Dover forare una piastra di ferro o ancor meglio di acciaio inox non è semplicissimo!
Avere delle buone punte per il trapano è fondamentale.
Utilizzare delle punte per ferro e acciaio di qualità è fondamentale altrimenti il foro diventerà una vera e propria impresa e anche il miglior trapano non avrà scampo.
Le migliori punte del trapano per il ferro riescono a forare con agilità sia il ferro che l’acciaio senza rovinarsi e perdere il filo.
Le migliori punte del trapano per ferro e acciaio a confronto
Ma come scegliere delle punte di qualità tra le decine di modelli presenti in commercio?
Facile…
Abbiamo confrontato le caratteristiche delle migliori punte del trapano per ferro e acciaio, analizzando le opinioni di chi le utilizza insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere le più affilate e le più resistenti.
Tipo di punta | SET Astuccio | Varianti diponibili | ||
---|---|---|---|---|
HSS | 19 pezzi Metallo Diametro da 1mm a 10mm | |||
HSS | 19 pezzi Plastica Diametro da 1mm a 10mm | |||
HSS Cobalto | 19 pezzi Metallo Diametro da 1mm a 10mm | Set 13 pezzi diametro massimo 6,5 mm | ||
HSS Cobalto | 19 pezzi Plastica Diametro da 1mm a 10mm | - Punta singola da 1mm fino a 13 mm - Set 10 punte: 1-10 mm - Set 6 punte: 2-8 mm - Set 13 punte: 1,5-6,5 mm - Set 19 punte: 1 – 10 mm - Set 25 punte: 1 – 13 mm |
Tra le migliori punte per acciaio troviamo le punte prodotte da SR azienda tedesca specializzata nella produzione di utensili.
Parliamo di un set di punte da 19 pezzi Made in Germany con diametro minimo di 1 mm e diametro massimo di 10 mm, con misure intermedie ogni 0,5 mm, vedute in una classica scatola porta punte in metallo.
Queste punte di elevata qualità sono adatte sia per un uso hobbistico che professionale e sono adatte alla foratura di materiali con durezza fino a 250 Bhn.
Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche tecniche:
- Attacco rotondo
- Affilatura conica a 118°
- HSS
- Standard: DIN 338
- Profondità foro 5 x Diametro
Opinioni positive degli utilizzatori
Veramente tantissime opinioni positive per queste punte.
Gli utenti esaltano la capacità di foratura e il prezzo veramente contenuto, definendolo un set di punte per acciaio per uso professionale con prezzo hobbistico.
Molti utenti le paragonano alle punte acquistate agli ipermercati a prezzi stracciati rimarcando la qualità imparagonabile con un livello di prezzo neanche troppo superiore.
Gli utenti sottolineano che vanno usate nel modo giusto quindi bassa velocità, olio lubrificante, e interruzione della foratura di tanto in tanto per far raffreddare la punta.
Cosa non piace
Nulla da segnalare.
Giudizio finale
Un set con 19 punte Made in Germany con diametro minimo di 1 mm e diametro massimo di 10 mm, con misure intermedie ogni 0,5 mm, di qualità professionale con un rapporto qualità prezzo eccezionale. Molto consigliate dagli utilizzatori.
Altro set di punte da 19 pezzi che proponiamo è quello prodotto da Bosch e contrassegnato con il codice 2 608 587 013.
Siamo di fronte a un set di 19 punte con diametro minimo di 1 mm e diametro massimo di 10 mm, con misure intermedie ogni 0,5 mm, adatte alla foratura di acciaio legato e non legato fino ad una resistenza alla trazione di 900 N/mm2, acciaio forgiato, ghisa grigia, ferro sinterizzato, ghisa malleabile, metalli non ferrosi, plastica dura.
Il set è venduto in una classica scatola porta punte in plastica.
Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche tecniche:
- Attacco rotondo
- Affilatura conica a 135°
- HSS
- Standard DIN 338
- Profondità foro 5 x Diametro
Opinioni positive degli utilizzatori
Anche in questo caso molte opinioni positive degli utilizzatori che evidenziano la capacità di foratura di queste punte.
Consigliate dagli utilizzatori per un uso amatoriale/hobbistico non professionale.
Cosa non piace
Nulla da segnalare.
Giudizio finale
La qualità Bosch non si smentisce, un buon set di punte dal prezzo in linea con le punte SR appena viste. In questo caso le performance e il livello di vendita sembra essere leggermente minore rispetto alle punte SR.
Assolutamente consigliate per uso amatoriale/hobbistico.
Proponiamo un altro set di punte Made in Germany di SR, con caratteristiche diverse rispetto al set di punte precedente. In questo caso abbiamo un set di punte rettificate HSS al cobalto.
Le punte rivestite al cobalto sono adatte per la foratura di materiali contraddistinti da una maggiore durezza rispetto alle punte HSS semplici.
Chiaramente le punte sono adatte anche a forare materiali metallici “più teneri” ma sono consigliate per la foratura di leghe dure, metallo fuso e acciaio inox.
Le punte sono vendute in un set da 19 pezzi venduto in una classica scatola porta punte in acciaio. Abbiamo diametro minimo di 1,5 mm e massimo di 10 mm con i seguenti diametri intermedi 2,0×2,5×3,0x3,2×3,5×4,0x4,5×4,8×5,0x5,5×6,0x6,5x7x7,5x8x8,5x9x9,5
Per chi non ha necessità di diametri superiori ai 6,5 mm è disponibile anche un set da 13 pezzi.
Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche tecniche:
- Attacco rotondo
- Affilatura conica a 135°
- HSS Cobalto (5% lega cobalto)
- Standard: DIN 338
Profondità foro 5 x Diametro
Opinioni positive degli utilizzatori
Poche lamentele e molte opinioni positive per queste punte al cobalto di SR.
Anche in questo caso gli utilizzatori evidenziano la capacità di foratura anche sui materiali più duri come l’acciaio Inox.
Consigliate dagli utilizzatori per uso hobbistico/amatoriale.
Cosa non piace
Un utilizzatore indica che funzionano bene in generale ma che se utilizzate sui materiali più duri come l’acciaio inox perdono subito l’affilatura.
Giudizio finale
Un ottimo set di punte al cobalto per la foratura dei metalli, con buoni risultati e duratura anche con i materiali più duri come l’acciaio inox.
Rapporto qualità prezzo molto buono.
Consigliate dagli utilizzatori per uso hobbistico/amatoriale.
Vediamo adesso un altro set di punte HSS al cobalto, precisamente il set di Bosch contrassegnato con codice 2 607 019 926.
Parliamo di un set di punte per metallo con rettifica al cobalto indicate per forare i metalli più duri: acciaio legato e non legato fino ad una resistenza alla trazione di 1000 N/mm², acciaio inossidabile V2A/V4A, ghisa grigia, ghisa di acciaio, acciai resistenti agli acidi e al calore.
Le punte sono venduto in una classica scatola porta punte in plastica.
Troviamo disponibili diversi set:
- punta singola da 1mm fino a 13 mm
- 10 punte: 1-10 mm
- 6 punte: 2-8 mm
- 13 punte: 1,5-6,5 mm
- 19 punte: 1 – 10 mm
- 25 punte: 1 – 13 mm
Di seguito riepiloghiamo le caratteristiche tecniche:
- Attacco rotondo
- Affilatura conica a 135°
- Rettificate HSS Cobalto (5% lega cobalto)
- Standard DIN 338
- Profondità foro 5 x Diametro
Opinioni degli utilizzatori
Le punte al cobalto di Bosch sono con pochi dubbi tra le punte al cobalto più vendute.
Troviamo un notevole numero di recensioni di chi ha acquistato e utilizzato queste punte.
Il livello di apprezzamento è buono ma non ottimo.
Evidenziata da molti utenti la buona capacità di foratura anche sui metalli più duri.
Si trovano un po’ di lamentele sulla resistenza delle punte più piccole diametri minori di 5 mm.
In questo caso è bene fare una precisazione che vale in generale non solo per queste punte Bosch.
Le punte per forare i metalli, con diametri minori di 5mm, con e senza rettifiche al cobalto, vanno usate per lavori di precisione meglio se con trapano a colonna.
Se utilizzate senza il trapano a colonna è facile tenere il trapano in modo tale da imprimere alla punta sforzi laterali che dato il ridotto diametro portano facilmente alla rottura.
Giudizio finale
Punte al cobalto dal buon rapporto qualità prezzo, consigliate per uso hobbistico/amatoriale.
Punte trapano per il ferro – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcune tra le migliori punte per il trapano per forare il ferro e l’acciaio, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Quali caratteristiche deve avere una punta per forare l’acciaio
Quando si ha necessità di acquistare delle punte per forare il ferro e l’acciaio, bisogna valutare almeno un paio di caratteristiche fondamentali.
- Rettifica: si intende la lega con cui sono realizzate le punte. Le punte più comuni cono le punte HSS (High Speed Steels), sono punte contraddistinte da una maggiore velocità di taglio rispetto alle punte al carbonio. Le punte HSS sono realizzare con una lega con cromo vanadio ad alta resistenza. Queste sono le più comuni e sono adatte per la foratura di metalli in genere. Esistono poi le punte con rettifica HSS Co cioè le punte con contenuto di cobalto superiore al 5%. Queste ultime sono caratterizzate da una resistenza maggiore rispetto alle punte HSS “semplici” e sono più adatte alla foratura di acciai particolarmente resistenti come per esempio l’acciaio inox.
- Angolo di spoglia: l’angolo di spoglia è il secondo parametro più importante dopo la rettifica. Con angolo di spoglia si intende l’angolo che la testa della punta forma con i due elementi taglienti. Angoli minori facilitano la precisione della punta, limitano lo scivolamento e rendono la foratura più rapida, angoli maggiori implicano tagli più lenti ma sono più adatti per la foratura dei materiali più duri.
Come forare i metalli
La tecnica di foratura dei metalli è sostanzialmente diversa dalla foratura della muratura o del legno.
La prima regola fondamentale è quella di utilizzare il trapano senza la percussione.
Oltre a questo è necessario avere un trapano con velocità variabile, la velocità deve essere tanto minore quanto più il materiale è duro. Questo principalmente per evitare il surriscaldamento della punta. Se la punta si surriscalda perde gran parte della sua capacità di taglio.
Anche se viene utilizzato un trapano a bassa velocità è buona norma adottare misure per cercare di tenere sotto controllo la temperatura della punta soprattutto nel caso in cui si sta cercando di fare fori di un certo diametro.
Le cose da fare sono sostanzialmente due, la prima è quella di usare appositi olii lubrificanti con cui lubrificare la superficie da forare, la lubrificazione diminuirà l’attrito e di conseguenza limiterà il surriscaldamento della punta.
Poi se la foratura è impegnativa non bisogna forare con insistenza ma è necessario fermarsi di tanto in tanto per far raffreddare la punta, basta far girare il trapano a vuoto alla massima velocità per ottenere un buon raffreddamento.
Per la foratura dei metalli in generale è consigliabile l’uso di un trapano a colonna. Diventa fondamentale se si devono fare fori con punte con diametri minori di 5mm. Punte con diametri così sottili vanno utilizzate per lavori di precisione, il rischio utilizzarle senza trapano a colonna è quello di imprimere sulla punta delle forze laterali che portano facilmente alla rottura della punta stessa.
Per quanto riguarda la sicurezza indossate sempre guanti e occhiali protettivi!
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine se siete arrivati fino a qui spero che abbiate trovato informazioni utili per procedere all’acquisto.