
Vaude Brenta
La nostra scelta
Miglior zaino trekking 40 litri
Leggi la recensione
Se cerchi uno zaino comodo per trekking ed escursionismo adatto per uscite di un giorno, ma con la possibilità di avere un po’ di spazio in più per usare lo zaino anche per uscite di più giorni allora uno zaino con volume intorno ai 40 litri può essere la scelta giusta.
I migliori zaini da trekking da 40 litri sono caratterizzati da materiali di qualità, hanno il vano principale suddiviso in due scomparti accessibili indipendentemente dalla parte alta e dalla parte bassa dello zaino, hanno schienali areati, tante tasche con e senza cerniera e tante altre opzioni molto utili.
Scegliere uno zaino di qualità è sicuramente una buona scelta che vi ripagherà negli anni.
I migliori zaini trekking da 40 litri a confronto
Ma come scegliere un buon zaino da trekking sui 40 litri?
Niente paura… abbiamo confrontato i migliori zaini da trekking con volume intorno ai 40 litri, confrontandone le caratteristiche tecniche e le opinioni degli utilizzatori in modo da aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Volume Peso a vuoto Dimensioni | Telo impermeabile compreso | Vano principale suddiviso con accesso separato | Attività specifiche | ||
---|---|---|---|---|---|
40 litri 1.295 g 61x33x29 cm | SI | SI | Escursionismo Trekking | ||
38 litri 1.670 g 67x40x32 cm | SI | SI | Escursionismo Trekking | ||
45 litri 1.550 g 66x41x30 cm | SI | NO | Trekking | ||
40 litri 1620 g 74x30x24 cm | SI | SI | Escursionismo Trekking | ||
40 + 5 litri 1.720 g 68x30x24 cm | NO | NO | Escursionismo Trekking |
Chi cerca un top di gamma nella categoria dei 40 litri deve fermarsi un attimo e valutare con attenzione lo zaino Vaude Brenta.
Parliamo di uno zaino leggerissimo solo 1295 grammi di dimensioni pari a 61 x 33 x 29 cm, con 2 scomparti principali separati e tantissime tasche sia con che senza cerniera. Capacità di carico tra i 7 e i 12 Kg.
Paragonandolo allo zaino Ferrino Alta Via troviamo subito una differenza macroscopica. Nel caso del Vaude Brenta, a differenza del Ferrino Alta Via, abbiamo che lo scomparto principale è diviso in due scomparti separati. Oltre a questo lo scomparto più in basso è accessibile indipendentemente da una cerniera frontale. Una volta aperto lo scomparto più basso troveremo un’ulteriore cerniera che permette di accedere al secondo scomparto principale cioè quello superiore.
Capacità di carico e accessibilità agli oggetti ottimizzata quindi dalla possibilità di accesso frontale.
Riportiamo di seguito questo video di Youtube che seppur in inglese rende bene l’idea delle caratteristiche dello zaino.
Per quanto riguarda lo schienale Vaude sfrutta un sistema di sospensione Aeroflex che permetta all’aria fresca di circolare tra la schiena e lo schienale vero e proprio. Con questo sistema lo zaino riesce a stare staccato dalla schiena permettendo il passaggio dell’aria, mantenendo così ben areata e fresca la schiena.Per quanto riguarda lo schienale Vaude sfrutta un sistema di sospensione Aeroflex che permetta all’aria fresca di circolare tra la schiena e lo schienale vero e proprio. Con questo sistema lo zaino riesce a stare staccato dalla schiena permettendo il passaggio dell’aria, mantenendo così ben areata e fresca la schiena.
Gli spallacci, regolabili, e la cintura lombare sono imbottiti e realizzati con materiali traspiranti.
Vaude Brenta 40 litri non delude le aspettative neppure in fatto di tasche sia con che senza cerniera, troviamo:
- Una tasca elastica che copre frontalmente tutto lo zaino
- Due tasche elastiche laterali
- Sul cappello dello zaino troviamo
- Una tasca superiore esterna con cerniera
- Una interna senza cerniera
- Una tasca interna con cerniera
- Una tasca sulla cinghia lombare
Tra gli accessori abbiamo il telo anti pioggia riposto in un comparto separato nella parte più bassa dello zaino ed estraibili tramite una zip. Sistema porta piccozza. Sistema di aggancio a 4 punti sul cappello dello zaino, comodo per esempio per fissare il sacco a pelo.Compatibilità con sistema di idratazione (non incluso) e aggancio del tubicino presente sul cinturino sternale.
Opinioni positive degli utilizzatori
Nulla da eccepire su questo zaino, anche se non ci sono tantissime recensioni possiamo dire per esperienza personale, che questo zaino è veramente tra i migliori nella taglia 40 litri con una qualità dei materiali elevata.
La cosa forse migliore di questo zaino è la suddivisione degli spazi con i due scomparti interni, cosa non molto frequente in zaini di questa taglia.
Cosa non piace
Veramente nulla da segnalare
Giudizio finale
Un altro zaino Ferrino nella nostra lista, in questo caso con capienza leggermente inferiore ai 40 litri.
La linea Finisterre di Ferrino contempla zaini di taglie dai 28 fino ai 48 litri e siamo di fronte alla linea di zaini Ferrino con miglior rapporto qualità prezzo e probabilmente anche quella con maggiori vendite.
Con lo zaino Ferrino Finisterre da 38 litri parliamo dello zaino con capienza intorno ai 40 litri con miglior rapporto qualità prezzo.
La linea Finisterre di Ferrino contempla zaini di taglie dai 28 fino ai 48 litri. Siamo di fronte a una delle linee di zaini Ferrino più apprezzata e probabilmente anche quella con maggiori vendite.
Veniamo alle caratteristiche tecniche del modello da 38 litri, che per sua natura risulta adatto sia ad escursioni di una giornata che a gite più impegnative come escursioni di più giorni, con pernottamento in rifugio o anche all’aperto, anche se in questo caso la capienza è un po’ al limite.
Per avere un quadro inziale le caratteristiche di questo zaino sono più simili al Vaude Brenta piuttosto che al Ferrino Alta Via.
Lo scomparto principale è suddiviso in due scomparti indipendenti, uno più alto e uno più basso. Lo scomparto inferiore è accessibile tramite zip frontale, cosa che permette di estrarre dallo zaino gli oggetti riposti più in basso senza necessità di svuotare tutto lo zaino.
Riguardo alla traspirazione dello schienale troviamo le stesse caratteristiche dello zaino Alta Via, dove la traspirabilità è garantita dal sistema Dry Net System in grado di mantenere lo zaino staccato dalla schiena e permettere la traspirazione della schiena stessa con conseguente limitazione della sudorazione.
Spallacci e cinghia pettorale e ventrale regolabili.
Come tasche troviamo una frontale e due laterali elastiche, una tasca superiore cerniera con ulteriore tasca interna per portafoglio, chiavi ecc. tasca mancante nello zaino Alta Via.
Troviamo anche una tasca sulla cintura lombare, ulteriore miglioria rispetto allo zaino Alta Via dove questa tasca manca.
Doppio sistema laterale di aggancio dei bastoncini e delle piccozze.
In dotazione trovate nella tasca superiore dello zaino due nastri utilizzabili per trasportare materiale aggiuntivo come ciaspole o una tenda sia fissandoli sulla parte frontale che sul fondo dello zaino.
Troviamo poi il telo antipioggia stivato in un apposito scomparto sul fondo dello zaino.
Infine Finisterre 38 litri è compatibile con i sistemi di idratazione, abbiamo una tasca interna dove posizionare la sacca idrica, un foro esterno per l’uscita del tubicino e la possibilità di fissare il tubicino allo spallaccio.
Opinioni positive degli utilizzatori
Evidenti riscontri positivi da parte degli utilizzatori per questa variante da 38 litri del modello Finisterre.
Analizzando le recensioni troviamo parecchie opinioni positive, tra queste possiamo riassumere così le caratteristiche più apprezzate:
- Traspirabilità dello schienale
- Usabilità dello zaino e possibilità di carico aggiuntivo grazie ai lacci mobili
- Bilanciamento: lo zaino riesce a scaricare una grossa percentuale del suo peso nella parte bassa della schiena andando a limitare al minimo la sensazione di fatica
Cosa non piace
Impossibile trovare dei difetti veri e propri di questo zaino.
Alcuni utilizzatori lamentano però la mancanza di almeno una tasca laterale aperta in cui poter inserire una borraccia e poter così bere senza togliere lo zaino (tasca presente nel Vaude Brenta).
Va detto che questo problema è facilmente aggirabile utilizzando una sacca idrica per cui lo zaino ha la predisposizione.
Un paio di utilizzatori poi lamentano la mancanza delle cinghiette per i pollici sugli spallacci.
Giudizio finale
Tanta qualità e tanto spazio in questo zaino Ferrino Finisterre 38 litri. Perfetto per uscite di uno o due giorni. La maggior parte di coloro che lo ha acquistato ne consiglia l’acquisto.
Presso veramente ottimo per uno zaino di questo livello, spesso in offerta.
Tra i migliori zaini di capienza sui 40 litri troviamo il modello Ferrino Alta Via. Per questo modello considereremo una capienza leggermente superiore ai 40 litri, cioè 45 litri.
Questo zaino presenta la manifattura tipica dei prodotti Ferrino, con materiali di ottima qualità e leggerezza il tutto per creare uno zaino ben bilanciato e con una buona capienza.
La forma è piuttosto allungata il caricamento è solo verticale e l’ingresso non larghissimo.
Come si può vedere dall’immagine lo zaino ha un look spartano senza troppi ammennicoli.
Esternamente sono presenti 2 tasche laterali, una tasca frontale e una tasca superiore con cerniera.
Il dorso è traspirante e realizzato con il sistema “Dry Net System”. Parliamo di uno schienale realizzato con un tessuto reticolare che garantisce una buona traspirabilità.
Lo zaino è ben bilanciato e il peso scarica bene sulla parte inferiore della schiena, durante la camminata risulta ben fermo. La stabilità è garantita dal bastino in acciaio flessibile che si adatta perfettamente alla forma della schiena.
Lo zaino è dotato di fascette per agganciare i bastoncini, all’interno è presente il telo anti pioggia e infine è compatibile con le sacche idriche che però non sono in dotazione.
Parlando di dimensioni e peso siamo di fronte ad uno zaino che pesa solo 1.55 Kg per 66x41x30 cm a pieno carico.
Non sono presenti tasche sulla fascia lombare. Manca anche una tasca interna con cerniera.
Risulta adatto per escursioni di un giorno o di due o tre giorni con pernottamento in rifugio, non è adatto per trasportare sacco a pelo o tenda.
Opinioni positive degli utilizzatori
Le opinioni di chi ha acquistato e utilizza questo zaino sono largamente positive e rispecchiano quelle che sono le caratteristiche dello zaino.
Tra le caratteristiche maggiormente evidenziate:
- Qualità dello zaino di fascia medio alta
- Buona distribuzione del peso dello zaino che non affatica più del dovuto
- Sudorazione limitata dal sistema Dry Net System con cui è realizzato lo schienale
- Regolazioni degli spallacci e delle cinghie semplici
- Telo di copertura di buona qualità che protegge bene lo zaino
- Leggero
Utilizzato con soddisfazione per escursioni sia di una giornata che di più giorni con pernottamento in rifugio.
Alcuni utilizzatori dichiarano di utilizzarlo senza problemi anche come bagaglio a mano per le compagnie low cost.
Cosa non piace
Non troviamo lamentele ripetute degli acquirenti riguardo una specifica problematica dello zaino, quindi di fatto nulla da segnalare se non normali opinioni personali.
Segnaliamo però che manca una tasca interna che sarebbe comoda per chiavi, portafoglio ecc.
Giudizio finale
Per chi cerca uno zaino utilizzabile sia per escursioni di un giorno che per uscite di più giorni con pernottamento in rifugio, allora con Alta Via 45 litri avrà uno zaino ottimo in entrambe le situazioni, ad un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale.
Altro zaino che andiamo ad inserire nella nostra lista è il Futura Pro 40 litri di Deuter.
Zaino da escursionismo dalla forma cilindrica allungata, utilizzabile sia per escursioni di una giornata che per gite più impegnative di qualche giorno.
Lo zaino Deuter Futura viene prodotto in almeno un paio di varianti.
La versione pro è quella che abbiamo scelto per la nostra classifica in quanto è l’ultima arrivata e ha caratteristiche superiori rispetto alle altre linee. Anche la linea Pro così come le altre linee del modello Futura viene prodotta sia in una versione maschile che in una versione femminile.
Attenzione per quanto riguarda Deuter tutti gli zaini realizzati specificatamente per essere utilizzati dalle donne hanno la sigla SL.
Parlando delle caratteristiche dello zaino troviamo:
- Dimensioni: 74 x 30x 24 cm
- Peso: 1620 g
- Schienale ventilato con sistema Aircomfort, Deuter è stata la prima azienda a brevettare nel 1984 un sistema di ventilazione per lo schienale, da cui varie evoluzioni hanno portato all’attuale sistema Airconfort. L’acciaio armonico all’interno dello schienale semirigido contribuisce a fare rimanere ben distesa la retina traspirante e a mantenere lo zaino ben staccato dalla schiena.
- Sistema Active Comfort Fit e telaio in acciaio armonico che aiuta lo zaino a rimanere aderente alle spalle e a scaricare il peso sulla parte bassa della schiena in modo da limitare al minimo l’affaticamento durante la camminata. Cinghia lombare imbottita realizzata anch’essa con sistema Active Comfort Fit per il massimo comfort e per ottimizzare la distribuzione dei carichi
- Scomparto principale suddiviso in due scomparti uno sopra l’altro separati da un separatore amovibile con cerniera. La parte bassa può essere acceduta da una ZIP nella parte bassa dello zaino. Da qui è possibile aprire il separatore ed accedere anche alla parte bassa dello scomparto superiore. Questa soluzione, presente per altro anche nello zaino Vaude Brenta, aiuta ad evitare di dovere svuotare lo zaino per recuperare oggetti posizionati sia nella parte bassa dello scomparto basso che nella in fondo allo scomparto alto.
- Parlando di tasche abbiamo:
- Tasca esterna centrale elastica
- 2 tasche laterali elastiche
- Tasca esterna sul cappuccio dello zaino con cerniera
- Tasca interna con cerniera
- Tasca interna porta biancheria umida
- Tasca con cerniera nella cintura lombare
- Predisposizione per sacca idrica fino a 3 litri con foro per passaggio della cannuccia e fissaggio sugli spallacci della cannuccia stessa
- Lacci per fissaggio di due bastoncini e della piccozza
Giudizio finale
Ad oggi non ci sono recensioni da parte degli utilizzatori per questo modello di Deuter.
Di fatto ricercando in maniera approfondita si trovano recensioni molto positive per modelli di zaino Deuter Futura Pro di volumi diversi e anche della variante Futura “semplice”.
Ci sentiamo di consigliare questo zaino in quanto è con pochi dubbi caratterizzato da una qualità di alto livello. Una sola nota paragonandolo agli zaini della nostra classifica ha caratteristiche molto simili al Vaude Brenta. Rispetto al Ferrino Finisterre ha le tasche laterali aperte dove mettere la borraccia e poterla prendere senza dover togliere lo zaino. La mancanza delle tasche laterali è una dei pochi “difetti” segnalati dagli utenti per qaunto riguarda il Ferrino Finisterre.
Ad oggi il prezzo è altino e un po’ più alto rispetto a modelli di simile qualità come il Vaude Brenta o il Ferrino Finisterre.
Salewa Alptrek è uno zaino da trekking concepito per le uscite di più giorni, con il suo volume di 40 litri + 5 è adatto anche per trasportare tenda e sacco a pelo.
Palando di dimensioni abbiamo:
Peso: 1720 g
Dimensioni: 68 x 30 x 24 cm
Lo zaino è prodotto in taglia unica ma è dotato di spallacci completamente regolabili tramite i quali è possibile regolare precisamente la misura dello zaino e avere un fit perfetto sia per uomo che per donna.
La cinghia lombare è preformata ed imbottita cosa che garantisce il corretto trasferimento del carico sui fianchi e una perfetta aderenza.
In più troviamo una cinghia di regolazione del carico e le cinghie di compressione laterali.
La areazione dello schienale è dovuta ad una speciale sagomatura dello stesso che permette la circolazione dell’aria, il materiale è traspirante. È bene sottolineare che in questo caso non siamo di fronte ad uno zaino con schienale in cui la schiena viene separata dallo schienale dello zaino.
Rispetto agli altri zaini vista nella nostra lista la peculiarità più importante di questo zaino Salewa è rappresentata dalla possibilità di accesso al vano principale dello zaino.
Troviamo ovviamente il classico accesso superiore e in più abbiamo un accesso frontale allo zaino (non dal basso come per esempio nel Vaude Brenta) con una cerniera che permette accedere dal davanti al vano centrale. Questa opzione consente un facile accesso a tutto il contenuto del vano principale.
A livello di tasche abbiamo una dotazione di tutto rispetto:
- 1 tasca frontale con cerniera
- 2 tasche elastiche laterali facilmente accessibili senza togliere lo zaino
- Tasca sul top dello zaino con cerniera
- Tasca interna elastica e tasca interna con cerniera
- Marsupio sulla cinghia lombare
Lo zaino è dato come 40 + 5 litri. L’opzione dei 5 litri aggiuntivi è dovuta dalla possibilità di regolare in altezza la posizione del cappuccio, in modo da avere spazio aggiuntivo per il trasporto di una corda o di altro materiale come per esempio una tenda.
Salewa Alptrek 40 litri è predisposto per l’uso della sacca idrica con foro di uscita della cannuccia e fissaggio della stessa sullo spallaccio.
Per finire abbiamo una buona dotazione di sistemi di aggancio:
- Attacchi multiuso
- Sistema anteriore a cinghie elastiche
- Fissaggio della corda
- Supporti per piccozza e bastoncini
Opinioni positive degli utilizzatori
Questo zaino Salewa non ha ad oggi molte recensioni su Amazon.it, ma le poche che troviamo confermano a pieno le caratteristiche dello zaino e la qualità dello stesso.
Cosa non piace
Nulla da segnalare.
Giudizio finale
Uno degli zaini più capienti della nostra lista con volume 40 + 5 litri. Se vogliamo uno dei meno adatti per gite giornaliere e uno dei più adatti per uscite di più giorni.
Zaino Trekking 40 litri – Guida all’acquisto
Dopo aver messo a confronto alcuni tra i migliori zaini da trekking da 40 litri, vediamo di seguito alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto
Parlando di volume, la taglia intorno ai 40 litri è la più versatile, in quanto può essere adatta sia per uscite di un giorno che per uscite di più giorni.
Riguardo alle uscite di più giorni con tutti gli zaini della nostra lista avrete volume necessario per portarvi i ricambi per una o due notti da passare in rifugio.
Se invece volete dormire in tenda allora il discorso cambia.
In questo caso o dividete il carico con il compagno di viaggio oppure, se volete usare uno zaino sui 40 litri, è bene avere uno zaino con volume sulla fascia alta dei 40 litri come per esempio il Salewa Alptrek da 40 + 5 litri altrimenti lo spazio risulta veramente misurato.
Materiali e qualità dello zaino
In questa nostra lista così come nella lista dei migliori zaini da trekking da 30 litri abbiamo proposto solo zaini di marche note per la loro specializzazione nelle attrezzatture da outdoor con un livello qualitativo riconosciuto ed elevato.
Questo perché uno zaino di qualità fornisce:
- Buona areazione dello schienale, limitando la sudorazione
- Buona distribuzione dei carichi e stabilità dello zaino per limitare al minimo l’affaticamento durante le escursioni
- Accesso agli spazi e distribuzione delle tasche studiata con cura per ottimizzare l’utilizzo del volume. Semplificazione dell’accesso al carico per esempio avendo la possibilità di raggiungere il materiale sul fondo dello zaino senza dover svuotare lo zaino stesso
- Qualità dei materiali: tutti gli zaini della nostra lista hanno cuciture rinforzate laddove più necessario. Acquistando uno zaino di qualità difficilmente vi troverete in difficoltà o avrete problemi dovuti a rotture causate dalla scarsa qualità dei materiali o della manifattura
- Tante tasche e tanti punti di aggancio esterni, piccozza, bastoncini, corde ecc.
- Telo anti pioggia incluso, trovarsi nel mezzo di un temporale estivo senza potersi riparare significa avere lo zaino fradicio alla fine del temporale, il telo antipioggia risolverà il problema. Solo uno zaino della nostra lista e precisamente il Salewa Alptrek non è dotato di telo anti pioggia, che va acquistato a parte.
Acquistare uno zaino di qualità implica un investimento iniziale leggermente superiore, se paragoniamo il costo medio degli zaini della nostra lista rispetto a zaini di qualità inferiore abbiamo una differenza di prezzo intorno al 40% in più.
Ricordate però che potrete usare uno zaino di qualità per parecchi anni senza necessità di doverlo cambiare perché vi dà fastidio mentre camminate o perché dopo qualche escursione inizia a rovinarsi.
Spendete bene una volta e per un po’ di anni la questione zaino sarà chiusa.
E il colore dove lo mettiamo?
Se siete arrivati a leggere fino a qui, vi sarete resi conto che non ho mai parlato del colore o detto se uno zaino è più bello o più brutto…
Non mi sono scordato chiaramente.
Nella scelta dello zaino da trekking è bene lasciare il colore e le qualità estetiche dello zaino in ultima posizione, per non distogliere l’attenzione dalle caratteristiche più importanti che abbiamo già ampiamente analizzato sopra.
È bene scegliete lo zaino in base all’attività e al livello di qualità che vi interessa!
Una volta fatto questo date un occhio anche al colore, i colori migliori sono quelli sgargianti come il rosso per esempio facilmente visibile ed individuabile.
Se uscite di notte è bene che sullo zaino siano presenti siano delle parti riflettenti.
Conclusioni
Sul mercato esistono una moltitudine di zaini da trekking con volume intorno ai 40 litri di qualità più o meno alta, e credo sia impossibile andare ad analizzarli tutti.
Quello che ho cercato di fare oggi è stato di darvi una panoramica sulle caratteristiche di cui tener conto quando si va a scegliere uno zaino da trekking in questa fascia di volume, proponendovi una lista di zaini di assoluta qualità.