
Makita HR2470
La nostra scelta
Miglior trapano tassellatore
Leggi la recensione
Per tutti coloro che lavorano nell’edilizia, nelle ristrutturazioni, o per chi ama il fai da te, la scelta di un buon trapano tassellatore è fondamentale.
Per forare materiali duri come le pietre o il calcestruzzo serve un martello tassellatore di qualità.
I migliori trapani tassellatori hanno potenza e qualità tali da poterci aiutare nelle più svariate situazioni.
I trapani tassellatori che tratteremo sono dotati di un motore elettrico, che imprime un movimento continuo di rotazione e percussione.
Inutile dire che, per le ragioni sopraelencate, vada usato con sapienza e criterio, senza improvvisarsi ma soprattutto con la consapevolezza del materiale con cui si ha a che fare. Per questo motivo vi proporremo vari modelli dalle varie specifiche, di modo da coprire il maggior numero possibile di esigenze.
Riponete dunque casco e occhiali protettivi, e continuate la lettura del nostro articolo.
I migliori trapani tassellatori a confronto
Ma come scegliere un trapano tassellatore professionale tra le decine di modelli presenti in commercio?
Facile… Abbiamo confrontato le caratteristiche dei migliori trapani tassellatori, analizzando le opinioni di chi li utilizza insieme alle caratteristiche e ai pro e i contro di ciascun modello in modo da aiutarti a il più adatto alle tue esigenze.
- Scalpellatore - Tassellatore - Foratura senza percussione | - Dimesnioni (LxLxA) - Peso - Potenza | - Energia colpo - Colpi al minuto - Velocità a vuoto | - Max. Foro muratura - Max. Foro metallo - Max. Foro legno | Attacco | ||
---|---|---|---|---|---|---|
SI SI SI | - 405x310x110 mm - 2,9 kg - 780 Watt | - 2,4 Joule - 0 - 4500 c/min - 0 - 1100/g/min | - 24 mm - 13 mm - 32 mm | SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 5,6 kg - 1600 Watt | - 4 Joule - 0 - 3900 c/min - 0 - 800/g/min | - 32 mm | SDS PLUS | ||
Tassellatori BOSCH GBH | ||||||
SI SI SI | - 323x210x82 mm - 2,3 Kg - 650 Watt | - 1.7 Joule - 0 - 4200 c/min - 0 - 1100/g/min | - 20 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 445x362x110 mm - 2,9 Kg - 720 Watt | - 2,7 Joule - 0 - 4000 c/min - 0 - 900/g/min | - 26 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 354x233x100 mm - 3,6 Kg - 800 Watt | - 3,1 Joule - 0 - 4000 c/min - 0 - 900/g/min | - 28 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 407x210,7x830 mm - 2,9 Kg - 830 Watt | - 2,7 Joule - 0 - 4000 c/min - 0 - 900/g/min | - 26 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 402x216x120 mm - 3,1 Kg - 850 Watt | - 3,2 Joule - 0 - 4000 c/min - 0 - 900/g/min | - 28 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 402x216x120 mm - 3,1 Kg - 880 Watt | 3,2 Joule - 0 - 4000 c/min - 0 - 900/g/min | - 28 mm - 13 mm - 30 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS | ||
SI SI SI | - 480x360 x125 mm - 4,7 Kg - 900 Watt | 5 Joule - 0 - 3600 c/min - 0 - 800/g/min | - 32 mm - 13 mm - 32 mm | SDS PLUS - Compreso mandrino autosserante da innestare su SDS PLUS |
Il modello HR2470 di Makita è il martello tassellatore per forare il calcestruzzo o per effettuare piccole opere di demolizione con miglior rapporto qualità prezzo.
Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni, 45 x 31 x 11 cm e un peso di soli 2,9 kg, perché la potenza massima sprigionata dal motore di questo attrezzo è pari a 780 Watt e 2,4 Joule di energia a colpo.
E con 4500 colpi al minuto e 1100 giri al minuto si rivela davvero scatenato, capace di scalpellare fino a 24mm di muratura.
Ma non solo potenza, poiché questo modello offre a chi lo utilizza 3 diverse modalità d’uso, per adattare meglio l’azione del martello ad ogni superficie che si andrà a lavorare.
Solo rotazione, rotazione con percussione, solo percussione, così da poter scalpellare e forare mattoni e cemento ma allo stesso tempo di poter confrontarsi anche con metallo, plastica, legno e ceramica.
Di seguito due interessanti video:
- Nel primo un confronto tra le prestazioni del Makita HR2470 con il Bosch GBH 2-24D
- Nel secondo un confronto tra le prestazioni del Makita HR2470 con il Makita HR26
La velocità non è fissa ma aumenta o diminuisce a seconda della pressione del dito sul grilletto, oltre a questo è presente un pulsante di bloccaggio dell’interruttore ed è possibile invertire il senso di rotazione della punta. Troviamo anche la frizione di sicurezza, cioè un sistema di blocco del motore in caso di blocco della punta, da sottolineare che non si tratta di una frizione regolabile come quella degli avvitatori.
Opinioni positive degli utilizzatori
Un numero davvero elevatissimo di acquirenti e di recensori, che non si risparmiano di certo e regalano 4,7 stelle di valutazione Amazon a questo martello davvero apprezzato.
La cosa più stupefacente è leggere i complimenti dei lavoratori del settore più esperti, che elogiano l’affidabilità, la precisione, l’efficacia e la versatilità di questo strumento.
Insomma, davvero difficile trovargli un reale difetto.
Cosa non piace
Alcune recensioni dichiarano un disassamento del mandrino durante la rotazione a vuoto, critica che però viene più volte smentita da altri recensori e acquirenti, che affermano che questo difetto sia soltanto apparente in quanto, in fase d’utilizzo, questo problema venga assolutamente smentito.
L’attacco del martello è compatibile solo con punte di tipo SDS.
Giudizio finale
Qualche opinione contrastante non altera l’opinione che ci siamo fatti del Makita HR2470, che nonostante alcune critiche lascia la stragrande maggioranza del proprio bacino d’utenza soddisfatto, confermandosi come uno strumento valido e dall’ottima resa pratica.
I risultati sono probabilmente apprezzati ancor più dal prezzo assolutamente abbordabile e competitivo, insomma, un’occasione da non lasciarsi scappare per chi è del mestiere.
L’unico martello tassellatore per uso “amatoriale” che inseriamo nella nostra lista è il modello Einhell TH-RH 1600.
Tanta potenza e un buon prezzo sono i punti forti di questo martello, di seguito riepiloghiamo le principali caratteristiche tecniche:
- Potenza: 1600 W
- Peso: 5,6 Kg
- Colpi al minuto: 3900
- Velocità a vuoto: 800
- Energia colpo: 4 J
- Attacco utensili: SDS-plus
- Capacità massima foratura muratura: 32 mm
Questo tassellatore di Einhell può essere utilizzato in 4 modalità:
- Foratura senza percussione
- Foratura con percussione (Tassellatura)
- Scalpellatura con e senza fissaggio della punta
Oltre a quanto sopra riportato è presente la frizione a slittamento che entra in funzione nel momento in cui durante le forature si ha un improvviso bloccaggio della punta, il tutto per garantire la sicurezza dell’utilizzatore.
L’utensile arriva con valigetta in plastica per il trasporto, non sono presenti punte per forare o scalpelli in dotazione.
Come per tutti i martelli tassellatori della nostra lista è presente l’asta per la gestione della profondità di foratura.
Opinioni positive degli utilizzatori
Ho usato personalmente per parecchio tempo questo tassellatore sia per demolizioni che per forare, il suo lavoro lo fa ed è potente.
Sulla foratura è ineccepibile e riesce a forare anche i sassi più duri, ho consumato la punta di parecchie punte ma il martello fa quello che deve fare.
Sulle demolizioni, va benissimo per togliere gli intonaci, fare delle tracce, togliere le mattonelle di un rivestimento ecc. Per il calcestruzzo non è il massimo soprattutto se il calcestruzzo è particolarmente resistente. Con i sassi soprattutto quelli più duri, serve un vero e proprio martello demolitore.
Cosa non piace
Manca il regolatore di potenza/velocità.
Funzione di bloccaggio dello scalpello da rivedere.
Qualità costruttive e dei materiali non al top.
Giudizio finale
Per chi ha bisogno di un martello tassellatore per piccoli lavori e non vuole spendere molto allora questo martello di Einhell è veramente una buona opportunità.
Bosch
Nei prossimi paragrafi vi presenteremo con precisione la linea GBH di casa Bosch, una delle aziende più famose e blasonate in questo settore.
La linea GBHè costituita da martelli tassellatori con porta utensile SDS Plus e possono essere utilizzati sia come trapano tassellatore che come martello demolitore.
Bosch Martelli demolitori tassellatori GBH
Tra i vari modelli della linea GBH troviamo le seguenti caratteristiche comuni:
- Foratura con percussione (tassellatura)
- Foratura senza percussione
- Scalpellatura
- Velocità variabile al variare della pressione del dito sul grilletto
- Frizioni di sicurezza (Non è una frizione regolabile come quella degli avvitatori)
- Porta utensili SDS Plus
La linea GBH totalizza 4,6 stelle di valutazione media Amazon che di esalta la versatilità e l’affidabilità dei vari modelli.
Prodotti di qualità professionali.
Un martello perforatore standard, di dimensioni (40 x 36 x 11) ridotte e dal peso esiguo pari a 2,3 kg.
La potenza massima erogata dal motore è di 650 Watt, mentre la forza della coppia motrice del motore ha invece un valore di 1,7 N/m.
Questo compatto ma efficiente perforatore fa della versatilità il suo punto forte, alla funzione perforante aggiunge anche quella scalpellatrice.
Si adatta quindi a vari tipi di lavoro, risultando comodo e pratico da utilizzare anche in ambienti angusti e posizioni sconvenienti.
Ha un attacco di tipo SDS plus e un prezzo accessibile e plausibilmente competitivo.
Un martello perforante, con annessa funzione tassellatrice, dalle dimensioni leggermente più generose (44,5 x 36,2 x 11) e un peso complessivo di 2,9 kg.
In questo caso eroga una potenza di 720 Watt, ha una forza di 2,4 N/m di coppia motrice e sprigiona circa 2,7 Joule di energia a colpo, naturalmente se usato per tassellare e scalpellare.
Anche in questo caso l’attacco per le punte è di tipo SDS, ha due manici antiscivolo per garantire la massima ergonomia durante il lavoro, è disponibile in due versioni con o senza mandrino auto serrante.
Date le sue caratteristiche si adatta bene a tipi di lavoro non particolarmente impegnativi, risultando estremamente pratico e maneggevole.
Il prezzo è ancora piuttosto permissivo, anche se non particolarmente concorrenziale rispetto a marche meno celebrate.
Il modello in questione si presenta in dimensioni un po’ ridotte rispetto ai precedenti (35 x 23 x 10) ma con maggiore compattezza e un peso maggiore pari a 3,6 kg.
La potenza espressa dal motore inizia ad essere ragguardevole, 800 Watt non sono pochi per un attrezzo di queste dimensioni, così come i 3,1 Joule di energia per colpo.
L’attacco è di tipo SDS plus, i manici ergonomici, un sistema di ammortizzazione per contenere le vibrazioni e ottime prestazioni di perforatura e scalpellamento su varie superfici, dal legno, al metallo, al mattone e al calcestruzzo.
Un ottimo tuttofare perciò, comodo, pratico, versatile ed efficace, che si fa però comprare ad un prezzo da valutare.
L’escalation di potenza continua, e questo modello da 44,8 x 35,7 x 11,6 cm e 3,2 kg di peso ne offre ben 830 Watt. 2,7 Joule per colpo, e tre funzioni differenti: foratura, foratura con percussione e scalpellatura.
Si adatta dunque a tipi diversi di lavoro, garantendo comunque prestazioni davvero ottime e professionali.
L’attacco è di tipo SDS plus, è dotato di un doppio manico ergonomico per lavorare più comodamente e possiede un sistema di regolazione della velocità elettronico.
Uno strumento non particolarmente complicato che si presta a perforature e scalpellature rapide, ad un prezzo assolutamente affrontabile e competitivo.
45 x 36 x 12 cm e 2,9 kg per un martello perforatore dalla potenza mirabile, ben 850 watt, e 3,2 Joule di potenza per colpo.
Un modello che strizza l’occhio tanto alla perforatura che alla scalpellatura, e con le sue modeste dimensioni ed il suo peso ridotto si presta a condizioni di lavoro non particolarmente comode.
Il doppio manico ergonomico e l’avanzato sistema anti vibrazioni che le riduce circa del 27% fa sì che questo martello sia particolarmente apprezzato dagli artigiani, che facendo un discreto investimento potranno utilizzare uno strumento assolutamente valido e pensato per un utilizzo continuato.
Le dimensioni restano pressoché invariate per questo modello ancora più potente da 880 Watt, così come rimangono invariati i 3,2 Joule di energia per colpo.
Il peso di questo martello tocca i 3,3 kg, senza tuttavia risultare particolarmente scomodo o ingombrante, anche grazie ai due manici ergonomici.
Il comfort durante il lavoro viene inoltre garantito dal sistema anti vibrazioni e dal Kick Back Control, un sistema di controllo che protegge il polso dall’urto contro punte particolarmente resistenti.
Questo modello comprende le tre funzioni di foratura, foratura con percussione e scalpellatura, ottimizzando così la propria versatilità. Il prezzo rimane comunque abbastanza contenuto e competitivo, soprattutto considerando l’affidabilità e la durabilità dello strumento.
L’ultimo modello della serie GBH è quello più potente da 900 Watt di potenza erogata e fino a 5 Joule per colpo, che si presta a lavori più impegnativi di perforatura, perforatura con percussione e scalpellatura.
L’attacco SDS plus garantisce l’utilizzo di varie e diverse tipologie di punte, ed il sistema di controllo vibrazioni viene incontro ai lavoratori che compiono attività di questo tipo per tempi prolungati.
Il peso di 4,7 kg non risulta particolarmente debilitante e le dimensioni del martello nemmeno, 48 x 36 x 13 cm totali.
La potenza e le performance promesse sono comunque indicative di un tipo di prodotto professionale, che si fa pagare ad un prezzo elevato, ma rapportato alla sua qualità.
Trapano Tassellatore- Guida all’acquisto
La nostra guida all’acquisto verte sempre sul solito principio: l’acquisto migliore è quello che rispecchio a pieno le esigenze dell’acquirente.
Perciò mentre scorrete la lista dei prodotti non fatevi prendere dalla frenesia e dall’estasi, riflettete attentamente su quelle che sono le vostre necessità pratiche e valutate attentamente quale prodotto andare ad acquistare.
Quali caratteristiche valutare prima di procedere all’acquisto?
Vediamo di seguito alcune tra le caratteristiche tecniche da capire e da valutare prima di procedere all’acquisto:
A cosa serve un martello tassellatore?
I martelli tassellatori sono solitamente caratterizzati da tre tipologie di funzionamento:
- Trapano a percussione
- Trapano senza percussione
- Martello demolitore
I tassellatori nascono per la foratura del calcestruzzo, della pietra o della muratura in generale.
Essendo poi dotati della funzione di foratura senza percussione possono essere utilizzati anche per la foratura di altri materiali come il ferro, il legno o la plastica.
Con la funzione di scalpellatura possono essere utilizzati per piccoli lavori di demolizione come l’esecuzione di tracce nel laterizio, lo smantellamento di un pavimento o di un rivestimento.
Se invece la necessità è quella di una demolizione importante su materiali difficili come possono essere la pietra o il calcestruzzo, allora è consigliabile acquistare un vero e proprio martello demolitore.
Allo stesso modo se abbiamo quasi esclusivamente la necessità di forare allora è consigliabile l’acquisto di un vero e proprio trapano a percussione come per esempio la linea Bosch GSB.
In questo caso è presente la funzione sia di trapano con percussione che senza percussione ma manca la possibilità di utilizzo come martello demolitore.
Per esperienza personale ho preferito un martello tassellatore classico, con tutte e 3 le possibilità di utilizzo, al posto di acquistare un semplice trapano e poi un martello demolitore.
Un martello tassellatore è un utensile polivalente utile in molte situazioni.
Potenza, peso e energia del colpo
Parlando di potenza, i vari modelli che si trovano in commercio hanno potenze che variano dai 650 Watt ai 900 Watt.
Il peso di questi utensili è intorno ai 3 Kg con punte intorno ai 4 – 5 Kg per i modelli più ponenti
Con energia si intende la forza che il martello riesce ad imprimere nella percussione e nella scalpellatura, questo valore è espresso in Joule (J).
Tanto maggiore è la energia del colpo, tanto migliore sarà la capacità del martello tassellatore di forare e demolire.
Mandrino
I trapani tassellatori dispongono di un mandrino SDS Plus, cioè un mandrino con cui possono essere utilizzate punte SDS.
Per chi non ha mani usato unte SDS di seguito trova un paio di immagini, nella prima trovate punte normali nella seconda punte SDS.


I sistemi SDS Plus hanno un grosso vantaggio rispetto alle punte tradizionali, infatti le punte SDS possono essere cambiate molto più rapidamente delle punte tradizionali senza necessità di svitare e riavvitare il mandrino.
In più su un attacco SDS può essere inserito un mandrino tradizionale cosa che rende adatto il martello per essere utilizzato con punte tradizionali per esempio per ferro o legno.
Diametro foro
Veniamo adesso al diametro del foro.
In questo caso va fatta una macro suddivisione tra i materiali:
- Muratura: intendendo per muratura calcestruzzo, pietra, mattoni pieni, laterizi ecc. in questo caso il diametro massino del foro varia dai 20 mm ai 32 mm dei modelli più potenti.
- Ferro: in questo caso tutti i modelli indicano un diametro massimo di 13 mm
- Legno: foro massimo tra 30 e 32 mm
Conclusioni
Insomma, le opzioni sono tante e molto valide, perciò assicuratevi di fare una scelta consapevole e adatta al tipo di utilizzo di cui avete necessità.
Vi ringraziamo per averci seguito fino a questo punto e non ci resta che augurarvi buoni acquisti e… buon lavoro!