
La nostra scelta
Miglior macchina da cucire per principianti
Leggi la recensione
Quando si è alle prime armi, prima di acquistare una macchina da cucire, è consigliabile valutare diversi aspetti, dando maggiore priorità alla semplicità e facilità di utilizzo.
I prezzi variano in base alla marca e alle funzioni, ma per chi si sta avvicinando al cucito può essere difficile capire quali aspetti valutare.
In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per poter acquistare una macchina da cucire adatta per i principianti.
Oltre ad elencare le varie funzioni dei diversi modelli che abbiamo selezionato, troverete anche i pregi ed i difetti di ciascuna macchina in base alle recensioni lasciate dai clienti.
Per facilitarvi nel confronto tra i vari modelli abbiamo creato una tabella di confronto ed indicato la nostra scelta, ovvero quella che secondo noi è la miglior macchina da cucire per principianti.
Le migliori macchina da cucire per principianti del 2020 a confronto
Ma come scegliere una macchina da cucire di qualità, non troppo complicata adatta per un principiante? Niente paura, abbiamo confrontato le caratteristiche delle macchina da cucire entry level in modo da aiutarti a scegliere la migliore per le tue esigenze.
Tipo di macchina | Caratteristiche principali | Rapporto qualità-prezzo | ||
---|---|---|---|---|
Meccanica | 23 punti utili, decorativi ed elastici, ampiezza e lunghezza dei punti regolabile | Ottimo | ||
Meccanica | 15 programmi di cucito, braccio libero, numerosi accessori (piedini vari, etc.). | Ottimo | ||
Meccanica | Impuntura centrale a lunghezza variabile preimpostata, 16 programmi, retromarcia, braccio libero | Ottimo | ||
Meccanica | 7 programmi, braccio libero, tensione del filo regolabile, pressione del piedino regolabile | Ottimo |
La Singer Tradition 2263 è decisamente un modello che si può definire completo se le esigenze sono di base oppure se si cerca una macchina che sia ottima per imparare a cucire. Facile da utilizzare, dotata di ben 23 programmi di cucito e dotata di un kit di accessori che comprende la maggior parte degli strumenti che possono essere utili, questa macchina ha pure un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche tecniche
- 23 punti utili, decorativi ed elastici
- Ampiezza dei punti regolabile
- Lunghezza dei punti regolabile
- Occhiellatore automatico a 4 tempi
- Custodia morbida
- Placca copri griffe
- Fermarocchetto e numerosi accessori, tra cui piedino per le cerniere, piedino per occhielli, piedino per bottoni, cacciavite a L, aghi, 3 bobine, guida per margini, etc.
- Peso: 7 kg
- Dimensioni: 38 x 18 x 32 cm
Perché piace a chi lo acquista
Il fatto di poter eseguire anche dei punti elastici è un aspetto molto apprezzato dai clienti, ma anche la sua robustezza ed il buon rapporto qualità-prezzo sono caratteristiche amate dai clienti e si trovano spesso nelle recensioni.
Cosa non piace
I pochi commenti negativi riguardano il manuale di istruzioni che, in alcuni casi non viene spedito in italiano, ma è un aspetto che dipende dal venditore, ovvero va controllato soprattutto se il venditore è straniero.
Giudizio finale
Grazie ai 23 programmi di cucitura, i numerosi accessori ed il rapporto qualità-prezzo più che ottimo.
Questo modello della Singer è un buon prodotto economico sia per i principianti che per le sarte più esperte che vogliono realizzare piccoli lavoretti in casa, senza incontrare difficoltà se decidono di utilizzare tessuti spessi o se vogliono eseguire cuciture particolari.
Se si è principianti è consigliabile optare per un modello intuitivo ma non troppo complicato e, prima di scegliere la macchina da cucire oltre a tener conto dei punti elencati nella nostra guida all’acquisto è bene leggere anche le opinioni di coloro che hanno già acquistato la macchina individuata.
Tenendo conto di quelle che sono generalmente le esigenze più comuni dei principianti, delle opinioni dei clienti e del rapporto qualità-prezzo, secondo noi la miglior macchina da cucire per principianti è la Singer Tradition 2263.
Si tratta di un modello che non manca di nessuna funzione indispensabile, inoltre è dotato anche di vari accessori e funzioni aggiuntive che possono risultare molto utili e che garantirà all’utilizzatore un’esperienza piacevole anche le prime volte che inizierà a cucire.
Compatta, dal peso giusto, in grado di garantire cuciture scorrevoli su qualsiasi tipo di stoffa, facile da infilare, dotata di luce e di numerosi accessori, questa macchina da cucire è il modello ideale per prendere confidenza con l’arte del cucito.
Questo modello della Singer è ottimo per iniziare a cucire, in quanto è molto semplice da utilizzare, permette di regolare l’ampiezza dello zig-zag e la lunghezza dei punti con la massima facilità.
Caratteristiche tecniche
- 15 operazioni di cucito
- Occhiellatore automatico a 4 tempi
- Piedino multifunzione, per cerniere, per asole e per bottoni inclusi
- Cacciavite a L
- Taglia asole e spazzolino inclusi
- 2 feltrini porta rocchetto
- 3 aghi
- Guida per bordi
- Piastra da rammendo
- Custodia
- 3 bobine incluse
- Peso: 6 kg
- Dimensioni: 22 x 41 x 35 cm
Perché piace a chi lo acquista
Parliamo di un modello che gode di ottime recensioni da parte degli utenti che l’hanno acquistata e tra le caratteristiche principali che vengono apprezzate c’è il fatto che scorre in maniera liscia anche quando vengono cuciti materiali molto spessi come vari strati di jeans ed il kit di accessori che è compreso nella confezione.
Cosa non piace
Di recensioni negative ce ne sono davvero poche e solitamente non riguardano le funzioni della macchina ma le spedizioni, quindi è consigliabile prestare attenzione dove si decide di acquistare la macchina.
Giudizio finale
Singer è da più di 100 sinonimo di qualità e precisione, quindi è facile capire perché gli utenti si trovano bene con questa macchina da cucire.
Pratica e funzionante in maniera perfetta, questo modello è ottimo per rammendare a domicilio jeans e ogni altro tipo di tessuto e per prendere confidenza con il mondo del cucito quando si è agli inizi.
Pratica, compatta e semplice da utilizzare, questo modello della Singer è ideato per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del cucito in maniera facile e veloce, inoltre è ideale se si vogliono eseguire piccole operazioni di cucito a casa propria senza occupare troppo spazio.
Caratteristiche tecniche
- 16 programmi di cucito
- Braccio libero
- Impuntura centrale a lunghezza variabile preimpostata
- Retromarcia
- Zig- zag regolabile
- Cordoncino per bordi e giunzioni
- Peso: 7 kg
- Dimensioni: 38 x 18 x 32 cm
Perché piace a chi lo acquista
La sua robustezza nonostante il peso abbastanza leggero, insieme alla scorrevolezza della cucitura sono tra le caratteristiche più apprezzate dagli utenti.
Cosa non piace
L’unico aspetto criticato riguarda l’infilatura della macchina che risulta un po’ difficoltosa per i principianti, ma online ci sono vari tutorial che insegnano come eseguire questa operazione. Tra questi uno dei più chiari potete trovarlo qui di seguito:
Giudizio finale
Funzionale e precisa nella cucitura, questa macchina da cucire può essere una buona soluzione se si è alla ricerca di uno strumento in grado di garantire prestazioni ottimali senza dover spendere troppo.
Compatta, dotata di vari funzioni di base e ad un prezzo abbordabile, questo modello della Necchi è ottimo per eseguire piccoli lavori di cucito e per imparare questa arte.
Caratteristiche tecniche
- 7 programmi di cucitura
- Punti utili e decorativi
- Tensione del filo regolabile
- Tagliafilo
- Crochet oscillante
- Pressione del piedino regolabile
- Leva per il rinforzo del punto
- Illuminazione incorporata
- Braccio libero
- Dimensioni: 38 x 30 x 17 cm
- Peso: 6 kg
- Contenuto della confezione: piedino zig-zag standard, piedini vari, cacciavite a L, aghi di varie dimensioni, pedale elettrico, taglia asole, guida per trapunte, placca esclusione trasporto, 2 ferma spola, 1 porta spola ausiliario, oliatore, etc.
Si sottolinea che questo modello non ha l’infila ago automatico
L’infila ago automatico è presente a partire dal modello N82
Perché piace a chi lo acquista
In base alle recensioni che hanno lasciato i clienti possiamo dire che questa macchina è ottima se si devono eseguire lavori semplici a casa proprio e se si è principianti.
La macchina scorre bene e senza dare problemi all’utilizzatore.
Cosa non piace
Le poche lamentele riguardano il fatto che la macchina non viene dotata degli accessori di cortesia per poterla provare.
Non ha l’infila ago automatico.
Giudizio finale
Semplice da utilizzare, compatta e portatile, questa macchina da cucire è senza dubbio una buona scelta se si è alle prime armi e se non si hanno esigenze particolari.
Macchina da cucire per principianti – Guida all’acquisto
Capire quale sia la miglior macchina da cucire per principianti non è semplice, in quanto ci si domanda che caratteristiche deve avere, quanto conviene spendere, cosa non può mancare, etc.
Vediamo passo per passo cosa tenere in considerazione quando si deve scegliere la macchina da cucire…
1. Capire quali sono le proprie esigenze
La prima domanda da farsi è che tipo di uso si intende fare. È un conto se si hanno esigenze particolari ed un altro se si vuole acquistare una macchina da cucire solo per hobby, per imparare a cucire piccole cose una tantum, per rammendare o per scrivere nomi.
Se si è già abbastanza abituati ad usare la macchina da cucire ed in futuro si ha l’intenzione di fare del cucito un vero e proprio lavoro non è consigliabile prendere una macchina qualsiasi, anche se si conoscono solo le basi del cucito, quindi è fondamentale avere le idee chiare da questo punto di vista.
2. Caratteristiche indispensabili che non possono mancare
Tenendo conto soprattutto del fatto che oggi anche le macchine da cucire più semplici sono innovative e presentano caratteristiche pensate per facilitare le operazioni di cucitura il più possibile, sia quando si tratta di un modello meccanico che elettronico è fondamentale che il modello che si sceglie abbia almeno queste caratteristiche:
- Deve essere compatta – caratteristica fondamentale se si usa la macchina nella propria casa, in quanto questo aspetto rendere l’apparecchio più maneggevole e facile da spostare.
- Abbia almeno 14 programmi di cucitura – tra i punti utili e decorativi, 14 programmi sono il minimo indispensabile, in quanto consentono di cucire con i punti più comuni.
- Sia dotato di una luce – specialmente quando si cuce su determinati tipi di colore oppure se si usa spesso la luce artificiale, avere la luce alla macchina da cucire è essenziale per seguire la cucitura in maniera precisa e senza che gli occhi si stanchino in poco tempo.
- Abbia le funzioni che consentono di regolare la lunghezza e l’ampiezza del punto – è essenziale poter decidere la lunghezza e l’ampiezza dei punti perché determinati tessuti e cuciture richiedono ampiezze e lunghezze particolari, quindi questo aspetto non può mancare se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti.
- Abbia il braccio libero – il braccio libero consente di cucire qualsiasi tipologia di capo di abbigliamento e tante altre cose con la massima facilità, quindi è necessario che la macchina da cucire presenti questa caratteristica.
- Deve avere un buon trasporto – questo significa che indipendentemente dal tipo di tessuto che si usa, quest’ultimo deve scorrere in maniera perfetta, liscia.
3. Altre caratteristiche utili, ma non indispensabili
Oltre alle caratteristiche essenziali che abbiamo precisato prima, ce ne sono altre che possono risultare molto utili, ma non sono indispensabili, quindi ancor una volta si capisce perché è fondamentale avere bene a mente le proprie esigenze.
Infatti, prima si deve capire che uso si vuole fare della macchina e solo dopo considerare che tipo di caratteristiche supplementari si preferiscono. Ad ogni modo, ecco alcune caratteristiche che possono risultare utili:
- Retromarcia – quando si devono rinforzare determinate zone questa funzione risulta fondamentale per eseguire la cucitura nel senso opposto e finire il lavoro in fretta, senza dover girare il tessuto.
- Velocità regolabile – generalmente quest’azione si esegue attraverso la pressione sul pedale, cioè più si preme a fondo il pedale e più la macchina va veloce, ma se c’è una funzione che consente di regolare la velocità in maniera diversa è meglio in quanto se si è principianti, almeno all’inizio può risultare difficile regolarsi, rischiando quindi di cucire in maniera storta o comunque inadeguata.
- Accessori vari – piedini per bottoni, per cerniere e per facilitare altre operazioni sono fondamentali se si vogliono eseguire i lavori in maniera facile e veloce, ottenendo il massimo risultato. Non solo, anche aghi di varie dimensioni, il cacciavite a L e qualsiasi altro accessorio può essere molto utile.
4.Quanto spendere per una macchina da cucire se si è alle prime armi
Oggi tutte le marche propongono numerosi modelli che hanno funzioni diverse ed il prezzo dipende non solo da numerosi aspetti: numero dei programmi, tipologia di macchina (meccanica o elettronica), tipologia di punti, funzioni avanzate, etc.
Ovviamente più la macchina da cucire è professionale e più il prezzo sale, ma almeno quando si è principianti è consigliabile optare per un modello facile e funzionale, non troppo sofisticato. Già con 100-150 euro si acquista una buona macchina e si ha a disposizione una buona scelta e questa fascia di prezzo è quella più indicata quando si è alle prime armi.
In seguito si potrà decidere di acquistare un modello più avanzato, ma all’inizio, specialmente se non si conosce questo mondo è consigliabile optare per un modello semplice ma intuitivo, che sia dotato delle funzioni di base e possibilmente è raccomandabile preferire una marca abbastanza conosciuta, che offre una buona assistenza clienti.
Non solo, generalmente le macchine da cucire realizzate da aziende storiche come la Singer o la Necchi sono quelle più utilizzate e quindi anche se si cercando eventuali informazioni aggiuntive dopo l’acquisto è più probabile trovarle se la macchina è abbastanza comune, aspetto che per un principiante può essere molto utile.
Conclusioni
Riassumendo possiamo dire che per scegliere la miglior macchina da cucire per principianti è fondamentale seguire i prossimi passi:
- Capire quali sono i propri obiettivi/ le proprie esigenze
- Stabilire un budget
- Tener conto delle caratteristiche indispensabili che deve avere una macchina da cucire
- Individuare il modello adatto
- Leggere le recensioni dei clienti che hanno già acquistato il modello in questione
Anche se non si ha mai utilizzato una macchina da cucire non vuol dire che non si può iniziare a cucire, ma è fondamentale scegliere il modello giusto, adatto per chi è alle prime armi, inoltre online esistono numerosi tutorial che possono risultare molto utili quando si è principianti.
Si tratta di tutorial che insegnano sia come infilare la macchina da cucire che si acquista che altri, ideali per capire come risolvere eventuali problemi oppure in cui viene illustrato passo per passo come effettuare cuciture di ogni modo, come scegliere il tipo di punto ed iniziare a realizzare i propri capi di abbigliamento.
In quanto alla marca della macchina da cucire, quando si è alle prime armi è consigliabile optare per modelli comuni, realizzati da aziende note che offrono il manuale d’istruzioni in italiano e che hanno una buona assistenza clienti sul territorio.
Non solo, scegliendo un modello comune si hanno anche più possibilità di trovare tutorial in cui vengono insegnati i metodi di infilatura e tante altre cose utilissime, informazioni che generalmente vengono fornite in maniera gratuita da sarte ed appassionate di cucito.