Per tutti coloro che lavorano nell’edilizia, nelle ristrutturazioni, dove sudore, polvere e calce si mescolano, la scelta di un buon martello demolitore è fondamentale.
Per demolire rapidamente un pavimento o del calcestruzzo armato serve un martello di qualità…altrimenti è dura… chi ci ha provato lo sa!
I migliori martelli demolitori professionali hanno potenza e qualità tali da poterci aiutare nelle più svariate situazioni.
I martelli demolitori che tratteremo sono dotati di un motore elettrico, che imprime un movimento continuo di percussione su una punta dalla forma simile a quella di uno scalpello, che imprime a sua volta una componente di taglio.
Per chi cerca un utensile più versatile, in grado fi demolire e forare, consigliamo di optare per un martello tassellatore (guarda la nostra guida).
I migliori martelli demolitori a confronto
Ma come scegliere un martello demolitore professionale tra le decine di modelli presenti in commercio?
Facile…
Abbiamo confrontato le caratteristiche dei migliori martelli demolitori, analizzando le opinioni di chi li utilizza insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a il più adatto alle tue esigenze.
- Dimesnioni - Peso - Potenza | Energia/colpo Numero colpi/minuto | Uso orizzontale | Portautensili | ||
---|---|---|---|---|---|
- 89x376x208 mm - 3,5 Kg - 650 Watt | - 2,6 Joule - 3.500 colpi/min | SI | SDS-plus | ||
- 105x480x235 mm - 6,2 Kg - 1.150 Watt | - 8,3 Joule - 1.300 – 2.900 colpi/min | SI | SDS-max | ||
-115x540x280 mm - 8,5 Kg - 1.500 Watt | - 13 Joule - 2.720 colpi/min | SI | SDS-max | ||
-117x635x400mm - 10.8 Kg - 1.500 Watt | - 32 Joule - 1.900 colpi/min | SI | SDS-Max | ||
- 120x700x450 mm - 11,4 Kg - 1.700 W | - 23 Joule - 900 - 1.700 colpi/min | SI | SDS-max | ||
- 255x720 mm - 16,5 Kg - 1.750 Watt | - 41 Joule - 1.300 colpi/min | NO | Esagono interno da 30 mm | ||
- 159x680 mm - 14,6 Kg - 1600 Watt | - 43 Joule - 1.800 colpi/min | NO | SDS-HEX 30 mm | ||
- 180x810 mm - 29,5 Kg - 2000 Watt | - 62 Joule - 1000 colpi/min | NO | Esagono interno da 28 mm | ||
- 180x72 mm - 21 Kg - 1700 Watt | 45 Joule - 2000 colpi/min | NO | Esagonale |
Bosch Martelli demolitori tassellattori GSH
La valutazione complessiva della linea GSH conquista ben 5 stelle su Amazon, con recensioni principalmente da parte di professionisti che elogiano la validità, l’efficienza e la durabilità di questi prodotti.
I martelli demolitori GSH Bosh si dividono in tre categorie:
- Martelli demolitori con portautensili SDS-PLUS
- Martelli demolitori con portautensili SDS-MAX
- Martelli demolitori con portautensili ESAGONALE
Ci sarà un motivo se casa Bosch è così apprezzata in tutto il mondo, e come mai i prezzi sono così superiori alla media dei concorrenti in commercio.
Dalle dimensioni di 38 x 21 x 9 cm e 3,5 kg di peso, questo modello di martello demolitore è il più leggero di questa linea, pratico e comodo da usare, con attacco SDS plus e impugnatura SoftGrip che aumenta il comfort e l’ergonomia dello strumento.
Con una potenza di 650 Watt e 2,6 Joule per colpo si presta ottimamente a lavori di restauro leggero, come la rimozione di piastrello o la scalpellatura di intonaci.
Un prodotto studiato appositamente per gli artigiani di professione, che offre un servizio rapido ed efficiente ad un prezzo non proprio economico, da prendere in considerazione attentamente soprattutto se non si è professionisti.
Un signor martello demolitore, dal peso di 6,2 kg e dalle dimensioni di 48 x 24 x 11 cm, capace di erogare una potenza pari a 1150 Watt e 8,3 Joule di energia per colpo.
Prestazioni che iniziano ad essere rilevanti, soprattutto se abbinate ad un’impugnatura supplementare ergonomica, ad un telaio robusto e resistente, ad un sistema antivibrazioni davvero efficiente.
Con attacco SDS plus e inclusivo di una punta da demolizione di 40 cm, questo modello è pensato per lavori di scalpellatura più impegnativi e che impieghino lavorazioni nel lungo periodo.
Un articolo indubbiamente di qualità, ma che anche in questo caso non è proprio economico.
Iniziamo a scorrere prodotti di grande qualità e di stampo professionale, come questo martello da 8,5 kg e 54 x 28 x 12 cm di grandezza.
Il motore sprigiona una potenza di 1500 Watt e 13 Joule di energia per singolo colpo, stiamo dunque parlando di prestazioni di un certo spessore.
Le funzionalità sono numerose: display di controllo, impugnatura supplementare ergonomica con possibilità di rotazione a 360°, tecnologia antivibrazioni e regolatore della intensità.
Una punta da demolizione è inclusa e fissabile in 16 diverse posizioni, per ottimizzare lavori di scalpellatura abbastanza pesanti e di lunga durata.
I comfort e l’estrema qualità del prodotto appesantiscono il prezzo.
Questo martello demolitore con attacco SDS max prodotto da Bosch con i suoi 11 kg, 73 x 45 x 17 cm di grandezza, 1700 Watt di potenza erogata e 23 Joule d’energia sprigionata per colpo lo rendono un vero portento, adatto a intensi e pesanti lavori di demolizione.
Il robusto telaio metallico è pensato per durare e non rovinarsi con l’usura, il sistema antivibrazioni è rinforzato, impugnatura supplementare ergonomica rotabile a 360° e punta da demolizione da 40 cm inclusa.
La punta è regolabile in 12 posizioni, e sebbene sia utilizzabile anche orizzontalmente, a causa delle dimensioni l’uso preferibile è quello verticale.
Neanche a dirlo, un prodotto di tale qualità si vende a un prezzo assai salato.
Di seguito un interessante video di confronto tra le prestazioni del Bosh GSH 11 e il Bosh GSH 16
Un grande martello da demolizione universale, dal peso di 16,5 kg e di dimensioni 50 x 44 x 27 cm.
Questo bestione di casa Bosch ha un motore dalla potenza di 1750 Watt, capace di liberare 41 Joule di energia per colpo.
L’attacco è esagonale da 30 mm, e il pacchetto include una punta metallica da 40 cm.
Dato il peso e le dimensioni è pensato naturalmente per il lavoro verticale, in processi di scalpellatura pesante e di asportazione di materiale.
Il robusto telaio metallico, il complesso di ammortizzatori per evitare le vibrazioni e la maneggevolezza di questo strumento sono pensate appositamente per salvaguardare il lavoratore, che per acquistarlo dovrà far fronte ad un investimento notevole.
Il martello da demolizione Bosch più potente in assoluto e in produzione, dal peso complessivo di 29,5 kg e 81 x 77 x 18 cm di grandezza.
La potenza erogata da questo bestione è impressionante: 2000 Watt e 62 Joule per singolo colpo, che ne fanno un vero distruttore di calcestruzzo, asfalto e pietra, con una capacità d’asportazione materiale pari a 3,2 tonnellate all’ora.
Per proteggere il lavoratore e garantire l’efficacia durante periodi prolungati l’impugnatura è resa ergonomica, il complesso di ammortizzatori antivibrazione rinforzato, il telaio irrobustito da elementi in alluminio e acciaio e la maneggevolezza ottimizzata.
Non serve nemmeno specificare che l’uso di un tale martello è consigliato prettamente ai professionisti, tenendo anche in considerazione il prezzo assolutamente spropositato per utilizzatori saltuari.
Analizzando il modello l’Einhell TE-DH 1027 ci troviamo davanti un grande e robusto martello demolitore che non ha paura di mostrarsi per quello che è: una vera belva da abbattimento.
Misura 63,5 x 40 x 17,7 cm, e pesa i suoi 10,8 kg.
La spiegazione a questi numeroni ci giunge dalle sua caratteristiche più importanti: 1500 Watt di potenza massima sprigionata dal motore, nonché 32 Joule di energia per colpo.
Insomma, dati di uno spessore rilevante che richiedono un telaio abbastanza solida da poter sostenere tutta questa potenza.
L’attacco è di tipo SDS max, e lo scalpello a punta viene dato in dotazione.
Per rendere più agevole il lavoro svolto da questo potente martello, ideato principalmente per lavori pesanti di smantellamento e tassellatura professionali e non, sono presenti un manico dall’impugnatura ergonomica, antiscivolo, e capace di assorbire le possenti vibrazioni emesse dall’attrezzo in funzione.
Opinioni positive degli utilizzatori
Con un elevatissimo numero di acquirenti e di recensioni generalmente positive, l’ Einhell TE-DH 1027 conquista 4,3 stelle di valutazione media su Amazon.
La sua utenza non può che ammettere stupefatta l’incredibile potenza sprigionata da questo martello, che affronta senza indugi cemento armato e calcestruzzo frantumandoli come fossero burro.
L’efficienza e la validità del prodotto non vengono mai messe in dubbio.
Cosa non piace
Qualche neo evidenziato nei commenti, da parte di acquirenti comunque soddisfatti del prodotto acquistato, ma che dato il tipo di lavoro risentono in particolar modo di alcune piccole pecche.
La rumorosità sembra essere abbastanza elevata, sebbene non esagerata, e nonostante l’ergonomia del manico le forti vibrazioni, dopo tempi prolungati di lavoro, fanno sentire i loro effetti sul fisico.
In più, dato il peso dell’attrezzo, il lavoro orizzontale viene penalizzato, e per far fronte a lavori di lunga durata e ad alta intensità bisogna davvero far ricorso a tutte le proprie forze.
Giudizio finale
Un martello demolitore di tutto rispetto che svolge il suo lavoro (non proprio in silenzio) in maniera incontestabile ma presenta alcune difficoltà nell’uso legate alle sue specifiche tecniche.
Uno strumento che perciò va acquistato ed utilizzato da chi ne ha davvero la possibilità, sia a livello fisico che d’esperienza, anche se il prezzo mediamente competitivo può facilmente attirare un bacino d’utenza diverso da quello dei professionisti.
Questo martello Einhell TE-DH 1027 rappresenta una alternativa economica al modello Bosch GSH 7 Kg.
Un altro gigante di casa Einhell, il BT-DH 1600 non si risparmia davvero nulla, facendo al caso solo dei più esperti e solo per grosse demolizioni.
68 x 15,9 x 33,2 cm e 14,6 kg di peso sono assolutamente necessari e giustificati per sostenere una belva che sprigiona 1600 Watt di potenza massima, nonché 43 Joule di energia per colpo.
Una vera e propria bestia da demolizione, che è provvista di un attacco SDS esagonale per punte da 30mm di diametro, e all’interno del pacchetto sono inclusi due scalpelli appositi, uno a punta e un altro piatto.
Per affrontare correttamente il proprio lavoro è datato di un telaio estremamente robusto, ed entrambi i manici, di cui uno è supplementare per avere una presa migliore sull’attrezzo, sono resi ergonomici e antiscivolo per migliorare ed assicurare la stabilità di chi lavora.
La maneggevolezza dunque non risente in maniera particolare delle dimensioni del martello, adatto ai lavori di demolizione pesante in ambito domestico e non solo.
Opinioni positive degli utilizzatori
Le 4,7 stelle di valutazione Amazon ci danno una chiara idea dell’apprezzamento generale che gli utenti di questo martello esprimono.
Uno strumento che conquista numerosi acquirenti, spesso professionisti e del mestiere, che lo usano privatamente in lavori di edilizia e in ambito domestico con ottimi risultati e prestazioni. La potenza del martello è certamente notevole, e la sua robustezza viene confermata anche quando messo a dura prova e sottoposto a sforzi intensi e prolungati.
Cosa non piace
Nonostante in manico supplementare e l’ergonomia del tutto, il peso è piuttosto limitante e da non sottovalutare quando si vanno a svolgere lavori di lunga durata e in posizioni magari non particolarmente comode.
La rumorosità di questo modello non è assolutamente trascurabile, e ancora una volta, com’è facile immaginare, le intense vibrazioni emesse da un martello così potente si fanno sentire e hanno le loro ripercussioni sul fisico di chi lo utilizza.
Giudizio finale
L’ Einhell BT-DH 1600 non smentisce le promesse che fa al pubblico, soddisfa con le sue prestazioni praticamente la totalità dei suoi acquirenti e si presenta, ad un ottimo e competitivo prezzo di mercato, come una valida scelta semiprofessionale a strumenti dello stesso calibro ma decisamente più costosi.
Naturalmente ha i suoi difetti e le sue pecche, e per utilizzarlo sono sempre necessari riguardo ed esperienza, ma nel complesso si tratta davvero di un ottimo prodotto.
Alternativa economica al martello Bosch GSH 16 Kg.
Ormai è un crescendo di emozioni e soprattutto dimensioni, poiché il prossimo modello che vi esporremo è il Matrix Kawasaki 603010670.
Dalle dimensioni di 72,5 x 37,5 x 18 cm e da un peso, che può certamente spaventare i più pavidi, di 21 kg, questo colosso ha un motore capace di sprigionare ben 1700 Watt di potenza e fino a 45 Joule di energia a colpo.
Neanche a dirlo, non è uno strumento pensato per scherzare. Il martello è dotato di un attacco esagonale, ed in dotazione vi è una coppia di punte da 40 cm, una a punta e l’altra piatta.
Per sorreggere una struttura tanto robusta sono presenti due manici ergonomici, di cui quello supplementare rotabile per assicurare una corretta angolazione di lavoro in tutte le situazioni.
Opinioni positive degli utilizzatori
Non sono tante le recensioni di cui disporre al suo arsenale, ma le 5 stelle piene di valutazione Amazon rendono chiaro il concetto che il Kawasaki sia stato ampiamente apprezzato dai suoi acquirenti.
Un martello perfetto per svolgere pesanti lavori di smantellamento, morde e affronta il calcestruzzo ed il cemento senza paura, svolgendo il suo compito in maniera impeccabile.
Non dà segni di cedimenti nel tempo, e l’ergonomia dei manici aiuta a sostenere l’elevato sforzo fisico.
Cosa non piace
Il numero delle recensioni è piuttosto esiguo, perciò non è facile individuar veri e propri difetti se non il peso, particolarmente proibitivo ma necessario a sostenere un attrezzo capace di sprigionare una tale potenza.
Giudizio finale
Un martello demolitore degno di grande rispetto, capace di svolgere lavori di tipo professionale e semiprofessionale in maniera davvero efficace.
La pesantezza e l’ingombro dello strumento sono perciò giustificati dall’entità della potenza e delle sue capacità, che si vendono al pubblico ad un prezzo più che mai onesto e competitivo rispetto a tanti altri concorrenti sul mercato.
Via di mezzo economica tra Bosch GSH 16 Kg e 27 Kg.
Martelli demolitori – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcuni ottimi martelli demolitori, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
La nostra guida all’acquisto verte sempre sul solito principio: l’acquisto migliore è quello che rispecchio a pieno le esigenze dell’acquirente.
Perciò mentre scorrete il listino dei prodotti non fatevi prendere dalla frenesia e dall’estasi, riflettete attentamente su quelle che sono le vostre necessità pratiche e valutate attentamente quale prodotto andare ad acquistare.
Inoltre, è molto importante per noi ricordarvi che alcuni fra i modelli sopraelencati si rivolgono a una fascia d’utenza specializzata e professionista, perciò anche in questo caso è molto importante saper valutare le proprie conoscenze e la propria esperienza nel settore non solo al fine di fare l’acquisto giusto, ma per preservare la propria salute e rendere al meglio quando si procederà ai lavori.
A seconda della potenza e della tipologia il martello può essere più adatto ad essere utilizzato per piccole demolizioni come eliminazione di un rivestimento di mattonelle o la realizzazione di tracce per cavi elettrici o tubi idraulici, o per lavori più impegnativi come la demolizione del calcestruzzo, di un massetto o la necessita di operare su un muro in sasso nel caso in cui i sassi non si riescano a smontare.
Possiamo suddividere i martelli demolitori in due categorie, quelli realizzati per uso verticale e quelli per uso orizzontale.
Differenza tra i martelli demolitori per uso orizzontale e per uso verticale
I martelli demolitori per uso orizzontale sono i più comuni, e sono realizzati per essere utilizzati in orizzontale o in inclinazione quindi tipicamente per operare su un muro o per demolire le piastrelle di un rivestimento o di un pavimento.
Questi martelli hanno una impugnatura “classica” e un peso contenuto tra i 3 e gli 11 Kg.
Quando invece va demolito una soletta orizzontale allora un martello verticale a colonna è sicuramente più indicato, più efficiente e meno faticoso.


Quali caratteristiche controllare in un martello demolitore prima dell’acquisto
In poche parole: verticale o orizzontale?, peso, potenza, vibrazioni.
Nella scelta del martello demolitore le caratteristiche più importanti da considerare sono il peso e la potenza.
In base al tipo di lavoro e alla intensità con cui si usa il martello è consigliabile una o l’altra potenza.
Il peso è solitamente proporzionale alla potenza e alla energia del colpo.
Per i martelli demolitori per uso orizzontale abbiamo i seguenti livelli:
- Peso: varaibile tra i 3 e i 11 Kg
- Potenza: variabile tra i 650 e i 1750 W
- Energia: del colpo: variabile tra i 2,5 e i 13 Joule
La scelta delle caratteristiche del martello sono da associarsi al tipo di lavoro e al tipo di materiale con cui si ha a che fare.
Per piccoli lavori di demolizione possono andare bene martelli con energia del colpo entro i 10 Joule.
Se si deve demolire il calcestruzzo o manufatti in sasso non smontabili bisogna andare sui 1500 Watt.
Per quanto riguarda i martelli verticali il ragionamento è simile e dipende tutto da cosa dobbiamo demolire.
In questo caso abbiamo i seguenti livelli:
Peso: variabile tra i 11 e i 27 Kg
Potenza: variabile tra i 1750 e i 2000 W
Energia del colpo: variabile tra i 23 e i 62 Joule
Io posseggo un Makita a colonna modello HM1400I da 1240 W e 1200 colpi al minuto è un vero mostro non teme nulla!

Inutile in questo caso fare ragionamenti ulteriori, va scelta la classe di peso e di potenza in base a quello che si deve demolire e all’intensità con cui si deve usare il martello.
Martello demolitore o demolitore/tassellatore?
È consigliabile scegliere un martello demolitore o un demolitore/tassellatore?
Bella domanda…
Mah rispondo per come ho scelto io.
Premetto che ho ristrutturato un paio di ruderi in sasso quindi un po’ di demolizioni le ho fatte, ma chiaramente non sono un professionista.
Ho comprato negli anni almeno 3-4 martelli tassellatori economici tipo Ehinell per intenderci e poi ho il Makita a colonna…
Se tornassi indietro prenderei sempre un tassellature ma di qualità tipo il Makita HR2470, perché se sommo quello che ho speso per comprare i martelli economici avrei acquistato tranquillamente il martello Makita che mi sarebbe durato tutto il tempo e avrebbe lavorato in maniera più efficiente…appena mi si rompe il tassellatore economico che ho adesso (manca poco) prenderò un il Makita.
Il tassellatore è utile per piccole demolizioni, bucare i sassi per poterli spaccare piantando dentro una punta, pulire le fughe dei sassi, rimuovere vecchi intonaci, vecchi rivestimenti ecc.
Con il Makita a colonna ho demolito pezzi di strada in calcestruzzo per far passare i tubi di scarico ecc.
Chiaro che dipende da cosa dovete fare se avessi avuto da demolire dei manufatti in calcestruzzo verticali avrei preso un martello demolitore tipo il Bosch GSH 7 VC, perché con il tassellatore demolire il calcestruzzo, soprattutto se è duro, è veramente difficile!
Differenza tra porta utensili SDS-PLUS e SDS-MAX
Prima di terminare è bene fare un po’ di chiarezza sulla differenza tra SDS-PLUS e SDS-MAX.
SDS è il portautensile originariamente sviluppato da Bosch che consente di cambiare le punte ai tassellatori o ai martelli demolitori in modo semplice senza bisogno di aprire e chiudere il classico mandrino.
SDS-PLUS è una versione successiva e migliorata del primo attacco SDS. SDS Plus è compatibile con i portautensili SDS. Oggi SDS Plus è il portautensili più comune. SDS e SDS PLUS hanno un diametro dell’attacco da 10 mm.
SDS-MAX è una versione potenziata di SDS-PLUS, in cui il diametro del portautensile è di 18 mm. Chiaramente non c’è compatibilità tra SDS-PLUS e SDS-MAX.
Per una panoramica completa sui vari portautensili consiglio questa pagina di Wikipedia in inglese.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine, spero che il confronto tra i migliori martelli demolitore , vi possa essere utile per procedere nel vostro acquisto.