
Elite Qubo Digital Smart B+
La nostra scelta
Migliori rulli bici
Leggi la recensione
Giornate corte e fredde, strade spesso bagnate e scivolose…è difficile trovare la voglia e la giornata buona per andare in bici…
Tutta la forma fisica della bella stagione se ne va…
Peccato…
Ma c’è una soluzione!
Con i migliori rulli per bici potrai allenarti in casa in ogni momento.
Sia con la bici da corsa che con la mtb potrai allenarti e mantenere il tuo stato di forma, in attesa che le condizioni meteo siano più favorevoli per uscire in bici.
Per chi non sapesse di cosa si parla: i rulli per bici altro non sono che attrezzi formati essenzialmente da un cavalletto e un rullo di materiale gommoso, che permettono a tutti coloro che possiedono una bicicletta di allenarsi comodamente a casa. Basta solamente posizionare la ruota posteriore della bicicletta sopra l’apposito aggancio col rullo, bloccare la ruota anteriore mediante uno specifico rialzo e, a quel punto, darci dentro con la pedalata!
Naturalmente esistono diversi produttori e diversi modelli di rulli adatti sia alla bici da corsa che alla mountain bike, ognuno con caratteristiche, specifiche, funzionalità e tecnologie differenti.
I migliori rulli bici a confronto
Ma come scegliere un rullo per bici che sia comodo da usare, silenzioso, che non occupi tanto spazio e che vi faccia allenare in scioltezza in tutto senza rimetterci uno stipendio?
Niente paura abbiamo selezionato i migliori rulli per bici con un rapporto qualità prezzo sopra la media, abbiamo confrontato le caratteristiche e analizzato le opinioni degli utenti,
Tutto per aiutarvi a scegliere il rullo per bici migliore per le vostre esigenze.
Rulli bici | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Livelli di resistenza | 20 km/h: 265 W 40 km/h: 660 W 60 km/h: 1100 W | 20 km/h: 300 W 40 km/h: 690 W 60 km/h: 1080 W | 20 km/h: 195 W 40 km/h: 1020 W 60 km/h: 3600 W | 40 km/h: 950 W | 40 km/h: 1050 W | |
Tipo di resistenza | Resistenza magnetica con controllo elettronico | Resistenza magnetica Regolazione della resistenza meccanica con leva comando a 8 livelli | Resistenza fluida | Resistenza magnetica con controllo elettronico | Resistenza magnetica Regolazione della resistenza meccanica con leva comando a 10 livelli |
|
Alimentazione elettrica | SI | NO | NO | NO | SI | NO |
Compatibilità bicicletta | Bici corsa con ruote 20''-29'', MTB con ruote 20''-29'' | Bici corsa con ruote 24''-29'', MTB con ruote 24''-29'' | Bici da corsa, mountain bike e city bike, anche in carbonio, aventi mozzi da 130-135 x 5mme con bloccaggio rapido e da 142x12 con perno passante | Tutte le bici con ruote di diametro 26”-29” | Ruota da 29” con pneumatico da allenamento Tacx | Bici da corsa, triathlon & MTB , possibilmente con asse oscillante |
Connettività smart | Buetooth, Ant+, FE-C | No va aggiunto sensore Misuro B+ e si avrà rilevazione dati e connessione Buetooth, Ant+ | Buetooth, Ant+,FE-C | No va aggiunto sensore di cadenza e velocità Taxc e si avrà rilevazione dati e connessione Buetooth, Ant+ | Buetooth, Ant+,FE-C | No va aggiunto sensore di cadenza e velocità Taxc e si avrà rilevazione dati e connessione Buetooth, Ant+ |
Utilizzabile con simulatore | Si compatibile con: Zwift Bikevo TrainerRoad RealSoftware kinomap Rouvy | NO | Si compatibile con: Zwift Bikevo TrainerRoad RealSoftware kinomap Rouvy | NO | Si compatibile con: Zwift TrainerRoad Sufferfest | NO |
Informazioni tecniche complete | Info Tecniche Elite Qubo Digital Smart B+ Manuale Telaio Qubo Manuale unità Digital Smart B+ Compatibilità dimensione ruota | Info Tecniche Elite Novo Force Manuale Novo Force Compatibilità dimensione ruota | Info Tecniche Elite Kura Manuale Kura Scheda tecnica Kura | Specifiche tecniche Tacx Antarea | Specifiche tecniche Tacx Vortex | Specifiche tecniche Tacx Booster |
Apriamo il sipario presentandovi questo modello sviluppato dalla Elite, che si presenta con un design solido, moderno, e con alcuni inserti di un accattivante color porpora. L’intera struttura dell’attrezzo pesa 11,8 kg ed è compatibile con bici da corsa e mountain bike con cerchioni di misura compresa fra 20 e 29 pollici.
Il telaio Qubo è dotato del sistema Crono a compasso, che ha la funzione di simulare in maniera ottimale il reale comportamento di una bicicletta guidata su strada, rapportandosi direttamente al peso e alla potenza del ciclista.
Il rullino Elastogel è stato progettato e migliorato per ridurre del 50% la rumorosità durante la pedalata, nonché per aumentare l’aderenza della ruota posteriore pur riducendone il consumo del 20%.
Inoltre, grazie al software collegato My E-Training, si ha un’esperienza interattiva che dà la possibilità di tenere sotto controllo dati come la potenza, la velocità, la cadenza della pedalata, la frequenza cardiaca e altre ancora.
La velocità, potenza, cadenza vengono rilevati automaticamente e comunicati allo smartphone, dove va installata la App MY-E-Training di Elite, via Bluetooth o Ant+.
Collegando il rullo alla App MY-E-Training e impostando l’allenamento il sistema varia automaticamente i livelli di potenza e quindi la simulazione della salita fino ad un massimo del 6%. I valori di stima della salita variano al variare della velocità e del peso del ciclista.
Con l’acquisto dei rulli Qubo Digital Smart B+ è incluso l’abbonamento gratuito alla APP MY-E-Training di Elite per 12 mesi.
Opinioni positive degli utilizzatori
Il Qubo Digital riceve un’ovazione di complimenti e di recensioni soddisfatte, dalle quali si può estrapolare che il punto forte di questo attrezzo sia la resa davvero realistica della guida su strada.
Molto apprezzata la silenziosità dello strumento e la possibilità di creare piani di allenamento personalizzati tramite l’apposita app.
Cosa non piace
Le note negative venute a galla dai commenti Amazon sono davvero poche e scarsamente rilevanti: nessun utente si è dimostrato insoddisfatto del proprio acquisto. Gli unici appunti sono riguardo alla simulazione della pendenza, che non si spinge oltre una certa soglia, e qualche iniziale difficoltà nel collegare i propri dispositivi mobili al rullo tramite app.
Giudizio finale
Senza sbilanciarsi eccessivamente analizzando questo rullo non si trova una sola critica negativa. Pur non potendo raccontarvi di una personale prova pratica, è veramente sorprendente (e raro) trovare prodotti che mettano d’accordo così tanti acquirenti, specialmente in maniera positiva! Niente da aggiungere, un acquisto assolutamente valido, dall’ottimo rapporto qualità prezzo soprattutto alla luce delle prestazioni.
Altro modello che troviamo nella nostra lista di confronto tra i migliori rulli bici è sempre prodotto dalla Elite, e si tratta del rullo Novo Force.
Questo modello, di qualche anno più “anziano” del modello Qubo Digital Smart B+, si distingue per un design molto semplice e casalingo con colori bianco e rosso, che non risulta sgradevole all’occhio.
Ha un peso di 9,86 kg ed è compatibile con biciclette dalle ruote di diametro compreso fra i 24 e i 29 pollici.
Il telaio si compone di acciaio e materiali plastici particolarmente tecnologici, che assicurano una buona stabilità della struttura e della bici anche a velocità elevate. Il sollevamento della bicicletta è limitato al minimo, e grazie al sistema di bloccaggio Fast Fixing è possibile agganciare e sganciare il mezzo ed il rullo in una sola e semplice mossa.
Il Novo Force garantisce un allenamento personalizzato e stimolante attraverso il selettore da posizionare in cima al manubrio, mediante al quale è possibile scegliere fra ben 8 diversi livelli di intensità provvisti dalla nuova unità di resistenza magnetica.
Insomma, questo rullo è sempre pronto ad offrirvi una sfida da superare, ed è inoltre facilmente richiudibile di modo da non rappresentare un ingombro quando non viene utilizzato.
Opinioni positive degli utilizzatori
Il Novo Force della Elite è davvero un veterano nel campo dei rulli per bici. L’utenza ne decanta la stabilità, la praticità, la semplicità d’uso ma anche la più che valida ecletticità per l’allenamento. La regolazione della resistenza è davvero apprezzata dagli acquirenti, così come la sua adattabilità in ambienti domestici e, da non dimenticare, il suo prezzo.
Cosa non piace
Nonostante anche in questo caso si fatichi a scovare un singolo feedback negativo su questo attrezzo, qualche nota dolente viene evidenziata da più persone. In primis la rumorosità che non passa propriamente inosservata, ed in secondo luogo un consumo della gomma posteriore non particolarmente ridotto. Entrambi i difettucci sono stati migliorati nella evoluzione di questo rullo cioè il rullo Qubo Digital Smart B+.
Nonostante il rullo Elite Novo Force sia stato poggettato e sia in produzione ormai sa qualche anno riesce tuttavia a sorprendere e a soddisfare l’utenza pur avendo mostrando qualche acciacco.
Qualche rimostranza anche sulla chiarezza del libretto d’istruzioni.
Giudizio finale
Altro rullo Elite di buona qualità con ottime caratteristiche tecniche. Indicativo è il dato delle vendite, a conferma del fatto che, nonostante l’età, questo modello ha ancora tanto da offrire e tanti ciclisti da mettere alla prova, dimostrando di essere un prodotto validissimo con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il terzo prodotto (ed ultimo della Elite) che andremo ad analizzare nella nostra lista dei migliori rulli da bici da corsa e MTB è il KURA Smart B+, un gioiellino che rappresenta davvero il top di gamma in casa Elite.
Già il design non lascia spazio a dubbi: lineare, elegante, professionale e di un nero davvero magnetico.
Il modello è davvero leggerissimo e funzionale: pesa solo 4,54 kg eppure il telaio garantisce una stabilità mirabile a chi lo usa.
La praticità dell’uso di questo strumento viene massimizzata soprattutto attraverso alcune migliorie fondamentali:
- l’assoluta silenziosità della pedalata
- la posizione del ciclista migliorata e ottimizzata
- l’eliminazione del rialzo per la ruota anteriore, componente superata dall’innovazione di questo modello.
Come se non bastasse, il volano interno ad alta velocità di rotazione è studiato nel dettaglio per garantire una resa quanto mai fedele della pedalata su strada, producendo un effetto assolutamente stupefacente.
Il KURA Smart è dotato anche di un doppio protocollo wireless e Bluetooth per la comunicazione con dispositivi mobili, sempre con la possibilità di abbinarlo ad app di training personalizzato.
Tuttavia il vero fiore all’occhiello di questo rullo è il sistema di calcolo della potenza, sviluppato direttamente da Elite, che grazie alla sua tecnologia è capace di misurare i watt di potenza sprigionati con un margine di errore di appena un 1%, garantendo così dati di precisione scientifica e professionale.
Si adatta a biciclette da strada, mountain bike e city bike, anche in carbonio, aventi mozzi da 130-135 x 5mme con bloccaggio rapido e da 142×12 con perno passante.
Opinioni positive degli utilizzatori
Il prodotto risulta molto apprezzato e il prezzo seppur elevato non è tradito dalle caratteristiche tecniche di questo prodotto che sono veramente da top di gamma!
I maggiori pregi del KURA Smart non possono essere altri che la sua estrema professionalità, la resa della strada e della pedalata assolutamente fluida, nonché l’estrema precisione ed utilità dei dati raccolti.
Cosa non piace
Qualche elemento di trascuratezza viene giustamente segnalato dall’utenza, soprattutto dato il prezzo di questo strumento. L’indurimento della resistenza per aumentare la fatica della pedalata non è sempre ottimale, e conviene che il ciclista lo regoli direttamente dal cambio del proprio mezzo. I
noltre risulta non ottimizzata l’associazione con le app di training, che spesso crashano e comportano la perdita dei dati salvati.
Giudizio finale
Inseriamo ora nella lista dei migliori rulli per bici tre modelli dalla Tacx.
Tacx nasce il 1° Maggio 1957 come un semplice negozio di biciclette Wassenaar (Olanda).
Nel 1969 Tacx si trasforma da un semplice negozio in una piccola fabbrica e si sposta nella zona industriale di Wassenaar.
Negli anni ‘70 Tacx introduce sul mercato i rulli e dei trainer indoor da bicicletta.
Nei primi anni 2000 Tacx è la prima a collegare l’elettronica di un computer ai trainer da bicicletta facendo nascere di fatto un’idea completamente nuova dell’allenamento.
Il primo rullo che vi proponiamo è Antares, un attrezzo formato da due rulli posteriori e un rullo anteriore privo di sostegno per la bicicletta. Il telaio di questo modello si limita dunque ad una sorta di pedana metallica lungo la quale sono posizionati i rulli, la cui distanza è regolabile.
Un design davvero essenziale e poco invadente che pesa appena 8,48 kg.
Lo strumento è inoltre pieghevole, con una misura di soli 80 cm quando inutilizzato.
Passiamo però alla differenza principale dai modelli descritti in precedenza: questo infatti è privo di un aggancio per la bicicletta, privo di sostegni per il telaio e per il manubrio.
Questa caratteristica implica sicuramente una maggiore instabilità e un iniziale senso di precarietà, ma garantisce allo stesso tempo una sensazione decisamente più realistica durante la pedalata, e costringe il ciclista a rimanere concentrato sul proprio allenamento.
Gli sviluppatori di questo rullo hanno di certo puntato a massimizzare le sensazioni di aderenza alla pedalata su strada di questo rullo.
Si adatta a tutte le biciclette con ruote di diametro compreso tra 26 e 29 pollici.
Opinioni positive degli utilizzatori
L’Antares sembra aver conquistato buona parte di chi lo ha acquistato e lo utilizza proprio grazie alla sua semplicità, alla praticità dello strumento in sé.
Oltretutto la mancanza dei sostegni per la bicicletta pare essere proprio il suo punto di forza, poiché lo distingue dai classici rulli garantendo una minore monotonia e stimolando il senso d’equilibrio del ciclista.
Cosa non piace
Sono poche le reali pecche evidenziate fra i commenti e le recensioni, l’unica degna di nota è forse un fastidioso rumore prodotto dal rullo anteriore percepito da alcuni utenti. Tuttavia la maggiore mancanza, se mancanza si può chiamare, è la limitatezza d’uso dell’intero attrezzo, che non si adatta certo ad allenamenti personalizzati o incentrati sulla forza.
Giudizio finale
Nonostante la scarsa ecletticità e la dotazione di funzioni minimale tutti gli utilizzatori sembrano concordare sul fantastico rapporto qualità prezzo.
Passiamo al quinto articolo della nostra tabella di confronto: il Vortex Smart di casa Tacx.
Ritorniamo ad un modello di rullo più tradizionale, con rullo posteriore e supporto per la bicicletta, nonché comprensivo del rialzo per la ruota anteriore.
Il Vortex Smart sfoggia un design molto fine e moderno, che si adatta perfettamente tanto in ambienti domestici raffinati quanto in ambienti adibiti a palestra. Ha dimensioni modeste e un peso di 11,2 kg.
Questo modello punta a garantire una simulazione della pedalata in strada decisamente realistica, e per farlo è dotato di un freno elettromagnetico che permette una libera e silenziosa frenata, e di una resistenza modulabile fino a 950 watt, per ricreare rettilinei e pendenze fino al 7%.
L’attrezzo può inoltre essere collegato a dispositivi remoti, come smartphone e tablet, mediante connessione wireless ANT o Bluetooh.
Dal display dei dispositivi collegati è possibile monitorare velocità, cadenza di pedalata, potenza e gestire le app dell’apposito software Tacx Cycling.
Opinioni positive degli utilizzatori
Ecco un altro esempio di prodotto che sembra aver tutte le carte in regola per soddisfare più o meno chiunque! Recensioni positive su recensioni positive, nessun pregio elogiato in maniera particolare ma l’intero pacchetto nell’insieme.
Pare evidente come Tecx sia riuscita a sviluppare un rullo di indiscussa qualità, capace di soddisfare i novizi come i più esperti.
Cosa non piace
Nell’insieme di mancanze evidenti non ne vengono evidenziate, anche se come di consueto qualche piccola imprecisione viene sempre a galla. In questo caso non si tratta di nulla di troppo grave, ossia un leggero eccesso di rumorosità, un costo non proprio contenuto del software, e un po’ di mancanza di praticità per quel che riguarda l’alimentazione.
Non è presente un tasto d’accensione, perciò se il rullo non viene scollegato dalla presa continua a consumare energia.
Giudizio finale
Il rullo per bici Vortex Smart è un prodotto davvero valido e competitivo. Con un prezzo conforme all’offerta, con un ampio range di funzionalità e di personalizzazioni, il Vortex Smart si dimostra uno strumento assolutamente affidabile e soddisfacente.
Eccoci giunti all’ultimo modello della nostra recensione, il Booster Rulli della Tacx.
Questo piccolo rullo si caratterizza per un design davvero minimale e poco ingombrante, non certo accattivante ma nemmeno sgradevole.
Si può dire che sia mediamente leggero in quanto pesi 9,6 kg, è inoltre incluso il rialzo bloccante per la ruota anteriore.
Questo attrezzo da training personale non è dotato dei moderni supplementi elettronici che permettono di monitorare le statistiche del proprio allenamento, tuttavia non trascura l’aspetto essenziale della sua funzione: il superamento dei propri limiti.
Oltre a poter sprigionare una potenza di circa 1050 watt, è dotato di una resistenza magnetica da posizionare sul manubrio a 10 livelli di intensità.
Il potente freno magnetico è dunque in grado di simulare in maniera davvero efficace vari percorsi stradali, dai rettilinei fino alla salita.
Senza perdersi in troppi fronzoli il Booster Rulli garantisce la possibilità di affrontare un allenamento completo e stimolante.
Opinioni positive degli utilizzatori
Le recensioni lasciano spazio a pochissimi dubbi: si tratta di un prodotto davvero affidabile.
Nessuna lamentela, nessuna rimostranza, solo e soltanto commenti di utenti soddisfatti. Che dire ancora? Ciò che viene apprezzato su larga scala è proprio l’efficienza del Booster, che offre un’esperienza d’allenamento veramente efficace e mirata. È proprio il caso di dirlo: a volte la semplicità paga!
Cosa non piace
L’unica impercettibile macchiolina che viene individuata da alcuni utilizzatori riguarda la levetta indicata alla selezione dei vari livelli di resistenza. A detta di tali acquirenti, per nulla numerosi, risulta un po’ dura se non fissata correttamente, e può dar l’idea di essere eccessivamente sforzata.
Altro piccolo consiglio, più che un vero e proprio neo, è quello di munirsi di copertoni Tecx appositi per sfruttare al meglio questo rullo senza deteriorare i copertoni della propria bicicletta.
Giudizio finale
L’apprezzamento degli utilizzatori sembra davvero meritato. Non solo per l’effettiva qualità del prodotto che abbiamo di fronte, ma per il grado di soddisfazione che l’utenza di Amazon ha dimostrato nei confronti di questo semplice e pratico rullo. Senza “distrarsi” con funzionalità aggiuntive (anche se sicuramente comode) il Booster Rulli conquista il cuore di chi ha deciso di acquistarlo, sfoggiando inoltre un pezzo realmente competitivo.
Rulli bici – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto i migliori rulli per bici da corsa e moutain bike, vediamo di seguito alcuni consigli da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Abbiamo analizzato e confrontato le caratteristiche di sei diversi rulli bici, dai vari prezzi e dalle varie funzionalità. Cerchiamo ora di suddividerli i tre fasce principali: rulli base, rulli smart e versatili, rulli professionali o semi professionali.
Rulli Base
In questa categoria potremmo inserire i modelli Elite Novo Force, Tacx Antares e Tacx Booster Rulli.
Questi tre modelli si distinguono dagli altri per essere degli strumenti essenzialmente semplici, che magari non offrono il range di personalizzazioni e funzionalità che possono essere presenti in altri modelli. ma si focalizzano sull’efficienza dell’allenamento.
E questo, come rivelano le recensioni e i dati di vendita, paga eccome!
Per i novizi o per coloro che, prima di lanciarsi a capofitto in questo tipo di attività, vorrebbero tastare un po’ il terreno, questi modelli sono la soluzione migliore.
Garantiscono un allenamento efficace e talvolta adattabile (nel caso del Novo Force e del Booster Rulli) e permettono di sperimentare questo tipo di strumenti senza alleggerire troppo il portafoglio.
Rulli smart integrabili con i simulatori
La caratteristica principale che contraddistingue questa tipologia di strumenti è un aumento della versatilità, dell’ecletticità e della funzionalità degli stessi mediante l’uso di tecnologie innovative ed intelligenti.
Abbiamo di fronte due esempi, o tre volendo comprendere anche il KURA, di rulli Smart.
Sia il modello disegnato dall’Elite che quello della Tecx si distinguono dalla concorrenza per la necessità di essere collegati alla alimentazione elettrica.
Questo perché, per garantire il corretto e pieno svolgimento delle loro funzioni, necessitano di energia elettrica.
Ma non è finita qui, poiché oltre alla strumentazione “di bordo” modelli come il Qubo Digital ed il Vortex hanno la possibilità di essere collegati, rigorosamente wireless, a dispositivi mobili remoti.
Chi acquisterà dunque questi prodotti avrà modo di constatare e confrontare le informazioni riguardo al suo allenamento raccolte, monitorare i parametri che più gli interessano, personalizzare e variare il suo piano d’allenamento a seconda delle sue capacità e delle sue esigenze, nonché avere accesso a tante simpatiche features come scaricare i percorsi da Google Maps o competere con altri ciclisti da rullo connessi.
Oltre a questo possono essere utilizzati insieme ai simulatori infatti sono compatibili con i simulatori Zwift, Bikevo, TrainerRoad, RealSoftware, Kinomap, Rouvy e altri.
Insomma, la presenza di un software costruito ad hoc rappresenta un grande pregio ed una grande conquista per questo settore, che non manca di modelli di altissima qualità a prezzi più che mai accessibili.
Rulli professionali
Il rullo KURA Smart B+ della Elite, è si dotato di tecnologie Smart coinvolgenti ed innovative, ma il lato “interattivo” di questo attrezzo sembra esser stato sacrificato per mettere in risalto altre sue doti. La precisione davvero impressionante con cui misura la potenza sprigionata dal ciclista è riguardevole, e quando il KURA è stato pensato non doveva certo esser rivolto ad un novizio, che nulla se ne sarebbe fatto di dati a lui così incomprensibili.
Per questa ragione parliamo di un rullo professionale, che si focalizza quasi esclusivamente sulla resa dell’allenamento e sull’attendibilità e l’utilità dei dati raccolti e forniti all’atleta, trascurando lo svago offerto dalla tecnologia.
Va inoltre detto che il prezzo non è certo fra i più user friendly, perciò è necessario possedere una certa conoscenza e una certa consapevolezza dello strumento che si sta andando ad acquistare e, soprattutto, su dove si stanno investendo i propri soldi.
Qual’è il rullo bici con il miglior rapporto qualità prezzo?
Alla luce di queste ultime considerazioni, valutando nel complesso utilità, funzionalità e rapporto qualità prezzo, abbiamo eletto quello che, a nostra detta, fra i modelli sopraelencati potrebbe essere capace di mettere d’accordo il più ampio bacino d’utenza: parliamo del Qubo Digital Smart B+ della Elite!
Sì perché, oltre ad essersi dimostrato un rullo eccellente sotto il profilo del mero allenamento fisico, offre a chi lo acquista una vasta gamma di possibilità, di informazioni e di alternative interessanti che, se usate e studiate con accuratezza, possono davvero regalare un’esperienza di training entusiasmante.
E diciamocelo: non sempre pedalare da fermi sul tappeto di casa ha modo di rivelarsi particolarmente stimolante, eppure grazie alla cura che Elite ha messo per sviluppare ogni singolo dettaglio del Qubo Digital anche pedalare sul tappeto di casa può diventare stimolando.
Una scelta che coniuga nella maniera più omogenea possibile l’utile al dilettevole, la ricerca del risultato alla praticità e alle nuove frontiere interattive.
Qual è il rullo bici migliore in fascia economica con prezzo inferiore ai 150 euro?
Per chi sta cercando un rullo entry level cercando di spendere meno possibile, per capire poi effettivamente, come e con che frequenza, riuscirà a utilizzare il rullo, allora il modello che ci sentiamo di consigliare è sicuramente il rullo Elite Novo Force.
Con Elite Novo Force avrete tutto quello che serve per iniziare ad entrare nel mondo dei rulli da allenamento con un prodotto efficiente e dal funzionamento garantito dagli anni di presenza sul mercato e dal numero di recensioni e dal valore di queste ultime.
Acquistando il rullo Elite Novo potrete, con una spesa molto contenuta, portare a casa il rullo giusto per iniziare a mantenervi in forma anche nei periodi peggiori dell’anno e farvi trovare già con una buona preparazione all’arrivo della bella stagione.
Tabelle allenamento per rulli Elite e Tacx
Riportiamo di seguito le tabelle di allenamento sui rulli riportate sui siti:
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, spero che il confronto tra i migliori rulli per bici da corsa e mtb vi possa essere utile per procedere nel vostro acquisto.
Se pensate che non abbiamo considerato nella nostra classifica alcuni ottimi rulli, o se avete informazioni utili su quelli presenti, non esitate a suggerirceli commentando questo articolo.