminate e strade con zero illuminazione.
- Strade più illuminate (centro città): 80 – 300 lumens
- Strade con poca illuminazione (periferia): 200 – 600 lumens
- Strade senza illuminazione (extraurbane): 400 – 1000 lumens
Ha poco senso usare una torcia da 1000 lumens in una strada di centro città ben illuminata, magari con molti pedoni che finirebbero abbagliati dalla nostra luce. Così come non ha senso usare una lucina da 80 lumens in una strada provinciale con illuminazione pari a zero!
Come scelgo la luce?
Visto quanto detto sopra la scelta della potenza è molto importante per tarare l’acquisto o l’utilizzo della lampada, e la scelta della lampada va in base alle strade che si pensa di dover percorrere.
Per chi non va in bici di notte, ma ha bisogno della lampada solo per percorrere gli ultimi chilometri prima di arrivare a casa mentre il sole sta tramontando, allora una lampada entro i 400 lumens può essere perfetta.
Se invece si utilizza la bici in notturna, magari su strade poco illuminate, allora una luce sopra i 1000 lumens è quello che serve. Va detto che l’acquisto di una luce da 1000 lumens non pregiudica la possibilità di utilizzarla a potenze più basse.
Per esempio la lampada Lezyne Macro Drive può essere utilizzata a 150, 450, 650 o a 1100 lumens a seconda delle necessità.
Anche la più economica Soonfire FD38S può essere utilizzata in tre modalità bassa (80 lm), media (850 lm) e alta (1800 lm).
Nella scelta della luce poi interviene anche il montaggio, diciamo che a grandi linee tutte le torce sono dotate di un kit di montaggio a manubrio, chiaramente più aumenta la qualità della lampada più aumenterà la qualità anche del supporto così come il costo…purtroppo.
Chiudo ricordando di non sottovalutare e di avere sempre anche la luce posteriore, se poi abbiamo anche adesivi riflettenti sia sul casco che sulla bici allora aiuteremo ancora di più gli altri a individuarci.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine, spero che questo articolo vi possa essere utile per procedere ad acquistare le luci per bici da bici da corsa più adatte alle vostre esigenze.