Avere una rasatura perfetta non è semplice soprattutto quando il tempo stringe!
Ma non tutto è perduto, e non è il momento di rassegnarsi!
Con un buon rasoio elettrico potrete velocizzare la rasatura rendendola perfetta!
I migliori rasoi elettrici vi garantiranno una buona rasatura lasciando la pelle liscia senza arrossamenti. Anche chi ha la pelle molto delicata potrà usare con efficacia il rasoio elettrico purché scelga un modello di qualità.
I migliori rasoi elettrici a confronto
Ma come scegliere un rasoio elettrico di qualità tra le decine di modelli presenti in commercio?
Facile… Abbiamo confrontato le caratteristiche dei migliori rasoi elettrici, analizzando le opinioni di chi li ha acquistati e li utilizza, insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.
Tipologia | Motore Autosense | Regola barba | Rifinitore | ||
---|---|---|---|---|---|
A lamina Wet&Dry | SI | NO | SI | ||
A lamina Wet&Dry | SI | NO | SI | ||
A lamina Wet&Dry | SI | NO | SI | ||
"Lamette elettrica" Wet&Dry | NO | SI | SI | ||
Testine rotanti Wet&Dry | NO | SI | SI | ||
Testine rotanti Wet&Dry | NO | SI | SI | ||
Testine rotanti Wet&Dry | NO | SI | SI | ||
Testine rotanti a secco | NO | NO | SI | ||
A lamina Wet&Dry | NO | NO | SI |
Iniziamo la nostra lista con il migliore rasoio elettrico a lamina cioè il rasoio Braun serie 9.
Design moderno e rifinitura cromata per un rasoio Wet & Dry di qualità ed efficienza con pochi eguali.
Nel caso del rasoio Braun Serie 9, troviamo un sistema a doppia lamina OptiFoil con tecnologia SyncroSonic cioè capace di produrre ben 10.000 micro-vibrazioni per ogni passata, in modo da catturare il maggior numero possibili di peli, velocizzando così la rasatura.
La testina riesce ad adattarsi alla forma del viso inclinandosi in ben 10 direzioni, oltre a questo la testina è dotata di due pettini rasanti.
La adattabilità della testina aiuta a catturare i peli anche nei punti più difficili, mentre i pettini radenti aiutano a tagliare i peli più difficili.
Abbiamo un primo pettine radente HyperLift&Cut che solleva e taglia i peli distesi e un secondo pettine Direct&Cut in grado di allineare e tagliare i peli che crescono in direzioni diverse.
La testina è poi dotata di un sistema SkinGuard che distende la pelle aumentando l’efficienza e la delicatezza nella rasatura.
Così come la serie 5 anche in questo caso il motore è dotato di sistema AutoSense, in questo caso ancora più ottimizzato e in grado di adattare l’intensità di taglio in base alla densità e alla durezza della barba con una frequenza pari a 160 volte al secondo.
Anche in questo caso così come per la serie 3 e la serie 5 è presente il rifinitore di precisione integrato ed estraibili nella parte posteriore.
A seconda del particolare modello di Serie 9 è presente o meno la stazione Clean&Charge con le stesse caratteristiche viste nella descrizione della serie 5. La pulizia è comunque effettuabile passando la testina sotto l’acqua corrente essendo il rasoio completamente impermeabile.
Opinioni positive degli utilizzatori
Chiaramente più aumenta il prezzo più aumentano le aspettative di chi acquista il prodotto. La cosa dipende dal fatto che oltre ad aumentare il livello di aspettativa, spesso chi acquista un modello top di gamma ha già posseduto e usato uno o più modelli di livello inferiore con cui poter fare il paragone.
Il Serie 9 di Braun non delude le aspettative riscuotendo il consenso dei clienti più esigenti, e il livello delle recensioni Amazon non può che confermare questa sensazione.
La maggior parte degli utilizzatori esaltano le prestazioni di rasatura e la delicatezza di questo rasoio soprattutto paragonandole alle prestazioni di rasoi usati in precedenza.
Cosa non piace
Chiaramente visto il prezzo di acquisto si trovano sempre degli utilizzatori non pienamente soddisfatti, anche dei minimi dettagli.
Eccetto qualche sporadica recensione di qualche utilizzatore a cui non piace il tipo di rasatura, le lamentele più grandi riguardano il prezzo, cioè questi utenti sono contenti di averlo acquistato con un notevole sconto ma dichiarano che, per le loro sensazioni, rifarebbero l’acquisto solo a prezzo scontato ma non a prezzo pieno.
Giudizio finale
Prodotto TOP di Braun, se vi piacciono i rasoi elettrici a lamina, probabilmente questo è il migliore in commercio.
Tra i migliori rasoi elettrici, non prodotti da Braun o Philips, segnaliamo il rasoio Panasonic ES-LV65-S803 – Wet&Dry.
Questo rasoio Panasonic è dotato di 5 lame a movimento verticale e può essere utilizzato sia per effettuare una rasatura a secco che con schiuma o gel da barba anche sotto la doccia.
Il motore con i suoi 14.000 giri al minuto è in grado di affrontare le barbe più folte e dure, il rasoio è dotato di un sensore in grado di “misurare” la densità e la durezza della barba e di regolare di conseguenza la velocità del motore.
La testina a 5 lame è gestita da un sistema multi fit in grado di far muovere le lame in maniera indipendente in modo che possano seguire al meglio il contorno del viso e del collo.
Questo rasoio è dotato di un sistema dedicato alla pulizia. Anche in questo caso la pulizia avviene aprendo le testine e passando l’acqua corrente. È possibile però, premendo il tasto di accensione per due secondi, far emettere alla testina 17.000 rapide vibrazioni al minuto che insieme all’acqua aiutano a rimuovere completamente i peli anche dalla parte interna delle lame.
La batteria a piena carica, concede 45 minuti di rasatura alla massima efficienza. Per una ricarica completa servono circa 60 minuti. Con una ricarica rapida di 5 minuti si può effettuare una rasatura. Non funziona collegato alla corrente elettrica ma solo a batteria.
Panasonic ES-LV65-S803 – Wet&Dry è dotato di display LCD dove si può rilevare:
- il livello di carica della batteria
- la necessità di effettuare la pulizia della testina
In dotazione nella confezione di trova la custodia e il rifinitore per baffi e basette.
Opinioni positive degli utilizzatori
Con Panasonic ES-LV65-S803 – Wet&Dry siamo di fronte ad un rasoio che si colloca in una fascia di prezzo medio alta.
In questo caso le aspettative di chi decide di acquistarlo sono notevoli, ma leggendo le recensioni di chi lo ha acquistato e lo utilizza, possiamo affermare con sicurezza che le aspettative vengono ben confermate.
Dalle recensioni si evince come molti utenti abbiano acquistato questo rasoio in sostituzione del loro Braun serie 3000 o 5000 e affermano tutti che il livello di qualità, la delicatezza e la velocità della rasatura è molto migliore con questo modello Panasonic.
Cosa non piace
Anche per questo modello di rasoio troviamo alcuni utilizzatori non soddisfatti, chiaramente il livello di prezzo è medio alto e le aspettative sono di altrettanto livello.
Leggendo le recensioni non positive (poche) si trovano utilizzatori non soddisfatti dal livello di rasatura ma questo è chiaramente un livello di performance soggettivo che dipende molto dal tipo di barba. Non si evidenziano particolari segnalazioni riguardanti il funzionamento del rasoio.
Giudizio finale
Analizzando le caratteristiche tecniche e analizzando le recensioni degli utilizzatori si evince come Panasonic ES-LV65-S803 – Wet&Dry sia uno tra i migliori rasoi elettrici a lamina presenti sul mercato.
Facendo una classifica occuperebbe per molti il secondo posto dietro solo al rasoio Braun Serie 9000.
Rimanendo in casa Braun, ma salendo di livello qualitativo, troviamo il rasoio Braun serie 5 5030S.
Rasoio a doppia lamina Wet & Dray può essere utilizzato sia a secco che con schiuma da barba o gel. La scocca è completamente impermeabile cosa che consente di utilizzare il rasoio anche sotto la doccia.
Le lamine sono corredate con 899 fori che consentono una rasatura perfetta a 0,058 mm mantenendo una notevole delicatezza sulla pelle.
Il sistema di rasatura è dotato di una testina flessibile a 8 direzioni con 5 possibili angolazioni regolabili manualmente, migliore nell’adattarsi ai contorni del viso rispetto al sistema di rasatura del rasoio Serie 3.
A completamento del sistema di rasatura troviamo uno speciale pettine radente, posizionato centralmente nella testina, in grado di alzare i peli distesi e canalizzare quelli che crescono storti in modo da facilitarne il taglio.
Altra grossa novità rispetto al rasoio Braun Serie 3 3080 Pro Skin è la presenza di un motore AutoSensing, cioè la velocità del motore è in grado di variare automaticamente in modo da adattarsi alla densità della barba, offrendo sempre la più corretta intensità di taglio.
Come per il rasoio Serie 3 anche in questo caso è presente un rifinitore estraibile posteriormente, utile per rifinire baffi e basette o per regolare la barba.
Per quanto riguarda la batteria abbiamo una batteria al litio che garantisce il pieno funzionamento del rasoio per circa 50 minuti. La ricarica completa dura circa 60 minuti. Anche in questo caso è possibile effettuare una ricarica rapida di 5 minuti così da avere a disposizione la carica per una rasatura completa.
La ricarica può essere effettuata tramite la stazione clean&charge o tramite il sistema di ricarica classico.
Per la pulizia anche in questo caso il rasoio, essendo impermeabile, è facilmente lavabile sotto l’acqua.
Oltre a questo il rasoio viene venduto con la stazione di ricarica clean&charge con sistema di pulizia a base alcolica, nella confezione è presente anche una cartuccia di liquido per la pulizia.
Con la stazione clean&charge, in un colpo solo, il rasoio viene ricaricato grazie al connettore magnetico presente sul dorso, igienizzato, lubrificato e asciugato.
Opinioni positive degli utilizzatori
La fama di questo rasoio non viene di certo smentita dalle recensioni di chi lo ha acquistato e lo utilizza.
Le recensioni con almeno 4 stelle sono oltre il 90%.
Tra le caratteristiche più evidenziate dagli utilizzatori troviamo:
- velocità, efficienze e precisione nella rasatura. Alcuni utilizzatori già in possesso del rasoio Serie 3, esaltano la migliore capacità di rasatura del Serie 5
- dolcezza nella rasatura soprattutto dopo qualche rasatura e dopo averci preso la mano
- delicato anche con pelli sensibili, si trovano molte recensioni di utilizzatori che dichiarano di avere pelli sensibili e di radersi senza irritazioni grazie a questo rasoio
- ottima la possibilità di utilizzarlo anche attaccato alla presa di corrente
- validissima anche la durata della batteria
Cosa non piace
Tra le caratteristiche meno apprezzate, presenti in un buon numero di recensioni a 3 stelle troviamo la rumorosità e il livello di vibrazioni, giudicate un po’ eccessive, così come le dimensioni e il peso.
Oltre a questo alcuni utilizzatori, non molti in verità, lamentano che per avere una rasatura perfetta devono passare più volte il rasoio.
Giudizio finale
Per chi vuole un rasoio a lamine di qualità con un livello di prezzo medio il rasoio Serie 5 di Braun è sicuramente una buona opzione da prendere in considerazione soprattutto anche grazie ai buoni livelli di sconto che si trovano spessissimo su Amzon.it
Discorso a parte va fatto per il rasoio OneBlade di Philips.
Con OneBlade siamo di fronte ad una “lametta elettrica” utilizzabile sia come rasoio che come regola barba!
Per quanto riguarda la rasatura la tecnologia di OneBlade prevede la presenza di una lama che con movimenti molto rapidi riesce ad effettuare fino a 200 tagli al secondo. La lama, montata su testina oscillante, è gestita con un sistema di doppia protezione in modo da non radere a diretto contatto con la pelle evitando così le irritazioni.
La rasatura può avvenire spostando il rasoio sia indietro che avanti, cosa molto utile per avere visibilità durante la rifinitura e rifinire con cura anche le parti più difficili.
Può essere usato sia a secco che con schiuma o gel anche sotto la doccia.
La qualità della lama è elevata ed è progettata per durare mediamente 4 mesi considerando una media di due rasature a settimana.
Oltre che come rasoio, One Blade può essere utilizzato anche come regola barba grazie ai 4 pettini in dotazione che permettono di regolare la barba a 4 diverse lunghezze:
- 1 mm effetto barba di 1 giorno
- 2 mm effetto barba 2 giorni
- 3 mm effetto barba 3 giorni
- 5 mm effetto incolto
One Blade non può essere utilizzato collegano alla corrente elettrica, la batteria agli ioni di litio consente 60 minuti di rasatura al pieno della efficacia. Per una ricarica completa servono 4 ore.
Facilmente lavabile facendo passare la testina sotto l’acqua corrente.
Opinioni positive degli utilizzatori
Probabilmente uno dei rasoi – regola barba più venduti che riscuote un notevole successo tra gli utilizzatori.
In questo caso non diremo quali sono le opinioni positive degli utilizzatori e le cose che non piacciono ma mi limiterò a fare un ragionamento più generale indicando la mia opinione relativamente a chi può essere adatto e a chi no.
One Blade è adatto a chi sta cercando un rasoio regola barba che possa radere senza irritare anche le pelli sensibili senza però regalare una rasatura perfetta con fascia liscissima.
Per chi si rade una o due volte la settimana One Blade è una soluzione perfetta soprattutto perché grazie alla funzione regola barba che permette di mantenere sempre una certa barbetta.
One Blade non è adatto a chi necessita di una rasatura perfetta ogni mattina, in questo caso molto migliore la scelta di un vero e proprio rasoio elettrico.
Per chi vuole puntare in alto e avere la massima tecnologia in fatto di rasoi elettrico con testine rotanti, allora la serie 9000 di Philips non ha rivali.
Stiamo parlando di un rasoio Philips Wet & Dry dall’aspetto classico ma dalle performance da top di gamma.
Questo rasoio è dotato di tre testine rotanti, con movimento indipendente in 8 direzioni diverse. Il livello di mobilità delle testine della serie 9000 è maggiore rispetto sia alla serie 5000 che alla serie 7000. Le testine muovendosi in 8 direzioni diverse riescono ad adattarsi in maniera ancora più efficace alla forma del viso e del collo.
Il risultato finale è una rasatura più efficace dove si riescono a radere ancora più peli per ogni passata.
Le lame in dotazione alla serie 9000 sono lame di precisione brevettate da Philips con il nome V-Track. Le lame V-Track riescono a guidare i peli nella giusta posizione di taglio, soprattutto i peli orizzontali e quelli orientati in posizioni difficili, il tutto per garantire una rasatura più efficiente.
Anche la serie 9000 così come la serie 5000 e la 7000 è dotata del sistema a doppia lama Super Lift & Cut grazie al quale i peli orizzontali possono essere rialzati e poi grazie alle lame V-Track incanalati nella posizione ideale per il taglio.
Così come la serie 7000 anche la serie 9000 funziona solo a batteria e non può essere utilizzata direttamente collegata alla rete elettrica.
La batteria è agli ioni di litio e come per la serie 5000 e 7000 garantisce 50 minuiti di rasatura a piena efficacia. La ricarica completa impiega un’ora. La batteria può essere caricata per soli 3 minuti in modo da garantire una rasatura completa.
Philips S9161/42 Series 9000 è dotato di un display digitale con:
- indicatore a 3 livelli dello stato della batteria
- spia che avvisa della necessità di pulire il rasoio
- spia che indica la batteria scarica
- spia che indica la necessità di sostituire la testina
- spia che indica la presenza del blocco da viaggio
In dotazione con il rasoio viene fornito il regola barba con 5 livelli di regolazione, utilizzabile anche senza pettine.
Da ultimo viene fornita una comoda custodia dove riporre il rasoio.
Opinioni degli utilizzatori
Chi decide di acquistare questo rasoio è chiaro che sta cercando prestazione da top di gamma e non vuole scendere a compromessi. Mantenere le aspettative dei clienti più esigenti non è facile.
Leggendo le recensioni dei clienti si capisce come la serie 9000 di Philips riesce a soddisfare la maggior parte dei clienti che esaltano la qualità e la efficienza di questo rasoio.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo proprio la efficienza e la delicatezza della rasatura.
Gli utilizzatori apprezzano anche la qualità del regola barba e la durata della batteria che però sono caratteristiche identiche alla più economica serie 7.
Giudizio finale
Per chi cerca le massime prestazione in un rasoio a testine rotanti, non troverà nulla di più avanzato della serie 9000 di Philips.
A prezzo pieno è sincerante un po’ caro, spesso però si trovano sconti che ribassano il prezzo a valori simili a quelli della serie 7.
Sempre rimanendo tra le testine rotanti di casa Philips ma salendo di fascia segnaliamo il rasoio Serie 7000 S7370/41.
In questo rasoio troviamo un sistema di taglio piuttosto innovativo progettato e realizzato da Philips soprattutto per venire incontro alle esigenze delle pelli più sensibile.
Proprio per questo scopo il rasoio è dotato di tre testine con un rivestimento laterale anti attrito che aiuta le testine stesse a scivolare in maniera più efficace sulla pelle. Riducendo al minimo l’attrito il rasoio scivola meglio sulla pelle limitando al minimo lo sfregamento e quindi le irritazioni.
Le lame hanno un design, differente rispetto alle lame della serie 5000, ottimizzato per tagliare con maggiore efficacia sia i peli lunghi che quelli corti.
Anche per questo modello così come per la serie 5000 AquaTouch le testine del rasoio riescono a flettersi, in maniera indipendente l’una dall’altra, in 5 direzioni, assecondando e seguendo efficacemente i lineamenti del viso e la forma del collo.
Il rasoio è utilizzabile sia a secco che con gel o schiuma anche sotto la doccia.
Non è utilizzabile direttamente attaccato alla corrente elettrico, ma il funzionamento è solo a batteria.
La batteria è agli ioni di litio con le stesse caratteristiche di quella in dotazione con la serie 5000. Necessita di 60 minuti di ricarica per utilizzare il rasoio per 50 minuti alla massima efficacia. Possibile effettuare una ricarica rapida di 3 minuti per avere a disposizione una rasatura.
Incluso con il rasoio elettrico troviamo il regola barba, inseribile con un solo click al posto del blocco testine.
Con il regola-barba, utilizzabile anche senza pettine, è possibile curare la barba tagliandola a 5 diverse lunghezze, le lame hanno un profilo arrotondato utile per limitare al minimo le irritazioni.
Per finire la analisi delle caratteristiche troviamo un display con:
- indicatore del livello batteria
- indicatore batteria scarica
- spia che indica che il rasoio necessita di essere pulito
- spia che indica che le testine devono essere sostituite
- spia che indica se è attivo o meno il blocco da viaggio
Il rasoio viene venduta con un comodo astuccio, cosa da non sottovalutare visto che non è così per la maggior parte dei modelli soprattutto se di fascia di prezzo inferiore.
Opinioni positive degli utilizzatori
Sale il prezzo e salgono le aspettative di chi decide di acquistare questo rasoio sia nel caso in cui vada a sostituire un vecchio rasoio elettrico sia nel caso in cui si voglia provare a sostituire la lametta.
La serie 7000 Philips tiene comunque botta ricevendo un buon apprezzamento degli utenti.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo la delicatezza nella rasatura e il livello qualitativo della stessa che con pochissime passate diventa perfetta.
Gli utilizzatori lo consigliano per chi si rade ogni giorno, infatti dà il meglio di sé con barba corta.
Per chi ha la pelle particolarmente sensibile meglio usarlo con barba o gel per eliminare l’arrossamento post rasatura.
Cosa non piace
In pochissimi mettono in dubbio in maniera assoluta la capacità di rasatura di questo modello, la maggior parte delle recensioni a 3 stelle, quindi non positive derivano dal fatto che gli acquirenti si aspettavano qualcosa di più da questo rasoio, pur ammettendo comunque sia la buona qualità costruttiva che la qualità della rasatura.
Giudizio finale
Scelta opzionabile per chi sta cercando qualcosa di più rispetto ad un rasoio base, da provare soprattutto per chi ha la pelle sensibile.
Se poi riuscite ad acquistarlo con un buon sconto allora farete un buon affare e porterete a casa un ottimo rasoio con un rapporto qualità prezzo eccellente.
Passando alla serie 5000 di Philips segnaliamo un altro modello con caratteristiche leggermente diverse rispetto al modello serie 5000 PT860/17, ma che riscontra lo stesso livello di consenso degli utilizzatori.
Rispetto al modello serie 5000 PT860/17, che vedremo a breve, il modello serie 5000 Aqua Touch ha 5 differenze macroscopiche:
- la rasatura può avvenire sia a secco che con schiuma da barba o gel anche sotto la doccia
- rifinitore di precisione per baffi e basette non integrato ma utilizzabile al posto delle testine
- modalità di funzionamento Turbo+ che garantisce un 20% di potenza in più utile per le barbe più dure e folte.
- testine rotanti flessibili in 5 direzioni per seguire ancora meglio la forma del viso e del collo
- il rasoio funziona solo senza filo, non è possibile utilizzarlo collegato alla corrente
Anche in questo caso abbiamo una batteria agli ioni di litio che garantisce 50 minuti di rasatura alla massima efficienza. È necessaria un’ora di ricarica per completare la carica se la batteria è completamente scarica. Possibile anche in questo caso la ricarica rapida di soli 3 minuti per avere la possibilità di effettuare una rasatura completa.
Lavabile sotto l’acqua in modo efficace semplicemente aprendo le testine e passandole sotto l’acqua corrente.
Opinioni positive degli utilizzatori
Anche in questo caso come per la versione solo a secco della serie 5000 di Philips, troviamo un notevole apprezzamento degli utenti che esaltano la qualità di questo rasoio soprattutto in rapporto al prezzo.
Chiaro che quello che può far propendere verso la scelta di questo rasoio rispetto al modello a secco è proprio la possibilità di utilizzarlo “umido” cioè con schiuma da barba o gel anche sotto la doccia.
Proprio questo si trova nelle recensioni, dove viene evidenziato come le prestazioni di rasatura e delicatezza del rasoio siano migliori proprio se usato con la schiuma o il gel da barba.
Apprezzata anche la possibilità di utilizzarlo con la modalità turbo utile per velocizzare la rasatura, non consigliata dagli utilizzatori sul collo nel caso di pelle particolarmente sensibile.
Cosa non piace
Tra le pecche più marcate, manca la disponibilità di una custodia e della base per la ricarica.
A non tutti la rasatura esce perfetta alla prima passata ma come nel caso del modello a secco, dipende molto dal tipo di barba.
Giudizio finale
Anche in questo caso il rasoio è base più per il prezzo che per le caratteristiche e le prestazioni di rasatura.
Ottimo per chi cerca un rasoio a testine rotanti utilizzabile anche con schiuma e non vuole spendere una fortuna.
Tra i migliori rasoi elettrici economici di Philips troviamo il modello PT860/17 Series 5000.
A differenza del modello entry level di Braun, questo modello di Philips è utilizzabile solo per una rasatura a secco, non può essere utilizzato con schiuma o gel.
La rasatura avviene tramite tre testine rotanti flessibili con tecnologia Dual Precision. Le testine Dual Precision sono caratterizzate da un sistema di taglio alternato fori – fessure. I fori servono per radere i peli corti, mentre le fessure riesco a radere i peli più lunghi.
Tutte e tre le testine sono flessibili grazie alla tecnologia Philips Flex & Float, in modo da adattarsi con precisione alla forma del viso e del collo
L’efficienza della rasatura è aiutata dalla presenza di doppie lame Lift & Cut. Con questo sistema la prima lama solleva il pelo e la seconda lo taglia a livello della pelle.
Come per i rasoi Braun anche Philips propone un rifinitore integrato a scomparsa, estraibile dal retro, ottimo per rifinire baffi e basette. Fare attenzione perché il rasoio non ha il regola barba.
Philips PT860/17 Series 5000 è utilizzabile sia attaccato alla corrente che a batteria. La batteria è agli ioni di litio e garantisce 50 minuti di rasatura (17 rasature circa) alla massima efficienza. A batteria scarica per avere una ricarica piena servirà circa un’ora di ricarica.
È possibile effettuare anche una ricarica rapida, solo 3 minuti, per avere a disposizione la carica per una rasatura.
Il livello di carica della batteria è consultabile tramite un indicatore a led posto sotto il pulsante di accensione.
Per quanto riguarda la pulizia molto semplicemente è sufficiente aprire le testine e passarle sotto l’acqua corrente.
Opinioni positive degli utilizzatori
Questo rasoio “base” di Philips riscuote un notevole consenso tra gli utilizzatori soprattutto per chi sta cercando un semplice rasoio elettrico per una rasatura quotidiana o al massimo ogni due giorni.
Leggendo le recensioni si notano chiaramente quali sono le caratteristiche più apprezzate:
- rasatura delicata, rapida e efficace con barba di uno o massimo due giorni
- durata della batteria in linea a quanto dichiarato dal produttore
- ottima la possibilità di usarlo sia a batteria che collegato alla rete elettrica
- rumorosità nella media
- vibrazioni assenti
In moltissime recensioni gli utilizzatori rilevano l’altissimo livello di qualità del prodotto in rapporto al prezzo.
Cosa non piace
Tra le caratteristiche migliorabili segnalate da più utenti troviamo:
- un filo a spirale per l’utilizzo collegato alla corrente sarebbe stato preferibile
- per una rasatura ottimale servono più passate, gli utilizzatori sono concordi che molto dipende dal tipo di barba
Giudizio finale
Per chi cerca un rasoio elettrico a testine rotanti senza fronzoli ma di buona qualità questo modello di Philips potrebbe essere veramente la scelta giusta.
Analizzando le caratteristiche e le opinioni degli utilizzatori si intuisce che questo rasoio è “entry level” soprattutto per il prezzo mentre le caratteristiche, seppur basilari, hanno un livello di qualità abbondantemente di fascia media.
Tra i migliori rasoi elettrici economici troviamo il modello Serie 3 ProSkin prodotto da Braun.
Serie 3 ProSkin è un rasoio elettrico a lamina con 3 elementi rasanti che oscillano in maniera indipendente in modo da adattarsi il meglio possibile alla forma del viso. La testina di precisione permette di raggiungere agevolmente i punti più difficili.
Può essere utilizzato sia a secco che con schiuma da barba o gel.
È impermeabile e può essere utilizzato anche sotto la doccia.
Efficace per rasature ottimali anche con barbe di 3 giorni.
Rispetto al precedente modello di Braun Serie 3, in questa nuova serie è stato aggiunto, tra gli elementi di rasatura, il sistema Micro Comb grazie al quale ad ogni passata il rasoio riuscirà a catturare un numero maggiore di peli, velocizzando così la rasatura.
Braun Serie 3 funziona a batteria, la batteria a Ioni di litio è in dotazione con il rasoio e a piena ricarica garantisce 45 minuiti di rasatura al massimo delle prestazioni. Sono necessari 60 minuti per effettuare una ricarica completa.
Per le urgenze può essere fatta anche una ricarica rapida di soli 5 minuti tale da garantire una rasatura completa.
Questo rasoio è dotato di un rifinitore di precisione integrato nel rasoio stesso ed estraibile dal retro, utile per rifinire barba, baffi e basette.
Per mantenerlo sempre ben pulito, essendo impermeabile, può essere lavato sotto l’acqua del rubinetto.
Viene venduto con la custodia ma in dotazione manca il cappuccio di protezione per la testina.
Per avere un rasoio sempre al massimo dell’efficienza, Braun consiglia di sostituire ogni 18 mesi la lamina e il blocco coltelli.
Opinioni positive degli utilizzatori
Braun Series 3 3080 ProSkin riscuote un buon successo tra gli utilizzatori, e il livello medio delle recensioni è notevole.
Tra le caratteristiche più apprezzate troviamo:
- efficienza di rasatura sia a secco che con schiuma dove molti utilizzatori sono concordi nel dire che il rasoio se utilizzato con la schiuma o con il gel lascia la pelle più liscia.
- durata della batteria, e possibilità di ricarica rapida.
- design molto bello e qualità costruttive
- facile da pulire
Cosa non piace
Alcuni utilizzatori pur indicando che il rasoio rasa in maniera efficace indicano che la rasatura non ha la stessa perfezione in tutte le parti del viso.
Si legge in alcune recensioni che il rasoio fa il suo lavoro in maniera ottimale se utilizzato quotidianamente, mentre se utilizzato una o due volte la settimana, fa un po’ di fatica e, a seconda dei casi, è necessario passare un regola barba prima di procedere alla rasatura.
Altra cosa che non piace è la mancanza del cappuccio per la testina che aiuterebbe sicuramente a mantenere meglio le lame.
Giudizio finale
Rasoio Braun non top di gamma ma di fascia entry level, senza dubbio molto apprezzato dalla maggior parte degli utilizzatori.
Se acquistato senza sconto non ha un rapporto qualità prezzo eccezionale, ma spesso su Amazon si trovano dei buoni sconti che consentono di portarlo a casa ben al di sotto dei 100 euro, in questo caso il rapporto qualità prezzo diventa veramente ottimo.
Rasoio elettrico – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto i migliori rasoi elettrici, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Per chi è avvezzo a radersi con lametta e schiuma e decide di passare alla rasatura con rasoio elettrico, dovrà tenere presente che, nella maggior parte dei casi, dovrà attendere qualche rasatura prima di poter apprezzare appieno le caratteristiche e la qualità di rasatura del nuovo rasoio.
Questo avviene perché la pelle del viso e del collo necessita qualche giorno per abituarsi al nuovo strumento di rasatura e anche la nostra manualità dovrà coordinarsi con il rasoio e la cosa non è mai immediata.
La cosa è vera anche per chi decide di cambiare modello di rasoio, più marcata nel caso in cui si decida di passare da un modello a lamine a un modello a testine rotanti e viceversa. Meno marcato se si decide di mantenere lo stesso tipo di testina ma passare ad un rasoio tecnologicamente più evoluto.
Pro e Contro della rasatura con rasoio elettrico
Per chi sta decidendo di passare alla rasatura con rasoio elettrico è bene tenere ben presente i pro e i contro rispetto alla rasatura con lametta.
PRO:
- Velocità: Una volta che vi sarete abituati alla rasatura con rasoio elettrico potrete completare la rasatura nella metà del tempo soprattutto se utilizzate il rasoio elettrico a secco.
- Schiuma da Barba: Se utilizzate la rasatura a secco non avrete bisogno di usare schiuma o gel da barba. Solo nel caso di pelli particolarmente sensibili è conveniente usare schiume o gel in modo da limitare al minimo le irritazioni.
- Risparmio economico: è vero che acquistare un buon rasoio elettrico ha un costo e difficilmente si può scendere sotto i 60 €. Ma se considerate il costo delle lamette usa e getta o delle testine di ricambio probabilmente avrete un buon risparmio visto che mediamente le testine dei rasoi elettrici durano circa 18 mesi.
- Rasatura più sicura: con le lamette i micro tagli sono abbastanza frequenti così come gli arrossamenti soprattutto per chi ha la pelle sensibile. Con i rasoi elettrici i tagli sono assenti e le irritazioni dovrebbero limitarsi al minimo. Per chi ha la pelle particolarmente sensibile un modello “WET” permetterà di radersi con la schiuma per una rasatura ancora più delicata.
CONTRO:
- Profondità della rasatura: la rasatura non è mai così profonda come con lama e contro lama eseguita a regola d’arte, ma con i modelli più evoluti e quindi di fascia più alta si ottengono risultati molto vicini alla rasatura con lametta.
- La pelle deve abituarsi: come detto sopra sia la pelle che la mano dell’utilizzatore devono abituarsi al nuovo strumento di rasatura. Ci vuole un po’ di tempo ma se il rasoio è di qualità alla lunga i vantaggi verranno fuori.
- Costo iniziale: il costo iniziale purtroppo non è trascurabile, è vero che alla lunga come detto ci sarà un buon risparmio ma il costo inziale va valutato.
Come avviene la rasatura con i rasoi elettrici?
Parlando di rasoi elettrici la prima cosa da dover tenere in considerazione è come avviene la rasatura, la tipologia di taglio dei rasoi elettrici può essere facilmente suddivisa in due grandi categoria, cioè i rasoi a lamina e i rasoi a testine rotanti.
Oltre a questo esiste una tipologia di taglio che fa un po’ una categoria a sé, più tipica di un regola barba, e cioè il rasoio elettrico Philips One Blade che taglia con una tecnologia molto simile ai regola barba ma può essere utilizzato anche per la rasatura.
Rasoi elettrici a lamine
I rasoi elettrici a lamine sono i primi ad essere stati introdotti sul mercato ormai qualche decina di anni fa.
Sono detti a lamine in quando sono presenti proprio delle lamine bucherellate che sollevano i peli e proteggono il viso dalle lame vere e proprie che si trovano sotto le lamine stesse.
Le testine dei rasoi a lamina sono equipaggiate solitamente con un paio di blocchi rasanti classici e uno o due pettini rasanti. La funzione dei pettini rasanti è quella di andare a catturare i peli più difficili cioè quelli piatti che crescono in orizzontale e quelli che crescono storti.
La lamina di protezione tra il viso e le lame vere e proprie rende solitamente i rasoi a lamine più delicati rispetto ai rasoi a testine rotanti, ma comunque in grado di radere più a fondo.
Le testine rasanti e i pettini possono muoversi in maniera più o meno efficace a secondo del modello e della fascia di prezzo, in ogni modo non riescono ad adattarsi alla forma e ai contorni del viso con la stessa efficacia dei rasoi a testine rotanti.
L’utilizzo avviene tramite movimenti diritti dall’alto verso il basso o da destra a sinistra.
Rasoi elettrici con testine rotanti
L’altra grande tipologia di rasoi elettrici è quella con testine rotanti. Questi rasoi sono caratterizzati solitamente da tre testine circolari rotanti e snodate.
Il grado di flessibilità e di snodo delle testine rotanti dipende molto dal modello e dalla fascia di prezzo e influisce in maniera importante nell’efficacia con cui il rasoio riesce ad adattarsi alla forma e ai contorni del viso.
Sono molto efficaci nel caso di barbe folte e ricce.
Non hanno una lamina di protezione e tipicamente risultano essere un po’ meno adatti a chi ha pelli sensibili che tendono ad arrossarsi dopo la rasatura.
L’utilizzo avviene con movimenti circolari.
Lametta elettrica – Philips One Blade
Discorso a parte va fatto per la “lametta elettrica” Philips One Blade.
In questo caso la rasatura avviene grazie ad una lama che rade grazie a movimenti orizzontali molto rapidi (200 tagli al secondo). Il viso è protetto dalla lama grazie ad un sistema di doppia protezione. La rasatura risulta confortevole ed è possibile radere passando il rasoio sia avanti che indietro.
La rasatura con One Blade è efficace anche con barbe lunghe di una settimana ma non risulta mai profondissima.
Dry o Wet
I rasoi “Dry” cioè a secco devono essere utilizzati direttamente sul viso, con viso asciutto e senza schiuma o gel da barba.
La tecnologia moderna ha fatto entrare in commercio ormai da un po’ di anni rasoi elettrici “Wet” cioè tradotto alla lettera “Umidi”.
Con i rasoio WET & DRY è possibile effettuare la rasatura a secco oppure con schiuma o gel da barba ed è possibile usare il rasoio anche sotto la doccia.
L’utilizzo dei rasoi elettrici con schiuma o gel, fa perdere qualche minuto in più, ma rende la rasatura ancora più delicata.
Rasoio e regola barba
La maggior parte dei rasoi elettrici viene venduto con un rifinitore o in certi casi con un vero e proprio regola barba.
Nel caso dei rasoi a lamina il rifinitore è solitamente integrato nella parte posteriore del rasoio, e per essere utilizzato deve essere estratto o collegato al rasoio.
Nel caso dei rasoi a testine rotanti il rifinitore può essere integrato nella parte posteriore come per i rasoi a lamina ma tipicamente va attaccato al rasoio al posto del blocco rasante.
Le migliori marche di rasoi elettrici
Quali sono le migliori marche di rasoi elettrici?
Non è difficile… ci sono tre marchi storici che producono modelli di qualità.
- Braun: specializzata nella produzione di rasoi elettrici a lamine
- Philips: specializzata nella produzione di rasoi elettrici a testine rotanti ed inventore della tecnologia One Blade
- Panasonic: specializzata nella produzione di rasoi elettrici a lamine
Differenze tra i modelli base e i modelli top di gamma
Non serve analizzare tutti i modelli di rasoi elettrici presenti in commercio, ce ne sono centinaia, per capire a grandi linee cosa fa la differenza tra un modello di fascia alta ed un modello di fascia bassa.
Principalmente la differenza è data, nel caso dei rasoi a lamina, dal livello di flessibilità delle lamine, dalla qualità/quantità dei pettini rasanti e dalla possibilità del motore di regolare automaticamente la velocità “sentendo” la densità e la durezza della barba.
Parlando invece dei rasoi a testine rotanti abbiamo che, anche in questo caso, la grossa differenza è data dal livello di snodo delle testine rotanti e dai sistemi di taglio in esse integrate.
In entrambi i casi anche gli accessori fanno un po’ di differenza, è difficile trovare rasoi di fascia bassa con astucci, custodie ecc.
Alimentazione
Parlando di alimentazione i rasoi moderni funzionano tutti a batteria.
Solitamente i rasoi DRY cioè utilizzabili a secco possono essere utilizzati anche collegati direttamente alla corrente elettrica, mentre quelli WET cioè utilizzabili con schiuma da barba anche sotto la doccia sono dotati, per ovvie ragioni di sicurezza, di un blocco che ne impedisce l’accensione se collegati alla corrente elettrica.
Riguardo la batteria non si notano grosse differenze tra i modelli di fascia alta e quelli di fascia media o bassa.
Solitamente i rasoi elettrici sono dotati di batterie agli ioni di litio in grado di garantire, a ricarica completa, circa 50 minuti di rasatura alla massima efficienza. Per una ricarica completa sono necessari solitamente 60 minuti. Tutti i modelli della nostra lista hanno batterie che possono essere ricaricate in “maniera rapida”, tipicamente con 3 o 5 minuti di ricarica è possibile effettuare una rasatura completa.
Per il modello One Blade abbiamo le stesse caratteristiche di durata ma per la ricarica sono necessarie circa 4 ore.
Pulizia
Parlando di pulizia dei rasoi elettrici va fatto un discorso un po’ più ampio facendo una distinzione tra i rasoi a lamina e quelli a testina rotante.
Per entrambe le tipologie la pulizia avviene aprendo la testina del rasoio e passandola sotto l’acqua corrente.
Nel caso dei rasoi a testina rotante la pulizia sotto l’acqua corrente è più semplice ed efficace.
Nel caso dei rasoi a lamina, la pulizia è un po’ più complicata, infatti non è semplicissimo eliminare in maniera completa tutti i peli tra lama e lamina.
A questo proposito i due produttori più importanti di rasoi a lamina, Braun e Panasonic, prevedono, per lo meno per i modelli dalla fascia media in su, dei sistemi dedicati alla pulizia.
Per Braun troviamo la stazione Charge&Clean, parliamo di una base in cui il rasoio va posizionata a testa in giù, inserendo una soluzione pulente, la testina del rasoio viene in un solo colpo, pulita, igienizzata e lubrificata, e il rasoio viene ricaricata.
Meno tecnologica la soluzione di Panasonic che prevede una speciale funzione del motore. A testina aperta sotto l’acqua corrente pigiando due volte il tasto di accensione la testina stessa emetterà impulsi rapidissimi utili per espellere al meglio tutti i residui della rasatura.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il nostro confronto tra i migliori rasoio elettrici ti possa essere utile per procedere nel tuo acquisto.
Se pensate che non abbiamo considerato nella nostra classifica alcuni ottimi rasoi elettrici, o se avete informazioni utili su quelli presenti, non esitate a suggerirceli scrivendoci dalla nostra sezione contatti.