P. Charpiat [CC BY-SA 3.0], from Wikimedia Commons
Ripristinare vecchie ringhiere o cancelli arrugginiti, o semplicemente le parti esterne di una lavatrice non è semplice e serve la vernice giusta.
Le migliori vernici antiruggine per il ferro da esterno riescono in un solo colpo a neutralizzare la ruggine, verniciare, proteggere e rinnovare.
Esistono vernici da applicare direttamente sulla ruggine sia a pennello che spray, oppure prodotti che convertono la ruggine in sistemi stabili, che poi vanno verniciati.
Di seguito vedremo sia vernici antiruggine che converti ruggine indicando per ognuno la modalità di applicazione.
Le migliori vernici antiruggine a confronto
Ma come scegliere un prodotto antiruggine di qualità che faccia al caso vostro?
Semplice…
Abbiamo confrontato le caratteristiche delle varie tipologie di vernici antiruggine, indicando per ognuna la modalità di applicazione in modo da aiutarvi a scegliere la più adatta alle vostre esigenze.
Tipologia | Applicazione | Colori | ||
---|---|---|---|---|
Vernice antiruggine Applicabile a pennello o rullo | Prodotto "all in one" protegge dalla ruggine e fa da verince di finitura | Disponibile in vari colori | ||
Vernice antiruggine Spray | Prodotto "all in one" protegge dalla ruggine e fa da verince di finitura | Disponibile sia trasparente opaco che in vari colori | ||
Zincante Applicabile a pennello o rullo | Reagisce chimicamente con le superfici creando una zincatura. A seconda delle necessità può essere o non essere verniciato | Grigio argento brillante | ||
Convertitore ruggine Applicabile a pennello o rullo | Trasforma la ruggine in una patina nera che va poi verniciata. |
Tra le migliori vernici per ferro antiruggine, una delle più semplici e rapide da applicare, troviamo il gel antiruggine Fernovus di Saratoga.
Fernovus di Saratoga può essere applicato direttamente sulla ruggine senza bisogno di carteggiare, vedremo più avanti nel dettaglio la corretta applicazione.
Ho utilizzato personalmente più volte Fernovus di Saratoga, applicandolo direttamente sulla ruggine e effettivamente tiene bene.
Di seguito le foto delle piastre delle catene di casa. Sia la piastra rettangolare che la barra di ferro le ho pitturate nel 2010 con una doppia mano di Fernovus.
La piastra rettangolare è stata aggiunta durante la ristrutturazione ed era di ferro nuovo liscio. Il “capochiave” in ferro battuto era lì da sempre ed era molo arrugginito. Come si vede bene dalla foto la vernice inizia a venire via adesso sulla piastra, mentre è ancora perfetta sulla barra. Va detto che sia la barra che la piastra sono esposte a sud ovest, senza edifici di fronte che riparino un po’ la facciata, sono in campagna e a pochi Km dal mare, e chi vive in una zona di mare conosce bene la potenza corrosiva del libeccio!
Quindi ottima la durata sul ferro vecchio già arrugginito, un po’ meno sul ferro nuovo, ricordo di non avere spazzolato bene in modo da rendere la superficie ruvida e favorire l’aderenza della vernice, quindi probabilmente la differenza è stata fatta dalla errata applicazione sulla superficie nuova. Direi comunque una buona durata, aspetterò l’estate per rinnovare la vernice della piastra.
Come si applica il Fernovus
Come da scheda tecnica il Fernovus si può applicare direttamente sulla ruggine. Io ho sempre fatto così però prima ho eliminato con cura eventuali bolle di ruggine friabili e pulito bene per eliminare la polvere di ruggine e rendere la superfice priva di parti mobili non aderenti alla superficie stessa. Questa procedura è molto importante per due motivi:
- Se sono presenti bolle di ruggine il risultato finale sarà di avere una superficie pitturata non liscia e quindi non bella a vedersi.
- Il Fernovus riesce ad aderire anche alla bolla di ruggine ma poi la bolla tende a staccarsi e quindi anche il Fernovus salta via.
Quindi la procedura migliore è dare una passata con una spazzola di ferro se sono presenti bolle di ruggine e parti friabili, o con la carta vetrata abrasiva se la superficie è nuova e particolarmente liscia.
L’unica cosa che non ho fatto nelle verniciature del 2010 e 2012 è stata la sgrassatura del ferro, l’ho fatto invece successivamente per la verniciatura della ringhiera e per altre cose. La sgrassatura può essere effettuata semplicemente con un panno imbevuto di acquaragia. Il risultato secondo me è migliore perché la superfice risulta più pulita e quindi la aderenza della vernice migliora. Nel riverniciare le piastre rettangolari cercherò si spazzolare accuratamente la superficie in modo da rendere la superficie più ruvida possibili così da ottimizzare la aderenza della vernice.
Un grosso vantaggio del Fernovus, dovuto al fatto che ha la consistenza di un gel, è che non cola, anche se applicato su superfici verticali, e quindi può essere applicato anche da mani non espertissime. La cosa essenziale è tirarlo bene con il pennello, appena proverete a darlo capirete subito cosa intendo.
Se applicato a pennello il Fernovus non va diluito con acqua o con altri solventi e il contenuto del barattolo va ben mescolato prima dell’uso. Se lo applicate a rullo allora la scheda tecnica del produttore indica di diluirlo con un 10% di acquaragia. Il Fernovus può sembrare molto denso e quindi difficile da utilizzare, va mescolato energicamente prima dell’uso e grazie al mescolamento il gel diventerà fluido al punto giusto da poter essere applicato senza gocciolamenti di nessun tipo. È consigliabile di tanto in tanto mescolarlo mentre lo si sta utilizzando in modo da mantenerlo ben fluido.
È sempre consigliabile applicare non meno di due mani. Aspettare che la prima mano sia asciutta e poi applicare la seconda mano (dopo 20 ore circa). La doppia passata crea un doppio strato più resistente nel tempo.
Per salvare i pennelli dopo aver terminato il lavoro, anche tra una mano e l’altra, l’unico modo è quelli di immergerli e lasciarli nell’acquaragia.
Il Fernovus è disponibile in una vasta gamma di colori, con anche varie finiture, brillanti, satinate, opache, metallizzate, martellate e micacee. Personalmente ho sempre usato la finitura micacea.
Sulla scheda tecnica è indicata una resa per mano pari a circa 12-16 metri quadri per litro, quindi con un flacone da 750 ml farete circa 9-12 metri quadri. Va detto che il Fernovus si conserva molto bene dopo che è stato aperto. Basta infatti chiudere bene il tappo. Al successivo utilizzo sarà sufficiente mescolare la vernice per farla ritornare fluida e perfettamente utilizzabile.
Opinioni positive degli utilizzatori
Personalmente sono molto soddisfatto della resa del Fernovus, copre bene la ruggine e protegge adeguatamente per parecchi anni le superfici.
Leggendo poi anche le opinioni degli altri utilizzatori si evince chiaramente un notevole apprezzamento.
Viene confermato che la vernice funziona come descritto e a tutti non gocciola rendendone quindi molto facile l’applicazione.
Cosa non piace
Per quanto mi riguarda nulla da segnalare. Anche leggendo le recensioni su Amazon veramente nulla da dire.
Giudizio finale
Per chi cerca un prodotto applicabile direttamente sulla ruggine, facile da utilizzare che non cola allora non serve cercare oltre, con il Fernovus di Saratoga il problema è risolto. Oltre tutto anche il prezzo con cui si trova su Amazon.it è veramente ottimo per un prodotto con questa qualità.
Sempre rimanendo sui prodotti Saratoga linea Fernovus, segnaliamo il Fernovus Spray.
Fondamentalmente parliamo di un prodotto con le stesse caratteristiche (vernice + antiruggine in un solo prodotto) del Fernovus Gel che abbiamo appena analizzato, con la differenza che nel caso del Fernovus Spray, la vernice è spray.
Fernovus spray è acquistabile sia in versione colorata, che trasparente. La versione trasparente è molto utile per proteggere parti in ferro ed evitare preventivamente che vengano attaccate dalla ruggine, mantenendo inalterato il colore originale.
Rispetto alla vernice gel la bomboletta ha dei vantaggi e degli svantaggi.
Vantaggi:
Con la bomboletta si possono raggiungere parti difficilmente raggiungibili con il pennello per esempio l’interno di un palo, oppure è più semplice applicare la vernice a parti difficili come per esempio il telaio di una bici o i raggi della ruota.
Svantaggi:
La bomboletta spray in quanto tale tende a essere meno precisa nella applicazione, quindi se la applicazione deve essere di precisione va coperto bene con il nastro carta le parti che non si vogliono verniciare. Altro problema dovuto all’applicazione poco precisa è dovuta al fatto che si spreca molta vernice.
Opinioni e giudizio finale
Tutte molto positive le opinioni degli utilizzatori che certificano la qualità del prodotto e l’ottima resa.
Per chi cerca una vernice spray con antiruggine in un unico prodotto allora Fernovus Spray è la scelta migliore
Un’altra tipologia di prodotto che segnaliamo, decisamente diverso dal Fernovus di Saratoga appena analizzato, è lo spray zincante F93.
Con questo spray è possibile realizzare piccoli lavori di zincatura. È particolarmente indicato per zincare le saldature proteggendole così dall’ossidazione. Lo spray reagisce chimicamente col ferro producendo la zincatura e proteggendo così il ferro dall’arrugginimento.
F93 asciuga rapidamente, circa 2 minuti, resiste anche alle alte temperature fino a 600° C ed è verniciabile.
La bomboletta è indicata con una resa di circa 2,5 metri quadri, il colore una volta applicato è argento chiaro brillante.
Per applicarlo è sufficiente una leggera carteggiata sulla superfice in modo da togliere la ruggine friabile se presente, una pulita per togliere la polvere e poi si può applicare con successo lo zincante.
Opinioni
Tutte molto positive le opinioni di chi ha acquistato e utilizza questo prodotto. Viene utilizzato sia per zincare le saldature sia per ripristinare parti di oggetti zincati e attaccati dalla ruggine. Molto ben descrittive le recensioni di chi ha utilizzato questo prodotto per ripristinare il carrello della barca e le sedie da giardino.
Giudizio finale
Zincante professionale con un ottimo rapporto qualità prezzo assolutamente consigliato dagli utilizzatori.
Altro prodotto, diverso da quelli visti fino ad adesso, è il Ferox di Arexons.
In questo caso parliamo di un convertitore di ruggine, il Ferox reagisce con la ruggine stabilizzandola e trasformandola in una patina di colore nero resistente all’attacco degli agenti atmosferici e impermeabile all’umidità.
Si presenta in colore bianco, una volta applicato asciuga rapidamente in pochi minuti trasformandosi, come detto, in una pattina nerastra.
In questo caso a differenza del Fernovus non stiamo parlando di una vernice antiruggine “all in one”, il Ferox, una volta applicato va verniciato.
Molto efficace sia su parti ferrose arrugginite che su superfici nuove.
Prima della applicazione eliminare parti di ruggine friabili e pulire bene la superficie.
Perché usare il Ferox?
Il Ferox è molto utile quando è necessaria una forte protezione contro la ruggine, su zone particolarmente esposte all’attacco della ruggine.
Un paio di esempi tra tutti possono essere cancelli o ringhiere in una zona di mare, o in una zona dove in inverno viene usato spesso il sale per il ghiaccio.
La cosa migliore è applicare il Ferox per convertire la ruggine e poi una vernice antiruggine, tipo il Fernovus, meglio in doppia mano, a protezione.
Una volta applicato il Ferox, la superficie va verniciata entro 24/36 ore, se la superficie è esposta alle intemperie, se è al riparo si possono aspettare fino a un massimo di 2 ÷ 3 settimane.
Opinioni positive degli utilizzatori
Tutte molto positive le opinioni degli utilizzatori, il Ferox rispecchia perfettamente la descrizione del prodotto e le aspettative di chi lo ha acquistato.
Cosa non piace
Nulla da segnalare
Giudizio finale
Per una massima protezione contro la ruggine l’accoppiata Ferox + vernice antiruggine è sicuramente il massimo. Più laboriosa la applicazione rispetto al solo antiruggine, in questo caso va applicato prima il Ferox e poi successivamente la vernice, ma la resa è sicuramente migliore.
Vernici antiruggine per ferro – Guida all’acquisto
Dopo aver confrontato tre diversi prodotti tutti molto validi per combattere la ruggine vediamo alcune linee guida da tenere presenti prima di procedere all’acquisto.
Preparazione dei supporti
Le superfici da proteggere dalla ruggine vanno sempre ben preparate indipendentemente dal prodotto che si vuole applicare.
- Vecchie superfici non verniciate: sulle vecchie superfici non verniciate, già attaccate dalla ruggine, vanno eliminate eventuali parti di ruggine friabile o in bolle. Per far questo sono sufficienti alcune passate a mano con una spazzola per il ferro, oppure una carteggiata o, se la superficie è ampia, può essere utile uno smeriglio con una spazzola per il ferro.
- Vecchie superfici già verniciate: sulle vecchie superfici già verniciate va sempre eliminata la ruggine friabile ma anche la vernice che tende a staccarsi, è molto importante eliminare la vernice compromessa e lasciare solo quella ben ancorata alla superficie da ripristinare. Sono validi li stessi utensili segnalati per le superfici vecchie non verniciate.
- Nuove superfici: per quanto riguarda le superfici nuove prive di ruggine, se queste sono particolarmente lisce, è utile carteggiare la superficie per favorire la aderenza del prodotto antiruggine che si andrà ad utilizzare.
![]() Spazzola per ferro |
![]() Spazzola per smerigliatrice |
![]() Carta abrasiva |
In tutti i casi sopra visti una volta preparata la superficie questa andrà spolverata con cura in modo da eliminare le polveri e i residui di ruggine successivi al passaggio della spazzola o della carta abrasiva.
Qual è l’antiruggine migliore?
Bella domanda, diciamo che tutti i prodotti della nostra lista sono ottimi e i giudizi di chi li ha acquistati e li utilizza confermano in pieno sia le caratteristiche che le aspettative.
Il Fernovus di Saratoga è un prodotto 2 in 1 che fa da antiruggine proteggendo la superficie ma nello stesso tempo è anche una vernice di finitura. Quindi una volta preparata la superficie e applicato il solo Fernovus, meglio due mani, il lavoro sarà completato.
Faren F93 è un zincante a freddo, reagisce cioè con la superficie ferrosa arrugginita creando una zincatura che può essere lasciata così come è oppure verniciata. Ottimo da utilizzare sulle saldature tra superfici zincate, o per ripristinare parti di superfici zincate ma attaccate dalla ruggine.
Arexons Ferox in questo caso ci troviamo di fronte ad un convertitore di ruggine, cioè un prodotto che una volta applicato converte la ruggine in una patina nera impermeabile e resistente agli agenti atmosferici corrosivi. Il Ferox non è un prodotto “all in one” ma una volta applicato va verniciato entro 24/36 ore se la superficie in questione è esposta. Molto utile e protettivo nei casi in cui la ruggine è più aggressiva come ulteriore protezione rispetto alla sola vernice antiruggine tipo Fernovus.
Conclusioni
Siamo arrivati alla conclusione, se siete arrivati fin qui, spero che abbiate le idee un po’ più chiare su come sconfiggere la ruggine!