Chi va in bici da corsa sa benissimo che avere le ruote alla giusta pressione è molto importante!
Le ruote vanno mantenute ben gonfie e se si ha la sfortuna di forare è bene avere con sé il necessario per il cambio gomma e una pompa portatile per gonfiare rapidamente la ruota.
Avere una buona pompa con manometro da tenere a casa e una pompa portatile da avere con sé durante le uscite è fondamentale, attenzione però è indispensabile scegliere pompe che riescano a gonfiare almeno fino a 7-8 atmosfere!
In questo articolo vedremo alcune tra le migliori pompe per bici da corsa con manometro da tenere a casa e alcune delle migliori pompe portatili.
Le migliori pompe per bici da corsa a confronto
Ma come scegliere una buona pompa per bici da corsa tra le decine di modelli presenti in commercio?
Facile… Abbiamo confrontato le caratteristiche delle migliori pompe per bici da corsa, fisse con manometro e portatili, analizzando le opinioni di chi le utilizza insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere la migliore per le tue esigenze.
Tipologia | Manometro | Compatibile con valvole Presta e Schrader | Tubo flessibile che si avvita alla valvola | ||
---|---|---|---|---|---|
Fissa da pavimento | SI | SI | SI | ||
Mini pompa portatile | NO | SI | SI | ||
Mini pompa portatile | SI | SI | SI | ||
Mini pompa a Co2 | NO | SI | SI |
Tra le migliori pompe da bici da corsa fisse da pavimento troviamo questa pompa BV.
Parliamo di una pompa con manometro, corpo robusto in acciaio e manometro sulla base della pompa.
Viene venduta con in dotazione gli attacchi per valvole Schrader e Presta, oltre a questo è presente la classica “siringa” per gonfiare i palloni e l’”imbuto” per gonfiare i canotti o i materassini da mare.
Sul manometro la massima pressione raggiungibile è 11 Bar, nelle recensioni gli utenti evidenziano il fatto di arrivare con poca fatica e rapidamente a gonfiare fino a 7-8 Bar, che è la pressione necessaria per le gomme delle bici da corsa.
Questa pompa BV è alta 61 cm, la maniglia per il pompaggio è larga 24 cm e la base è larga 12,7 cm. Sul manometro è presente una tacca posizionabile sulla pressione che si intende raggiungere il tutto per facilitare il controllo della pressione raggiunta e effettuare gonfiaggi precisi.
Opinioni degli utilizzatori
Analizzando le recensioni di chi ha acquistato e utilizza questa pompa notiamo che praticamente tutte le recensioni sono positive e ci sono tanti utilizzatori che dichiarano di utilizzare questa pompa con la propria bici da corsa senza alcuna difficoltà raggiungendo rapidamente e con poco sforzo i 7-8 Bar necessari
Tra le cose più evidenti nelle recensioni notiamo come gli utilizzatori esaltino la qualità costruttiva e il rapporto qualità prezzo.
Giudizio finale
Per chi sta cercando una buona pompa per mantenere ben gonfie le gomme della propria bici questa pompa BV è un oggetto di buona qualità costruttiva e di buoni materiali ad un ottimo prezzo.
Confrontata con le altre pompe della stessa tipologia è sicuramente quella che ottiene il maggior apprezzamento da parte degli utilizzatori.
Passando alle mini pompe portatili tra i migliori modelli troviamo questo modello prodotto da Pro Bike Tool.
Tra le caratteristiche salienti di questa pompa troviamo proprio le dimensioni compatte e la leggerezza, ma nello stesso tempo la robustezza dei materiali. La pompa misura solo 18 cm per un diametro di 2.5 cm ed un peso di 99 grammi.
Si possono gonfiare le gomme fino a 8 Bar e sono in dotazione gli attacchi per le valvole Presta e Schrader.
Per gonfiare le valvole Dunlop o altri tipi di valvole è necessario acquistare un ulteriore adattatore.
Il tubo flessibile per collegare la pompa alla valvola della ruota è inserito all’interno della pompa cosa che permette di avere un unico oggetto molto compatto. Per scegliere l’adattatore Presta o Schrader è sufficiente girare in un verso o nell’altro il tubo flessibile. In base alla estremità che si andrà a scegliere avremo uno dei due attacchi, il tubicino va prima avvitato alla valvola e poi alla pompa.
In dotazione viene fornito una comoda staffa con cinturino che permette di fissare la pompa al telaio della bicicletta, insieme o al posto del porta borraccia.
Questa minipompa, così come tutte le minipompe, date le dimensioni ridotte, è caratterizzata da piccoli volumi, quindi per gonfiare completamente una ruota serviranno parecchie pompate. Dalle recensioni si nota che gli utenti trovano comunque la pompa comoda e che dato il suo utilizzo “in corsa” fa più che bene il suo lavoro.
Opinioni degli utilizzatori
Questa minipompa di Pro Bike Tool raccoglie il chiaro apprezzamento di chi l’ha acquistata e la utilizza.
Gli utilizzatori ne certificano la qualità e la capacità di gonfiaggio.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo:
- tubicino flessibile che si avvita alla valvola (Schrader o Presta) della camera d’aria o del copertone tubeless e che permette di gonfiare in maniera efficiente senza perdite di pressioni
- staffa di fissaggio al telaio della bici che risulta veramente comoda
- facilità di utilizzo e di gonfiaggio
- qualità complessiva
Analizzando le recensioni non positive troviamo alcuni utilizzatori (veramente pochi) che lamentano che la pompa non funziona o che si è rotta dopo pochi utilizzi. Direi che leggendo il gran numero di recensioni molto positive, e la tipologia di recensioni negativi, questi ultimi giudizi siano dovuti probabilmente ad un errato utilizzo.
Giudizio finale
Questa mini pompa di Pro Bike Tool è con pochi dubbi un oggetto affidabile e di buona qualità. Acquisto che gli utilizzatori consigliano per chi cerca una mini pompa portatile da avere sempre a portata di mano in caso di bisogno.
Sempre da Pro Bike Tool segnaliamo questa mini pompa molto simile al modello visto sopra ma von una caratteristica aggiuntiva. Troviamo infatti integrato in questa pompa un misuratore di pressione.
La pompa ha le stesse caratteristiche sia di qualità costruttiva che di funzionamento della pompa classica senza misuratore vista sopra. Le dimensioni sono leggermente diverse infatti in questo caso la pompa è leggermente più luna misurando 22.2 cm contro 18 e anche un po’ più pesa con i sui 122 grammi.
Come detto la caratteristica distintiva di questa pompa è la presenza di un manometro. Si può infatti controllare la pressione di gonfiaggio della gomma tramite il misuratore di pressione inserito sul tubo flessibile.
Opinioni degli utilizzatori
Evidenziata dagli utilizzatori la qualità di questa pompa e la facilità di utilizzo. Consigliata dalla maggior parte degli utilizzatori.
Un paio di recensioni ad una stella rovinano la media di questo oggetto, al solito Pro Bike Tool con prontezza ha preso contatto per risolvere il problema.
Giudizio finale
Oggetto dall’ottimo rapporto qualità prezzo, consigliato dagli utilizzatori per chi sta cercando una mini pompa con manometro di qualità.
Sempre rimanendo tra le mini pompe portatili per bici da corsa segnaliamo un altro modello di Pro Bike Tool.
A differenza della mini pompa “classica” vista sopra qui stiamo parlando di una pompa a Co2.
Le pompe a Co2 sono molto comode per gonfiare da zero una camera d’aria o un copertone tubeless sia per bici da corsa che MTB, senza fare fatica e in pochi secondi.
Quello che viene venduto per questo oggetto è solamente l’erogatore e la manichetta nera o rossa utilissima per evitare di congelarsi le dite quando si sta erogando la Co2. Oltre a questo nella confezione è presente un o-ring di ricambio da utilizzare per sostituire quello dell’ugello da collegare alla valvola del pneumatico o per quello da collegare alla cartuccia di CO2.
L’erogatore, realizzato in lega di alluminio, ha un ugello filettato da avvitare sulla cartuccia di Co2, per questo è strettamente necessario dotarsi di cartucce di Co2 con bocca filettata. L’erogatore è compatibile con tutte le dimensioni di cartucce Co2 filettata (12g, 16g, 20g e 25g), va detto però che la custodia protettiva è progettata e adatta per le sole cartucce da 16g.
Con una cartuccia da 16g si gonfia tranquillamente una ruota da bici da corsa di qualsiasi sezione.
L’erogatore è compatibile con valvole Presta e Schrader non c’è bisogno di adattatori aggiuntivi.
Le dimensioni sono veramente irrisorie infatti sta facilmente nel palmo di una mano.
Può essere riposto senza problemi nel marsupio sottosella.
Per l’utilizzo da notare che la cartuccia di Co2 va inserita solo quando serve, l’erogatore non va trasportato con la bomboletta di Co2 collegata, altrimenti nel tempo la cartuccia si scaricherà e non vi servirà a nulla nel momento del bisogno.
L’erogatore va avvitato sia alla cartuccia di Co2 che alla valvola della bicicletta e l’erogazione si può regolare tramite il rubinetto dell’erogatore.
È comunque consigliabile portare con sé sempre due ricariche di Co2.
Se avete richieste particolari rivolgendo una domanda sulla pagina Amazon ho notato che il produttore Pro Bike Tool è molto puntuale e esaustivo nelle risposte.
Da notare infine, visto che ho notato molto richieste di chiarimento di questo tipo, che non si tratta di un sistema di riparazione dei fori ma semplicemente un sistema per gonfiare rapidamente i pneumatici.
Opinioni degli utilizzatori
Recensioni di chi ha acquistato e utilizza questo oggetto largamente positive.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo il fatto che l’erogatore deve essere avvitato sia alla cartuccia di Co2 che alla valvola della camera d’aria o del copertone tubeless, quest’ultima caratteristica risulta molto importante per non sprecare le cartucce.
L’erogatore non è dotato di manometro ma l’erogazione è regolabile tramite il rubinetto dell’erogatore cosa che aiuta nelle fasi finali del gonfiaggio, tastando manualmente la gomma.
Troviamo solo tre giudizi negativi, in cui uno è dovuto alla presenza di alcuni graffi e gli altri dovuti a difetto di fabbrica. Da notare come Probike Tool è intervenuta subito dando supporto agli acquirenti. Veramente molto seri!
Giudizio finale
Ad oggi la stragrande maggioranza di chi ha acquistato questo prodotto ne è molto soddisfatto sia per la qualità costruttiva che per la modalità di utilizzo e lo ritiene uno degli oggetti indispensabili da portare nelle uscite in bici da corsa o in mountain bike
Pompa per bici da corsa – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcune ottime pompe per bici da corsa, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Caratteristiche essenziali delle pompe per bici da corsa
Come abbiamo visto dai modelli scelti per la nostra lista, le pompe per bici da corsa si dividono essenzialmente in due tipologie:
- Pompe fisse a pavimento da utilizzare a casa
- Mini pompe portatili da portare con sé durante le uscite in bici.
La caratteristica basilare di una pompa per bici da corsa è che deve riuscire a garantire pressioni di gonfiaggio nell’ordine dei 6-7-8-9 Bar.
Le gomme delle bici da corsa siano esse copertoni con camera d’aria o copertoni tubeless devono essere gonfiate a pressioni elevate appunto tra i 6 e i 9 Bar a seconda soprattutto del peso del ciclista.
Pressione di gonfiaggio dei copertoni per bici da corsa
Ma quanto è la pressione ottimale per i copertoni della bici da corsa?
Come detto questa è variabile tra i 6 e i 9 Bar e varia in funzione del peso.
Maggiore è il peso del ciclista maggiore dovrà essere la pressione dei copertoni.
Solitamente si utilizza la proporzione in cui si ha che la pressione in Bar del copertone deve essere il 10% del peso del ciclista, quindi un ciclista di 70 Kg dovrà gonfiare i copertoni a 7 bar, uno di 80 Kg a 8 Bar e così via.
Questa proporzione ha un limite sia superiore che inferiore, oltre gli 80 Kg ha poco senso gonfiare sopra gli 8.5 Bar, sotto i 60 Kg bisogna gonfiare almeno a 6 Bar, per evitare di aumentare la probabilità di foratura.
Quali fattori oltre al peso?
In realtà entrando più nello specifico per avere la pressione ideale si deve tenere conto di altri fattori come per esempio la larghezza del copertone.
La pressione di 7 Bar per un ciclista di 70 Kg vale nell’ipotesi di considerare un copertone da 23 mm, se si utilizza un copertone da 25 mm la pressione, a parità di peso del ciclista, può essere diminuita anche di mezzo bar.
Oltre a questo sono da considerare le condizioni meteo, se si vuole uscire anche con la pioggia o la strada viscida è consigliabile diminuire un po’ la pressione che si utilizza normalmente su strada asciutta.
Chiaramente non esiste una pressione ideale ma le indicaziono di massima fanno capire che è molto importante gonfiare le gomme ad alta pressione e poter controllare la pressione.
Per questo per casa è consigliabile acquistare una pompa a pavimento in grado di raggiungere gli 8/9 Bar e provvista di manometro, in modo da poter gonfiare con precisione la gomma alla pressione desiderata, sia che si gonfi il copertone da zero sia che si faccia un “rabbocco”.
Oltre a questo è indispensabile una pompa con buone dimensioni in modo da gonfiare la gomma con una certa velocità e evitare di perdere un sacco di tempo. La pompa a pavimento che abbiamo selezionato è dotata di tutte queste caratteristiche e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Oltre alla pompa “da casa” è sempre bene avere una buona pompa portatile da avere sempre con sé quando si esce in bici.
Nella nostra lista ne abbiamo inserite 3 tutte prodotte da Pro Bike Tool:
- Mini pompa classica
- Mini pompa con manometro
- Mini pompa a Co2
Tutte e tre hanno la caratteristica di essere portatili con dimensioni veramente ridotte, tali da permettere di essere fissate al telaio della bici o messe nel marsupio sotto sella.
Sia le pompe fisse a pavimento sia le mini pompe portatili sono oggetti indispensabili le prime per verificare ti tanto in tanto di avere la giusta pressione e dare una gonfiatina, le seconde da usare nel caso di foratura e cambio della camera d’aria.
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione, adesso dovreste avere le idee più chiare sulle pompe per gonfiare i copertoni delle bici da corsa e sulle pressioni a cui vanno gonfiati.
Se pensate che non abbiamo considerato nella nostra lista alcuni pompe con ottimo rapporto qualità prezzo, o se avete informazioni utili su quelli presenti, non esitate a suggerirceli commentando questo articolo.